Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Lennie Tristano, elogio di un fuoriclasse del '900

27/4/2015

0 Commenti

 
Lennie Tristano è stato (e rimane) uno dei pianisti-compositori più importanti del '900. Coniugò, nell'immediato dopoguerra, l'aggressivo stile musicale be-bop (di cui fu anch'egli genitore) con il neutro e super lineare linguaggio classico settecentesco bachiano, con le atonali avanguardie della Classica contemporanea. Fluide e veloci linee musicali, inesorabili nello scorrere e nell'approdo, erano allo stesso tempo sempre sorprendenti, poiché rispetto al comune Jazz arricchite di strati ancor più complessi forniti da polimetrie ritmiche asimmetriche e connessioni melodiche-armoniche (di scuola schönbergiana) più avanzate.
Immagine
Tristano fondò una specie di Jazz cameristico, con linee melodiche contrappuntistiche che si inseguivano e si intrecciavano, insieme con serie di note coagulate in cellule e reiterate che generavano sensazioni di riti tribali. 
Sia i flussi melodici basati sugli ortodossi giri di accordi sia i gruppi ritmici di ostinati di note, basati sui conformistici 4/4, che fossero improvvisati o scritti, andavano sistematicamente a produrre complicate parti musicali con differenti tonalità e metri che si sovrapponevano.
La musica di Tristano era formidabile nel bilanciamento tra progettualità e improvvisazioni, egli aveva rinunciato alle connotazioni emotive (proprie dello stile be-bop) a favore di un rigoroso raziocinio nel dedicarsi alla continua ricerca di nuove vie. 
Tecnicamente, Tristano è stato (e rimane) uno dei pianisti più virtuosi perché capace di avere un controllo e una lucidità operativa eccezionale, con una mano sinistra in grado di essere "forte" quanto la destra nel tracciare doppie linee identiche a differenti ottave, armonie sofisticate e linee melodiche nel registro basso indipendenti contemporaneamente ai suoi assoli (temi melodici-armonici suonati con la destra); questa era una sua caratteristica importante insieme con assoli costruiti non di rado con agili e fitte trame di blocchi di accordi (block chords). 
Da questo filmato, tratto da un concerto di fine carriera (Copenhagen, 31 Ottobre 1965), si evince un'altra innovazione di questo artista, cieco sin da bambino: dopo l'avvento di Art Tatum solo lui riuscì a edificare la pratica del "piano solo" che si discostasse dal modello imposto da quel gigante del pianoforte (dopo anni a seguito della lezione tristaniana Bill Evans, Chick Corea e Keith Jarrett dettero il loro contributo in tal senso). 
In questa performance un minuscolo compendio della sua arte che qui però almeno in un caso è portata al suo vertice, ossia nell'estrema libertà e potenza nel costituire all'istante l'intera forma musicale, vagando tra lembi e frammenti di sequenze di accordi, temi, sostituzioni e varianti, linee melodiche, incroci e sovrapposizioni di ogni tipo... 
Oltre a un magistrale, diffuso utilizzo del pedale sustain e della dinamica, a 1’24” linea walkin sui bassi (mano sx) e block chords (mano dx), a 2’19” raffinate armonizzazioni di natura classica-contemporanea, a 3’ linee melodiche serrate swing spezzate da una fluidissima frase discendente (3’14”) seguita da un mini riff boogie subito armonizzato solo dalla mano dx (3’16”), ostinato dispari in 3/8 latineggiante (3’30”), linee doppiate sia in ottava sia armonizzata (da 3’51” a 4’02”), fraseggi armonici a parti strette da 4’28” fino al bellissimo arpeggio finale a parti late a 5’28”. (Nella prime note ricorda quello del finale della bellissima canzone di Ivano Fossati “C'è Tempo”.)
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Krautrock
    Libro
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.