Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il primo Return To Forever, il lato rilassato di Chick Corea

2/2/2017

0 Commenti

 
Il musicista statunitense Chick Corea, con già all’attivo vari dischi solisti e collaborazioni di grande rilievo, fonda nel 1972 il superbo gruppo dei Return to Forever. Chiama con sé la straordinaria coppia brasiliana Flora Purim (voce e percussioni) e Airto Moreira (batteria e percussioni), Stanley Clarke (basso) e Joe Farrell (sassofoni e flauto).
Foto
Nel corso del ’72 pubblica due bellissimi dischi, l’omonimo Return to Forever (che è formalmente accreditato al solo Corea) e Light As a Feather. 
Sono particolarmente preziosi perché diversi da tutti gli altri di Corea con i suoi gruppi (RTF ed Elektric Band) e, in particolare con questo omonimo, si evidenzia il suo lato più morbido e meno traboccante di note e suoni, poco manifestato da lui nel corso di tutta la sua carriera.
D’altronde la paletta timbrica scelta per RTF non è aggressiva. Infatti, fatta salva la presenza del piano elettrico del leader (che suona solo questo tipo di tastiera), e qua e là del basso, i timbri sono prettamente acustici.
Il genere di musica è una lirica fusione tra Jazz e Samba; la fucina di questi grandi artisti ha prodotto un risultato originale che si discosta da quelli ottenuti da altri jazzisti, che pure da alcuni anni stavano fecondando la loro musica con le spore di quella brasiliana; si avvicina un po’ a quella che aveva avviato, proprio appena qualche tempo prima, il grande Antonio Carlos Jobim.

Il respiro di questa opera non è da sportivo sotto pressione, il cuore non va a mille, i muscoli non si irrigidiscono, ma un dolce e rilassato portamento…
Pure quando come nel lunghissimo brano (intero lato B dell’allora Lp), Sometime Ago-La Fiesta, prima ci si prepara, poi ci si avvicina, per infine tuffarsi dentro una festa spagnola e lasciarsi lievemente trasportare dal suo delizioso corso.
Il primo brano Return to Forever è molto sostenuto in termini di velocità, ma è di una tale eleganza che si consiglia a compositori e musicisti il suo studio, per tentar di trarne il suo segreto. Sommessamente segnaliamo lo straordinario lavoro alla batteria di Airto Moreira.
Crystal Silence è un’elegia sonora per piano elettrico e sax soprano (e qualche coloritura di percussioni). Sette minuti che potevano durare, se non “per sempre”, per molto ancora…
What Game Shall We Play Today è un brano con ritmo samba, ma in punta di piedi; il complesso tema è prima esposto da piano elettrico e flauto, poi cantato dalla Purim e “commentato” da piano elettrico e flauto.
Con il disco successivo, Light As a Feather, i RTF mantengono sostanzialmente la formula di questo album, con minimi ampliamenti in termini di timbri e intenzioni espressive (più vigorose), e siccome la creatività è su livelli alti, la conseguenza non è solo di una bella copia, ma di un altro pregevolissimo disco.
Dal terzo, Hymn of the Seventh Galaxy del ’73 (cui ho dedicato uno dei volumi della collana Dischi da leggere), la musica sarà molto elettrica, affatto diversa. E solo nell’ultimo (in studio) e splendido disco del gruppo Musicmagic del ’77 Corea, con una formazione del tutto cambiata (solo Stanley Clarke è “sopravvissuto”), rientra nell’alveo delle origini: musica acustica, con la voce, levigata in tutto, ma completamente diversa dall’esordio del 1972.

L'analisi brano per brano del disco "Hymn of the Seventh Galaxy" è inclusa nella raccolta Dischi da leggere - n.2.
Foto
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.