Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Da Profondo Rosso a Mark: l'ascesa dei Goblin

21/8/2018

0 Comments

 
L'immagine al centro di questo post a molte persone non dirà nulla. Questo però è, come dire, nero su bianco, uno dei riff che gli italiani conoscono maggiormente. Lo conoscono anche quelli che poco o nulla si sono interessati alla musica più impegnativa o a quella strumentale.  
Foto
Lo conoscono perché c’è stato un gruppo, di musica strumentale, che al culmine dell’esiziale crisi della stagione aurea che ha attanagliato il grande Rock e dintorni seppe conquistare una considerevole quota di importanza (anche internazionale) a tutt’oggi riconosciuta: i Goblin. 
Foto
E ci riuscirono in soli quattro anni e con quattro dischi, dal 1975 al 1978 (la loro carriera comunque proseguì); famosi per essere il gruppo delle colonne sonore thrilling-horror, in un tanto tempestivo quanto efficace flusso postmoderno di Jazz-Rock e Progressive.
Quindi nel ‘75 il debutto con la colonna sonora del celeberrimo Profondo Rosso del grande Dario Argento, poi nel ‘76 Roller (adottato solo in seguito e in parte come soundtrack da George Romero per Wampyr), segue ancora una colonna sonora per Argento con Suspiria (1977); e l’anno dopo l’esperimento (parzialmente) cantato de Il Fantastico Viaggio del Bagarozzo Mark.  

Fondati dal tastierista e compositore Claudio Simonetti (figlio di Enrico Simonetti, all’epoca un popolarissimo compositore-conduttore televisivo) e dal chitarrista Massimo Morante, prima di essere i Goblin erano i Cherry Five, autori nel ’74 (pubblicato nel ’76) di un disco omonimo di natura più progressive dei Goblin; alla voce Tony Tartarini, al basso Fabio Pignatelli e alla batteria Carlo Bordini. Quest’ultimo sarà sostituito da un altro figlio d’arte, il bravo Walter Martino, il papà era il celebre Bruno Martino autore di “Estate”; del cantante non ebbero bisogno.
Profondo Rosso fu un successo, senza precedenti; in parte affiancando il lavoro compositivo-orchestrale del pianista jazz Giorgio Gaslini, è a tutt’oggi il disco più famoso dei Goblin: indimenticabile il serrato motivo nell’additivo tempo di 15/8 (7+8) di oldfieldiana reminiscenza*, poi con le aperture bachiane.
Roller espande i settori musicali del precedente (entra in formazione un secondo tastierista: Maurizio Guarini), meno frammentato, più organico e completo, presenta composizioni ed esecuzioni di ottimo livello. Non a caso il brano di apertura Roller riprende l’idea di Profondo Rosso e la sviluppa, peraltro qui il ricorsivo motivo è in 29/16 (14+15); rilevante la suite Goblin, specie di manifesto del gruppo.
Suspiria è il lavoro più sperimentale per il film più immaginifico di Argento, virato sugli elementi ritmici e timbrici a scapito di quelli armonici e melodici (Black Forest e Blind Concert gli unici brani più consueti); aggiungendo voci (a mo’ di effetti) e spezie etnico-acustiche, tutto amalgamato ottimamente con l’elettronica, producendo efficacissime suggestioni. Apicale.
Il Fantastico Viaggio del Bagarozzo Mark, è un bizzarro concept-album, tuttavia dal respiro più ortodosso fornito dallo schema canzone, impegnato nell’esprimere mediante le poche parti cantate  (da Morante) il problema giovanile della droga, che all’epoca in Italia era particolarmente avvertito. Musicalmente del tutto diverso dai precedenti, non ci sono riff né ritmi nervosi o tempi dispari; comunque molto eterogeneo. Droni “elettronici”, compatte sequenze accordali modulanti, con episodi parodistici del Pop-rock e della Disco-music, malgrado ciò, un po’ opprimente; irriconoscibili, ma interessante.
​Insomma i Goblin riuscirono egregiamente ad agglomerare una moltitudine di generi e stili che la grande musica giovanile dell’epoca d’oro, appena conclusa, aveva prodotto; dagli stellari Emerson Lake & Palmer a quella più marginale come la musica di Antonio Bartoccetti con gli Jacula, Invisible Force e Antonius Rex. Il gotico Bach che incontra il Jazz-Rock: indimenticati e indimenticabili Goblin.
 
*Tuttavia a ispirare il famoso riff sembra sia stato My God dei Jethro Tull.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.