Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Innovatore, flessibile e veloce: Stanley Clarke maestro del basso

26/6/2020

0 Comments

 
Il ruolo del bassista è sempre stato un po’ oscuro. Si sa che di solito esegue una nota alla volta nella bassa e medio-bassa tessitura musicale (da circa 40Hz a 160 Hz di frequenza), quindi delle brevi linee melodiche.
A volte del brano musicale marca quasi pedissequamente le note fondamentali degli accordi che si susseguono, sovente doppiando il ritmo della cassa della batteria, altre traccia una linea melodica più complessa, altre ancora un vero e proprio motivo-riff. 
Foto
Seppur più raramente, ci sono soluzioni intermedie concernenti questi tre aspetti tutti insieme in uno stesso brano, oppure delle interpolazioni più solistiche.
Dunque il suo ruolo principale è quello di fornire il fondamentale asse di connessione melodica, cui un po’ tutto e tutti si ancorano, tra l’armonia e il ritmo eseguiti spesso da altri strumenti (chitarra, tastiere, batteria ecc.). 
Stanley Clarke è tra i bassisti più importanti in assoluto perché non solo ha ricoperto brillantemente (ovvero con particolare precisione ritmica, peculiare pronuncia tecnica, nonché originalità di scelte) quei tre ruoli sopra enunciati, ma li ha sviluppati innovando come soluzioni tecnico-applicative dello strumento e dei ruoli stessi andando a ricoprirne di altri inusitati.
Usa il pizzicato a volte in modo così potente da strappare le corde più alte, conferendo un particolare suono; d’altronde adottò sin dai primi anni Settanta anche lo slap. Usa suonare armonici naturali e vibrarli innalzandoli contemporaneamente d’intonazione, come a volte il bending anche sulle note più gravi e molti bicordi.
Le sue linee sono caratteristiche in quanto rapide, serrate; d’altronde è dotato di una grande velocità esecutiva. Altresì è colui che ha inaugurato il doppiare complessi temi e obbligati insieme con tastiere ecc. Pochi hanno avuto l’ardire di seguire queste orme.
Infine la grande bravura al contrabbasso, oltre al suo gran walkin’, usa questo strumento in funzione molto cantabile e lirica sia col pizzicato sia con l’archetto.
Insomma, un bassista (oltre che ottimo compositore) dalla flessibilità eccezionale e l’unico che ha, per così dire, raccolto il testimone di tale grandezza e sapienza, è il bassista-compositore di origine italiana John Patitucci.

Per iniziare a conoscere Stanley Clarke due anni di attività, 1974-’75: consiglio questi brani dove si riscontra gran parte delle caratteristiche, molte nello stesso pezzo, della straordinaria arte di questo poliedrico maestro del basso: Vulcan Worlds, Beyond The Seventh Galaxy, Lupsy Lu, Spanish Phases For Strings & Bass, Silly Putty, Dayride, No mystery, Journey to Love, Song to John (Pt. 2).

​
Buon ascolto.
Il lavoro di Stanley Clarke l'ho analizzato anche nel libro Return to Forever - Hymn of the Seventh Galaxy.
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.