Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il fuoriclasse John Wetton

15/6/2016

0 Comments

 
Il ruolo e il valore di John Wetton, come bassista elettrico, non sono stai mai compresi appieno. In realtà è un eccellente strumentista oltre che creatore di linee molto belle.
Immagine
Il suo è spesso un efficacissimo apporto perfettamente potente e sensibile, preciso ed espressivo.
​Già con i suoi Mogul Trash, nell’ottimo disco omonimo pubblicato nel ‘71, aveva fatto capire che sarebbe stato un altro di quei grandi bassisti rock sull'onda della scuola inglese McCartney/Bruce/Squire; di quelli che, pur rigogliosi come apporti e con “tiro” straordinari, non sono mai sovrabbondanti ma sempre funzionali al brano, casomai compattando il gruppo e non staccandosi individualmente da esso.
Quando nel ‘73 entra nei KC prende pure spunto dal lavoro del grande contrabbassista dei Weather Report: Miroslav Vitous. In seguito nel ‘78 costituirà con Bruford un ottimo gruppo Jazz-Rock: gli U.K.. Poi negli ‘80 fondò gli Asia: gruppo più disimpegnato, di successo, specie di coacervo tra Mogul Trash, Family e gli Yes commerciali, aggiornato al nuovo decennio. Solo Hugh Hopper dei Soft Machine, peraltro di profilo più jazzy, un po’ come Jack Bruce, fece crescere il ruolo del basso elettrico in modo significativo, ma senza seguito, e alternativo a quello più afro-americano R&B/Funk che sfociò poi in quella corrente manieristica Fusion sostanzialmente paralizzandosi e parzialmente tornando indietro nell’acclamazione idolatrica di Jaco Pastorius. Egli ha attirato a sé in modo quasi esclusivo le attenzioni dei bassisti, obnubilandone molti altri, differenti in quanto a stile, ma validissimi pure nella sua stessa corrente di discendenza afro-americana (Fusion – Jazz-Rock). Così è accaduto che Pastorius abbia incarnato da solo non solo la scuola imperante (quella di discendenza Fusion a scapito di quella Rock), ma siccome preso come qualcuno impossibile da migliorare, è stata determinata quasi una paralisi. […] ​
Immagine
Dunque Wetton ha incrementato ancor più quella linea di discendenza inglese tramite una creatività e una tecnica superbe, dimostrate soprattutto durante la militanza nei King Crimson: uso diffuso di effetti in special modo wha-wha, distorsore (e controllo volume per assolvenze-dissolvenze) per modellare il suono, uso di bicordi e armonici, diverse tecniche per articolare le sue parti: pizzicato con le dita, con il plettro, con il pollice stoppando con il palmo, arpeggi con tutte le dita, sorta di proto stick-tapping. Wetton, a suo agio praticamente in ogni occasione, ha dimostrato di saper affrontare sempre in modo adeguatissimo, accrescendola musica con una scioltezza eccezionale, moltissimi scenari musicali, dal brano tiratissimo alla ballata, dal puro accompagnamento di fluidi pezzi cantati (Family), a marcare e guidare strumentali complicatissimi con forme astruse, difficili obbligati e tempi dispari (U.K.); passando attraverso uno dei laboratori musicali più completi in assoluto ovvero quello dei King Crimson della trilogia, Wetton fu uno sviluppo di McCartney/Bruce/Squire: un fuoriclasse, il bassista rock 2.0. A titolo esemplificativo può essere utile mettere a fuoco qualcosa del suo variegatissimo lavoro: nel genere Fusion, territorio ove risiedono tutti i più celebrati bassisti elettrici, raramente si trova metà della metà di questo suonare. Nel pezzo debutto Larks’ Part One appena dopo l’aggressivo riff, a 4’00”, basso distorto, pedale wha-wha e volume eseguendo un’obliqua e spigolosa parte-tema; a 5’00” con un’altra parte di tutt’altra natura e suono che sembra di contrabbasso, dopo, obbligati su registro altissimo; a 6’10” tricordo a conclusione della sezione. Poi a 11’43” comincia ad armonizzare un motivo e riff, a 12’25” a ottave espone un motivo melodico. Nella bellissima miniatura della ballata Book Of Saturday (con B in 5/4 e ponte in 6/4) un lavoro di contrappunto alla melodia e alle armonie della chitarra, affascinante incrocio tra Scott La Faro (famoso contrabbassista jazz) e McCartney. (In particolare l’entrata a 4” di squisita qualità melodica pure con armonici naturali, e a 2’09” linea discendente che parafrasa la melodia ma che connette al contempo gli accordi.) In The Great Deceiver del disco seguente, agilissimo nell’esporre riff e unisoni insieme con chitarra e violino e accompagnamento nel ritornello finale. In Lament, da liriche decorazioni dell’intro, a un aggressivo accompagnamento a strappi quasi funky; We'll Let You Know, live, ancora uno showcase di Wetton, da delicati sussurri e bicordi a grintosi e ruvidi groove funky-rock, con tanto di bending (3’16”). Gli accordi nell’intro di The Night Watch precursore di Tony Levin con lo stick negli anni ‘80 e a 3’25” la progressione ascendente che sembra un canone perpetuo, poi a 4’03” con le note stoppate. Il brano Trio (registrato dal vivo) si basa sugli accordi e arpeggi interamente suonati dal basso. Nel brano Starless And Bible Black ancora sorta di slap funky e dopo 6’ progressivo cambio di stile, registri, tecniche e dinamiche, fino arrivare a 7’32” con ancora sorta di tecnica proto-stick-tapping (con bicordi nel registro alto e altre note in basso, rammenta quello di Elephant Talk dell’81). E l’enorme lavoro in Fracture, brano suite capolavoro, peraltro di una complessità che a tutta prima non si coglie (con le tante sezioni, obbligati, dinamiche, agogiche e tempi dispari, è un ponte tra le due parti di Larks’ e il brano Red, in particolare da 7’40”); è tutto da ascoltare… Insomma Wetton, soprattutto nella parabola crimsoniana, ha incarnato il perfetto bassista elettrico: oltre a svolgere tutti le parti obbligate presenti con sconcertante facilità, mobilissimo quando occorre, sia ruvido e aggressivo sia soffice e raffinato cui basta un minimo canovaccio per partire fantasiosamente per la tangente e raggiungere mete inaspettate, ma alla bisogna statico e roccioso su pattern e cicli. Nel Rock e dintorni, a partire dal bravo sostituto di Wetton nei KC, Tony Levin, Geddy Lee dei Rush, Sting, e ancora altri bravi bassisti come Stu Hamm e Billy Sheehan, si sono distinti ed elevati chi per un verso chi per un altro, ma in ogni caso nessuno come Wetton né durante né dopo di lui, purtroppo... ​

Testo estratto dal libro “King Crimson - Red”. Puoi acquistarlo su Amazon.

Immagine
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.