Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Bill Frisell, chitarrista estremo

18/3/2018

0 Comments

 
Questo articolo è tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Bill Frisell è il chitarrista che più congiunge, in modo creativo e quindi originale, moltissimi generi e stili, sia musicali sia prettamente chitarristici. 
Foto
Attivo discograficamente dai primi anni ’80 sia come leader di propri progetti sia come collaboratore di altri o semplicemente ospite in qualità di chitarrista.
Il suo enorme spettro è, in somma sintesi, quello di un chitarrista rock con uso di bending ed effetti vari (epigono iper elettrico di tecnica slide-steel), con linee melodiche e accordi jazz e tentazioni free.  
Per inquadrarlo rapidamente, citando solo le discendenze più famose, si può immaginare Frisell come una creatura musicale che nasce immersa nel country (Chet Atkins) imparando il clarinetto, e consanguinea a Hendrix e Fripp, Jim Hall e Wes Montgomery; pertanto con carattere di aggressività, finezze quasi cameristiche, sperimentazioni sonico-elettroniche con sfumature etniche nonché free, droni e swing.  
​
L’acquisita sapienza armonico-melodica jazzistica, veicolata con l’uso del pedale volume con stratificanti effetti di riverbero ed eco, filtraggi di ogni tipo, finanche la chitarra sinth, ha permesso a Frisell esplorazioni e realizzazioni musicali notevolissime anche in termini compositivi, riscontrabili innanzitutto nei suoi primi dischi solisti (In Line, Rambler, Lookout for Hope, Before We Were Born, Is That You?, More News for Lulu, Where in the World?, Have a Little Faith), e nelle tantissime collaborazioni (Lyle Mays, Bob Moses, Paul Motian, John Zorn e Naked City, Elvis Costello, David Sylvian, coi Bass Desires di Marc Johnson in coppia con John Scofield).
Dove tanti chitarristi si determinano da quante note suonano e con quanta energia, Frisell si è ricavato un posto nella storia musicale in virtù del suo suono ambient, talvolta “rumoristico”, ma anche molto melodico e lirico.
Frisell lotta per flettere le note, curvarle, e farle vivere; glissa assiduamente l’intonazione fratturando il continuum frequenziale per passare da una nota all’altra similmente agli strumenti che non hanno i semitoni prestabiliti: rifiuta il destino di una nota stabile, anche microtonalmente, precisa nella sua inamovibilità letale.
Che siano brani composti da lui o da altri, arrangiamenti di pezzi pop o classici, spumeggianti onde di suoni alla ribalta o tremolanti e isolate note sullo sfondo, che si tratti di accompagnare o andare in assolo, Bill Frisell è sempre a suo agio ed è spesso decisivo nel definire qualsiasi scenario musicale.
Estremo.

Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.