Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il tocco magico di Jeff Beck

24/6/2016

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​

Per nessuno, come per Jeff Beck (24 giugno 1944), l’epiteto chitarrista elettrico rappresenta meglio quel che un musicista è. 
Foto
Nei ‘60/’70 molto genio e sregolatezza; oggi più regolatezza e meno genio, tuttavia tra i vecchi giganti, Beck è quello che meglio si è mantenuto all'altezza della propria grandissima e meritata fama: ha perso poco smalto, è ancora incomparabile.
Lui non un bravo né prolifico compositore, ma un meraviglioso inventore di (brevi) linee soliste e interprete di melodie: con in mano una chitarra elettrica dal suono saturo è in grado di far cadere gli angeli sulla terra pure suonando "Tanti auguri"!
Esplorazione e controllo totale della chitarra elettrica (con suono distorto): dalle micro sfumature tonali e dinamiche ai più roboanti e stupefacenti effetti. Nessuno come lui sa toccare quelle corde…
La carriera di Beck inizia a metà anni sessanta e subito si distingue da tutti gli altri (chitarristi elettrici) perché non così incline allo stile rock blues e ai suoi connessi piccoli cliché che, soprattutto diffusi dai tre grandi King, stavano fecondando la stragrande maggioranza dei giovani chitarristi: lui più originale ed ellittico, già allora manifestava una tendenza a suonare brevi parti “flash” incisive e inusitate.
Ma dopo poco Beck ebbe un forte rallentamento creativo, presumiamo per l’avvento della rock-astronave Experience guidata dall’alieno Hendrix, seguito da altri giganti elettrici tangenti il mondo rock a sei corde, come McLaughlin, Fripp, Santana e Blackmore: forse ha avuto bisogno di mandare giù e assimilare… Fatto sta che, a poco a poco, si è ripreso e ha cominciato a sfornare, dopo i primi due dischi solisti ortodossi e sottotono ("Truth" del ’68 e "Beck-Ola" del ‘69), prove più interessanti e all'altezza, arrivando nel ’75 al suo capolavoro a tutto tondo "Blow by Blow", subito seguito (’76) da un altro notevolissimo disco (Wired), sancendo la sua definitiva consacrazione tra i grandi. Ancora ottimo "There & Back" di qualche anno successivo (’80); poi la parabola ha cominciato a essere molto discendente, seppur tutte le prove a seguire, compresa qualche sparuta collaborazione, hanno comunque sempre mostrato un fantastico chitarrista rock sui generis (menzione particolare per "Crazy Legs" del ’93, riverente tributo a Cliff Gallup chitarrista R’n’R di Gene Vincent).
Con "Who Else" nel 1999 la sua “rinascita”, e a seguire una piccola manciata di dischi: regolare e meno genio, sempre più attento al successo cavalcando le mode, ma ancora capace di emozionare e stupefare. Grazie a lui abbiamo scoperto tante cose delle enormi possibilità espressive della chitarra elettrica: mai saremo abbastanza riconoscenti.
TANTI AUGURI Jeff.
​
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.