Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Images and Words, quegli acrobati spericolati dei Dream Theater

1/7/2020

1 Comment

 
Images and Words del 1992 è uno tra i dischi più importanti di una delle band più influenti degli ultimi trent’anni.
Foto
I Dream Theather hanno raccolto e amalgamato in modo spettacolare, perché spericolati ed estremi come acrobati, ciò che era stato fin lì posato da musiche tra loro lontanissime come caratteristiche: il Pop (neoromantico) e il Metal. E il connettore di ciò è un robustissimo tessuto strumentale di matrice virtuosistica mutuato dal Progressive (e in parte dal Jazz-Rock).
Alcune ibridazioni negli anni precedenti erano state compiute, però non così massime.
Una piccola porzione del panorama, di notevolissimo successo, fu l’hard pop-rock neo classicheggiante degli Europe*, che  rientra nella grandiosa ulteriore sintesi che i DT hanno compiuto.
Le melodie pop cantate (James LaBrie) insieme con l’aggressività del Metal delle pesantissime chitarre distorte (John Petrucci) che martellano insieme coi tonitruanti tamburi della batteria (Mike Portnoy) e il profondo basso (John Myung), completate dalle tastiere (Kevin Moore) che puntellano e stendono scenari tra i più vari, non può già questo non impressionare. Tuttavia ciò che fornisce la definitiva eccezionalità è l’inserzione del virtuosistico strato strumentale denso di obbligati-unisoni mozzafiato e di assoli insieme con modulazioni di tempi spesso dispari e intricati.
Foto

I DT sono stati spesso accostati ai Rush**, da aggiungere gli Yes; ma sono soprattutto i Kansas i loro ascendenti.
Questi avevano tutti compiuto delle straordinarie fusioni, anche estreme, col Pop-Rock e l’aggressività hard insieme con strumentalismi preziosissimi di grande impatto ed erompenti forme più complesse ed estese della norma, che richiamavano quelle del Prog.
Ma i DT, per alcuni versi, sono andati oltre.
I pesanti suoni e l’ossessione modale del Metal insieme con la velocità e la nettezza degli obbligati e i tanti cambi di tempi complessi, con le liriche parti cantate, li pongono in uno scenario musicale a parte. I serratissimi assoli di chitarre e tastiere, talvolta di basso, con la batteria che dirige e sottolinea senza alcun affanno, offrono ulteriori peculiarità***.
Degli otto brani dell’opera i più articolati e quindi i più speciali sono Take the Time (con la singolare frase recitata in italiano****), Metropolis–Part I: "The Miracle and the Sleeper", Under a Glass Moon e Learning to Live. Poi i più canzonettari: Another Day (con ospite il sassofonista, leader del gruppo fusion Spyro Gyra, Jay Beckenstein), Surrounded e Wait for Sleep.
Menzione a parte per Pull Me Under che inizia il disco: leggero, pulito e accattivante quanto un brano pop di successo, incalzante e aggressivo quanto uno heavy metal, articolato e mobile quanto uno prog.

​​
​* Perciò Yngwie Malmsteen non può non essere un ascendente, essendo alfiere e pioniere dell’Heavy-rock neoclassicheggiante più virtuosistico.
** Nel “mirino” dei DT anche i Q͟ueensrÿche che alcuni anni prima di loro si erano portati alla ribalta.
*** La porzione Jazz-Rock dei DT risiede nello strutturalismo degli alti virtuosissimi strumentali, delle tante e lunghe parti obbligate e dei molti assoli.
**** A 3’44” da Nuovo Cinema Paradiso: “ora che ho perso la vista, ci vedo di più”
1 Comment
Luca Maggi
2/7/2020 00:20:12

E' la prima volta che leggo un articolo intelligente su di loro... Di classe superiore la citazione dei Q͟ueensrÿche. Del genere, oltre a loro, trovo interessanti i Fates Warning. Sul resto non mi esprimo....

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.