Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Le vie maestre della chitarra elettrica

16/7/2016

0 Comments

 
Nel ‘900 la chitarra elettrica ha contribuito grandemente allo sviluppo della musica, in particolare del genere Rock (e per certi versi anche al suo collasso). E i chitarristi solisti ne hanno rappresentato l’elemento più importante sotto molti punti di vista, compreso quello più eroico e mitico: i romanticissimi cavalieri templari, alla ricerca di mondani Sacri Graal e perenni glorie…
Foto
Quindi della chitarra elettrica moltissimi rivoli e sfaccettature, e proprio per questo può essere utile, dopo circa cinquanta anni, di cui l’ultima metà di generale stallo, tracciare alla grossa tre linee direttrici alle quali riferirsi per una semplice e sintetica comprensione dei linguaggi di massima di alcuni artisti fondamentali che sono venuti alla ribalta e dei loro epigoni.
FotoJeff Beck
A oggi le linee più marcate sono quelle che nei decenni i chitarristi hanno tracciato, percorrendo maggiormente le vie più popolari, giacché, per un motivo o per l’altro, quelle di maggior impatto emotivo: la linea ortodossa al Blues, più semplice ma con più venature e nuance espressive, e quella più spumeggiante e innovativa sotto il basilare profilo tecnico strettamente esecutivo manuale-strumentistico di emissione dei suoni, e quindi spettacolare.

Dal Blues di T. Bone Walker e dei tre King nei ’60 si arriva alla declinazione più elettrica e rock di Eric Clapton e Jimmy Page; poi c’è quella ellittica e sempre più divergente da queste radici di Jimi Hendrix, Ritchie Blackmore e Jeff Beck, che ha portato prima a Edward Van Halen e poi a Steve Vai e Joe Satriani. La terza via è quella più eccentrica dal Blues e meno basata su ricerche tecniche prettamente manuali-strumentistiche, quella maggiormente incline a sperimentazioni sotto molti aspetti (anche timbriche-elettroniche), più vicina a linguaggi e lessici alternativi con venature etniche e jazz (Frank Zappa, Carlos Santana, Robert Fripp…).

Seppur in linea di principio non necessariamente né perfettamente aderenti a tutto ciò, di solito i basilari terreni delle musiche dei chitarristi sono connessi a questi tracciati stilistici. Ovviamente di tutto e tutti ci sono gradazioni ed eccezioni. (Un ottimo erede mediano tra le due vie maestre hendrixiana-zappiana è stato Adrian Belew.)

Della prima via, quella più “mainstream” con i loro coevi epigoni più o meno famosi e bravi (per esempio David Gilmour), è connaturata poca ricerca di strutturali soluzioni musicali originali, al netto dei timbri chitarristici. Uno dei più noti chitarristi degli ultimi tempi che ha incarnato ciò è Joe Bonamassa. 
​La seconda, che ha connaturata la pirotecnia, ha generato una pletora di chitarristi che hanno fatto letteralmente a gara per decretare chi fosse il più veloce e meccanico produttore di suoni; e come i campionati mondiali di calcio, ogni quattro anni si decretano le classifiche. A oggi tra i più celebrati c’è Guthrie Govan.
E come i bravi imitatori, tutti davanti allo specchio! con accanto le immagini da replicare: i primi emulano le azioni dei nonni coi vestiti di oggi, i secondi le piroette degli acrobati dei circhi con le reti di protezione.
A livello musicale tutti oggettivamente monotoni e fini a se stessi. E sofferenti: i primi di arcaizzazione atrofizzante, i secondi di flatulenza superflua; i primi paralizzati, i secondi incorporei.

P.S. La terza via maestra, quella che potenzialmente offriva di più al Rock, non è stata un granché percorsa, David Torn è uno dei pochissimi chitarristi di rilievo in tal senso; però è stata invertita, nel senso che alcuni grandi musicisti dell’area jazz ne hanno fatto tesoro, e il più notevole è Bill Frisell: tra i più completi chitarristi elettrici in assoluto. (Come per Torn, la stagione più creativa di Frisell è quella iniziale, nel decennio tra metà anni ’80 e i ’90.)

Tutti i chitarristi sopra citati sono raccontati nel libro Eroi elettrici.

Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.