Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Sua maestà musicale Robert Fripp

16/5/2016

0 Commenti

 
Questo articolo è estratto dal libro "King Crimson - Red".
A proposito di un chitarrista sempre seduto, con gli occhiali da vista e mai una smorfia…
Immagine
Un chitarrista che abbia un approccio alla sperimentazione e manipolazione sonora e uno spiccato senso del “gancio” canzone parificabile a Jimi Hendrix, e al contempo una sapienza teorica musicale con altissime precisioni tecniche analoghe a John McLaughlin, e di questi due paragonabili capacità compositive e di leadership di band, non è una chimera: risponde al nome di sua musicale maestà britannica Robert Fripp. Lui è un chitarrista scienziato, altamente creativo.
Tuttora in attività si è affacciato al proscenio nel lontano 1969 con un album che davvero ha fatto epoca: In The Court Of Crimson King dei King Crimson.
Per i chitarristi elettrici solisti è quasi d’obbligo essere in qualche maniera influenzati dal sanguigno rock-blues, con note acute tirate e gridate, a volte sussurrate, comunque dinamici fraseggi, lui no: per gli assoli Fripp adotta un particolare suono che sembra di una tastiera (ha adottato un pedale di distorsione fuzz piuttosto raro pure all’epoca, si chiamava Buzzaround), un miscuglio tra un oboe e un clarino (bassi), omogeneo sia nel timbro sia nella dinamica ne consegue un fraseggio uniforme: anche solo per questo... Ma lui ha fatto molto di più. Fripp sin da questo disco si è subito differenziato ed elevato, nel brano che apre l’album, 21st Century Schizoid Man, con acidissimi accordi distorti, e per un grande assolo su una tiratissima base blues (in minore) senza ricorrere ad alcun lick (frasette fatte): improvvisa con un originale linguaggio composto di poche e scelte note lunghe con pochi bending e qualche cromatismo. Poi con un magnifico unisono con tutta la band.
Anche solo prendendo in considerazione quelli dei primi sei anni di attività dei KC e dei suoi primi due lavori solisti in coppia con Brian Eno (No Pussyfooting del ‘73 ed Evening Star del ‘75), in moltissimi brani (e non di rado negli stessi pezzi) ha svolto un lavoro chitarristico che si può in sostanza definire totale. Serrati e lunghi unisoni (21st Century Schizoid Man), limpidi arpeggi anche di chitarra acustica (Peace-Theme), distese melodie (Starless), sofisticati accordi jazzistici (Moonchild), accompagnamenti funky (Peoria), riff e power chords sia distortissimi (Larks’ Tongues In Aspic) sia con media saturazione (cosiddetti “crunch”) per poterli meglio articolare armonicamente (Red). E assoli (seppur non molti, purtroppo) di ogni natura ma sempre personali: da quelli jazzati (Cat Food) a quelli acustici (Cirkus), passando perfino per quelli ad accordi (Sailor’s Tale), melodici (The Night Watch), onirici (Lizard), espressionisti (Ladies Of The Road), atonali (Providence).
[...] Nei due straordinari dischi solisti ha creato, mediante un sistema complicato da lui messo a punto denominato Frippertronics (chitarra collegata a due registratori a bobine connessi tra loro in modo particolare), dei meravigliosi loop di chitarra che intessono trame musicali eccezionali (con aggiunti suoi ulteriori interventi e assoli) chiamati giustamente soundscapes (paesaggi sonori parenti alla musica d’avanguardia di Terry Riley e compagnia bella).
[...] Ha influenzato moltissimi chitarristi, pure alcuni fuoriclasse come Allan Holdsworth per l’algido e rapido fraseggiare quasi come una tastiera, e Bill Frisell (e il meno conosciuto David Torn) per l’enorme spettro d’intervento e le sperimentazioni sonore a tutti i livelli. Anche qualche italiano, e due tra i più bravi in assoluto: Franco Mussida e Pino Daniele. Mussida, soprattutto all’inizio, con la PFM, ha subìto l’influenza di Fripp sia come compositore che come chitarrista; Daniele, oltre a condividere una propensione a essere chitarrista a tutto campo, soprattutto nella sua epoca migliore (negli ‘80) ha ripreso dall’occhialuto chitarrista britannico un suono tondo e compatto (e l’adozione della Gibson Les Paul Custom nera, anche se Fripp aveva quella della prima serie fine anni ‘50 a tre pick-up), esotiche digressioni nelle improvvisazioni, pertanto scale alternative rispetto a quelle comunemente usate, sapienza nelle variazioni tematiche, un particolare uso del legato, e un caratteristico veloce vibrato (talvolta ottenuto muovendosi in asse alla corda, alla maniera dei chitarristi classici).
Insomma, oltre a grande leader e mente musicale di uno dei più importanti gruppi della storia del Rock Robert Fripp è stato in assoluto, inter-genere, uno dei più importanti chitarristi elettrici. Lunga vita al Re!

L'articolo che hai appena letto è estratto dal libro "King Crimson - Red".​
Immagine
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.