Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

La pittura musicale di David Torn

26/5/2017

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Erede del chitarrismo pioneristico di Robert Fripp, espresso esplicitamente nei dischi con Brian Eno “(No Pussyfooting)” (’73) ed “Evening Star” (’75), l’americano David Torn ha iniziato nei primi anni Ottanta la sua sperimentale ricerca fondata su una sintesi musicale soprattutto mediante generazione di loop e droni, saldando il Rock, l’India, il Jazz e la musica elettronica. Modalesimo cibernetico. 
Foto
Registrazioni estemporanee di strati sonori di chitarra elettrica (tramite complicate catene di sofisticati processori elettronici) che, non del tutto in modo prevedibile nella forma e nel contenuto, vanno a plasmare cornice e tela musicale negli istanti che si susseguono dell’atto stesso della loro realizzazione. 
Torn è creatore di stupendi paesaggi sonori che ha cominciato a esporre con il suo primo disco del 1984 “Best Laid Plans”, seguito nel 1987 dal migliore “Cloud About Mercury” con Mark Isham alla tromba e la ritmica dei King Crimson: Levin e Bruford (che ritroveremo nel 1998 nel buon “Upper Extremities”).
Proprio per l’estrema capacità di rappresentare scenari sonici molto suggestivi per mezzo di dense tessiture di loop e soluzioni musicali molto fantasiose, sarà protagonista di moltissimi commenti musicali a film, documentari ecc.

L’apogeo della via artistica intrapresa da Torn è intorno alla metà degli anni Novanta con “Polytown” (’94), “Tripping Over God” (’95) e “What Means Solid, Traveller?” (’96).
Tra le varie collaborazioni (Mark Isham, Michael Shrieve e altri) spiccano quelle con due grandi artisti ex Japan: David Sylvian e Mick Karn; in particolare e rispettivamente nei bellissimi dischi “Secrets Of The Beehive” (’87) e “Bestial Clusters” (’93). Nel primo come session man in tre brani e nel secondo come coprotagonista.
Due capiscuola della chitarra elettrica “estrema” sono Robert Fripp e Bill Frisell, il primo più nel versante Rock e il secondo più in quello Jazz, e David Torn, pur essendo solisticamente meno abile di loro ma ancor più votato a un percorso musicale alieno e radicale, è il fondamentale anello di congiunzione. 

​Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.