Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Relayer degli Yes, ritorno al passato con accenti jazz-rock

5/12/2016

0 Comments

 
5 dicembre 1974, gli Yes, dopo i fasti del precedente anno con il tanto magniloquente quanto valido Tales From Topographic Oceans, e il poderoso triplo live Yessongs (che però nulla ha aggiunto), pubblicano negli Stati Uniti (era già uscito qualche giorno prima in UK) un disco che in modo alquanto diffuso è considerato ottimo, parente stretto di Close To The Edge. 
Foto
Rispetto al precedente hanno cambiato il tastierista: Patrick Moraz ha preso il posto di Rick Wakeman. Perciò Jon Anderson (voce), Steve Howe (chitarre), Chris Squire (basso) e Alan White, che aveva rimpiazzato il fuoriclasse Bill Bruford migrato nei King Crimson.
Parente stretto a Close per due motivi: la cornice, praticamente identica, un lunghissimo brano di circa 22’ (che occupava l’intera facciata dell’Lp) e altri due di lunghezza simile tra loro (circa 9’); e nel quadro c’è qualche segno e colore del suo illustrissimo predecessore, compresi il principio del disco che rammenta quello un po’ informe e pastorale appunto di Close e la variazione del tema di  “And You And I” (trasformandola con gli occhi a mandorla al principio di To Be Over): non sono nuovi a ciò, citazioni forse anche più evidenti inserite in Tales. Molti che non hanno apprezzato quell’opera maestosa ma difficile, hanno apprezzato questo rientro nell’alveo del loro disco fino allora (e rimarrà tale) più ammirato.
​
Relayer è un disco più strumentale, con accenti Jazz-Rock forniti soprattutto da Moraz sia per qualche parte sia per i suoni (più sinth e piano elettrico, meno organo), i due brani della seconda parte alquanto dissimili come carattere, teso e crimsoniano Sound Chaser  (con siparietto “elettrico” di Howe), rilassato quasi new age cantabile e cantato To Be Over. Ma è la magnifica suite The Gates Of Delirium che eleva questo disco degli Yes: si pone come una sorta di continuazione in compendio di quelle presenti in Tales (in particolare “The Ancient…” ). 
The Gates Of Delirium ha una traiettoria sinusoidale (è una descrizione di una battaglia), questa suite comincia cantata e relativamente tranquilla, progressivamente il carattere diventa bellicoso, serrando le fila con moltitudini di riff, soli e suoni (anche vociare di folla) che s’inseguono e sovrappongono sempre più e asimmetricamente (i cinque minuti centrali sono come trascinanti in un gorgo cangiante e frastornate: straordinario!); per mutare benissimo in un placato e piatto scenario (senza batteria) circa a 15’, e così, lentamente, ci si abitua al nuovo pacifico fondale (16’06), divenendo, introdotta dalla melodia suonata da Howe, una melodica ballata acustica cantata angelicamente da Anderson, per poi essere condotta al termine strumentalmente un po’ più su di tono (con batteria) sempre da Howe, e terminare nuovamente affatto placata con altra melodia e con blocchi di accordi modulanti di lisztiana memoria: notevolissima.
​
Malgrado l’assenza di Bruford (estro, creatività e  personalità trasferite alla corte cremisi e mai più recuperate a livello batteristico), le parti sono più che dignitosamente eseguite, suonano coese; d’altra parte il battesimo di fuoco c’era stato già nel super impegnativo Tales, e il compito Alan White lo aveva svolto diligentemente.
​
Insomma Relayer fa convergere su di sé le ricchissime eredità più prossime ben rielaborandole: gran disco.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.