Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Creatività e sperimentazione elettrica: l'arte di Adrian Belew

24/12/2016

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Di chitarristi elettrici, davvero elettrici, che sfruttino in modo particolare e a fondo le potenzialità timbriche/articolative dello strumento, non ce ne sono molti. Ancora meno quelli che abbiano anche conseguito risultati artistici notevoli.
Foto
Sono pochi quelli che hanno estratto dalla chitarra elettrica suoni e timbri inusitati, fuori norma, e che li hanno immessi in modo creativo nella musica che hanno composto o semplicemente suonato come esecutori; in ogni caso quei pochi, guarda caso, non sono soltanto grandi chitarristi, ma grandi musicisti tout court, ovvero compositori e leader di band assai importanti (con un’eccezione).
I più importanti provengono dall’età aurea del Rock, a cavallo tra i ’60 e ’70; Hendrix e Beck (l’eccezione di cui sopra) sono i primi, poi Santana, Fripp, Zappa e… Adrian Belew. E Belew ha collaborato con questi ultimi due: con Zappa per pochi mesi tra il ’77 e il ‘78 e con Fripp per quasi 30 anni… Altre le collaborazioni importanti, tra cui David Bowie e Talking Heads, ma anche Nine Inch Nails.

Semplificando: Adrian Belew, chitarristicamente, è una sorta di moderno fratello minore di Hendrix, Beck e Zappa; mettendoci importanti quote del proprio, s’intende.
Belew ha sempre avuto quel suo modo da artista intellettual-pop, senza essere snob, radical-chic. Questo perché ha quell’attitudine, viene da dire molto americana, di spontaneità nell’esprimersi dopo aver evidentemente lavorato duro sul materiale da proporre per intrattenere e fare spettacolo, coniugando in modo egregio le idee e le strategie musicali con la tattica esecutiva.
E ciò non solo dal vivo, ma anche all’interno degli studi di registrazione. Infatti anche nei suoi ottimi dischi solisti si riscontra questa vena, seppur meno di quanto si sarebbe potuto immaginare: sembra più sciolto e leggero in altre occasioni.​

Ha lasciato numerose perle, sia come chitarrista (e non solo negli assoli, bravissimo anche come accompagnatore e nelle parti di tessitura) sia come autore di brani, la maggior parte dei quali tendenti a un originale modo compositivo ed espressivo, con forti radici nella canzone rock ma che si spinge verso lo sperimentalismo anche in modo esplicito: in particolare nel suo terzo disco solista dell’’86 “Desire Caught by the Tail"; proseguendo dopo circa dieci anni, ma su un’altra linea, con “The Experimental Guitar Series Volume 1: The Guitar as Orchestra”. Da rammentare che è anche un ottimo cantante e batterista.
Il suo chitarrismo, molto differente come stile da quello di Robert Fripp, è rappresentato benissimo da tutte le parti di chitarra nel famoso brano Elephant Talk (King Crimson - Discipline, 1981). Qui si possono apprezzare molte delle sue qualità come solista, in questo caso alquanto zappiano, ma abilissimo anche come “ritmico”. Segnalo inoltre, anche la sua versione di Heartbeat presente nel disco Young Lions del 1990. Breve assolo, pregno di melodia e colori timbrici, grande tecnica, tutto condensato benissimo. (Il nostro Pino Daniele negli ultimi anni aveva mutuato qualche idea tecnica-espressiva da Belew.) 

Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.