Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Axis, la seconda perla hendrixiana

1/12/2016

0 Comments

 
Il secondo disco della Jimi Hendrix Experience, Axis: Bold As Love, dei tre registrati in studio e pubblicati quando lui ancora in vita e quindi interamente legittimi, è forse quello meno celebrato; comunque amato e splendido. 
Foto
Siamo alla fine del 1967, e segue quello di esordio (Are You Experienced), a questo seguirà il più ambizioso Electric Ladyland; in circa due anni Hendrix ha gettato le basi della sua leggenda (certamente insieme con i suoi i suoi straordinari, trascinanti concerti). 
Axis a differenza del precedente ha meno picchi di creatività, di sperimentazione e di aggressività, è più coeso e morbido, e sfrutta con più consapevolezza ed efficienza lo studio di registrazione sia per quanto riguarda gli evidenti effetti speciali che ne ricava (nastri modificati in velocità, sfasati, riprodotti al contrario, sovraincisioni del 4 tracce usato ecc.), sia nei dettagli nella registrazione e missaggi.

In questo disco Jimi ha posto l’accento sulla sua chitarra ritmica pulita senza distorsione (o appena accennata) con meravigliosi mini riff accordali e variazioni, che ne hanno completato l’ascesa al monte Olimpo dei chitarristi (Wain’t Until Tomorrow, Little Wing, Castle Made of Sand, Bold As love).
Infatti i brani sono alquanto improntati su sequenze armoniche che ne caratterizzano lo sviluppo, avvicinandole di più alla forma canzone, ma con pigli più ritmici, a volte esplicitamente R&B (You Got Me Floatin', Ain’t No Telling, She’s So Fine) altre addirittura swing (Up From the Skies, If 6 Was 9) e non facendoci mancare il valzer rock, naturalmente alla sua maniera (One Rainy Wish). ​
Ad Axis andrebbe rimproverato il fatto che alcuni brani sembrano “chiusi” in fretta in fase di missaggio (fade out), un po’ forzati, come se non ci fosse lo spazio sufficiente: sarebbe stato bello ascoltare le loro continuazioni…
Citazione a parte per il brano Bold As love, nel quale in 4 minuti Hendrix coagula così tante e meravigliose cose della sua arte, compreso uno dei suoi assoli migliori in assoluto, che innalza ulteriormente il tasso di bellezza di questo disco.
​
Axis capolavoro? Per alcuni versi sì.

📙 Jimi Hendrix è uno dei protagonisti del mio libro Eroi Elettrici - I grandi solisti della chitarra.
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.