Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il fascino discreto di Exiles dei King Crimson

3/8/2018

0 Comments

 
Ho letto di cose musicali sicuramente prima di suonare; per certi versi anche prima di ascoltare. Era intorno alla metà degli anni Settanta del secolo scorso, io ragazzino, studente delle scuole medie, cominciavo ad appassionarmi di musica. Ne girava tanta, ma non tanta come oggi, solo migliore. Non ero certamente isolato, parecchi adolescenti a quell’epoca ascoltavano con fervore gruppi e musicisti, solo che ben più di altri ero un avidissimo lettore di riviste musicali. 
Foto
Approfittavo del fatto che mia madre lavorava in un’agenzia di servizi stampa, perciò in casa giravano un sacco di pubblicazioni… Continuò per oltre un decennio; le collezionavo, ne ero sommerso. Contemporaneamente avevo iniziato a studiare musica e chitarra. 
Negli anni Ottanta le riviste musicali cominciarono a essere sempre più specializzate e diffuse, finanche nacquero quelle di settore (di chitarra, tastiere, batteria ecc.). Questi periodici settoriali garantivano informazioni di gran livello; tuttavia come libri, quindi istruttive analisi e sintesi di ampio respiro, il Rock e dintorni ne ha sempre avuti pochi.
Poi Internet a metà dei Novanta con la successiva grande e perdurante crisi economica (e sempre più Internet…) falcidiarono tutte quelle ottime testate adulte e professionali.
Da tanto tempo, troppo, le pubblicazioni musicali sono regredite a uno stadio adolescenziale; sono ormai soprattutto in forma di libri, pertanto con ancor più dannosa incisività culturale e formativa.
Sorvolando su quelle che si occupano di tutt’altro che di contenuti musicali (sembrano le fanzine degli Ottanta/Novanta o riviste tipo Sorrisi e Canzoni fatti libri), allorquando qualcuno si arrischia di trattare davvero di musica (pure nel caso di quella più semplice) le approssimazioni, le omissioni e gli errori sgomentano assai.
Ho sempre amato l’informazione scritta, la ritengo fondamentale per l’evoluzione degli appassionati di musica e reciprocamente della musica stessa, dunque continua il mio piccolo contributo nel tentativo di riparazione dei tanto invalsi quanto strazianti testi sul Rock; segnatamente sui King Crimson.
 
La “penna rossa” questa volta segna il brano Exiles, un pezzo contenuto nel disco dei King Crimson del 1973 Larks’ Tongues In Aspic, riferendomi a un libro di recentissima pubblicazione che tratta in modo specifico di quest’opera.
Musica dal linguaggio piuttosto elementare ma egregiamente organizzata, fu insieme con Easy Money (sempre di Larks’) uno dei loro cavalli di battaglia dell’epoca.
Exiles è un pezzo scarno e prevalentemente acustico; nella sua sostanza armonico-melodico-ritmica diremmo quasi banale: ma allora perché lo sentiamo particolare, interessante?  
Perché, oltre a essere suonato da abilissimi musicisti, ha molte singolarità e di varia natura. Exiles sta a una canzone rock come i Led Zeppelin stanno ai Rolling Stones.
Le sezioni sono costituite da numeri anomali di battute: 9, 6 e 15; e alcune di esse in tempi di 7/8 e 3/4; è basato su una sequenza armonica in RE misolidio, e ha un’intera sezione iper modulante non basata sui convenzionali dettami diatonico-tonali. È melodicamente ridondante, non ha l’usuale sviluppo del ritornello. Altresì la batteria suona soltanto nelle parti più convenzionali (le A), non suona affatto per molti minuti: all’inizio, alla fine e centralmente. 
0’00”  Intro [senza batteria]
1’56”  A1 strumentale [9 mis]
2’25”  A2 cantato [6 mis]
2’43”  ponte (parziale intro) [senza batteria]
3’25”  A1 strumentale
3’53”  A2 cantato x2
4’30”  B (special) [15 mis senza batteria]
5’18” A2 cantato
5’37” A2b vocale x2
6’15”  A2c solo chitarra
7’19”  Coda [senza batteria]
​
Dunque Exiles è in essenza fondato su una sola sequenza armonica di 6 misure alternativamente strumentale (A1) e cantata (A2) imperniata sul RE misolidio: RE - DO– RE – DO – SIm (non SIb) – LAm. Perciò si configura una cadenza perfetta (V-I, non plagale IV-I); quindi risulta ad anello, senza lo stereotipato sviluppo di un ritornello o simili. Tuttavia quando è strumentale le misure divengono nove giacché comincia dalla seconda parte (dal DO) ossia dalla quarta misura delle sei.
La conseguente minima melodia è sinuosa e sagomata in modo alquanto discendente, inizia dal Fa#: nota che vedremo assumerà ulteriormente importanza nel finale, poi Mi, Re, Do (non Do#), Si e La.
Dopo la lunga (quasi due minuti) Intro costituita da molti strati di suoni manipolati in studio (percussioni, versi ecc.) che a mano a mano s’intensificano (la cui seconda parte si ripresenterà a mo’ di sospensivo Ponte), emerge una congerie di note nel registro grave (base Mi), con una breve cellula di quattro note di violoncello riprodotte dal Mellotron (scala pentatonica minore di SI).   
Poi le usuali sezioni A1 e A2, con il flauto di Cross che contrappunta la melodia (omesso nel testo), velocità media con metro 4/4 e ritmi batteria semplici (non con rullante sul battere del primo movimento e levare del terzo). Peraltro Bruford qui sulle orme stilistiche di Mike Giles: minimale, pochi colpi, praticamente pochissimo charleston e piatti, col rullante in costante flam (raddoppio ravvicinatissimo di due colpi), tutto con piccole variazioni.
Dopo alcune ripetizioni segue (a 4’30") l’importante innesto della sezione B: il tempo quasi si ferma, fragranze etniche… Sorta di special, un lungo e peculiare segmento cantato con pianoforte, senza batteria e percussioni, che si presenta soltanto una volta: s’incastra benissimo, ma più antitetico al resto di quanto possa sembrare.
Quindi pianoforte, voce, violino che contrappunta la melodia e basso (qua e là Fripp con l’acustica); regna una progressione modulante che principia col RE alterato melodicamente nel modo Lidio, poi DO#m, prosegue in SOL lidio: questi tre accordi sono in 7/8, con la voce di Wetton che di volta in volta trasla in parallelo la cellula melodica (di profilo linearissimo: ascende/discende scalarmente a gradi congiunti). Si prosegue così per altre dodici battute con altri accordi modulanti, giungendo all’ultima battuta (5’15”) che aumenta l’armonia con FA# e LA# (di rinforzo l’acustica di Fripp) prima di ritornare sul RE della sezione A2: effettuano una cadenza di armonia esatonica. (Nei contenuti, sezione omessa nel testo)
Riprende la strofa cantata (A2). Poi si replica con minime variazioni, con vocalizzi e tenui cori…
Segue l’assolo di chitarra elettrica, sempre sulla medesima serie di accordi di sei misure di A2: Fripp opportunatamente semplicissimo in tutto e per tutto, lineare e melodico (trascrizione assolo disastrosa, colma di approssimazioni ed errori). Si giunge (6’54”’) a una dinamica quasi in sfumando, e ci si prepara per il finale (7’07”) su due note reiterate mentre il violino s’inerpica in alto e la ritmica che tambureggia quasi minacciosa sul SIm per rilasciare l’energia con quinte divaricate nello spazio (7’19”): in basso Mi e in alto Fa#.
Ed ecco l’interessante appendice terminale (Coda), parecchio tensiva, basata su un arpeggio di Fripp (chitarra acustica) in 3/4 (o 6/8) con nota fondamentale Fa# che alterna le sue asprezze (accordo FA#sus b2b4)… qualche sbuffetto di flauto e il violino che tiene sul registro molto alto la nota fondamentale, fine. (Nei contenuti, sezione omessa nel testo)
 
Seppur estremamente semplice nel linguaggio e nella forma, Exiles è un pezzo stravagante in maniera avveduta, perché strutturalmente pregno dell’avvicendamento di vuoti e pieni sonici (forniti soprattutto dalla simmetrica assenza/presenza della propulsione ritmica di Bruford nei segmenti iniziali, finali e centrali), porzioni strumentali e cantate, dalle ricorsive 9 e 6 misure delle sezioni A che offrono circolarità diatonico-tonale armonicamente stereotipate, contrappesate dalla irregolare dilatazione della sezione B di armonia non tonale e strutturata con 15 misure (di cui le prime tre di 7/8) modulanti e speziate di etnico.
Non è insolito che i KC raccolgano pezzi di vetro dalla strada e li orientino con somma abilità verso il sole in modo da generare colori sorprendenti; questo è il discreto fascino di Exiles: bilanciamento e naturalezza nel fluire di un’inconsueta musica realizzata in massima parte mediante modelli e materiali modesti, archetipi diatonici in 4/4, con tutt’altro. 

​Sui King Crimson ho pubblicato l'analisi di Red disponibile in brossura e in versione elettronica.
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.