Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

E' uscito il libro "Pink Floyd 1967-1972 - Gli anni sperimentali"

5/11/2016

0 Comments

 
A distanza di tempo, con questo decimo volume della collana Dischi da leggere, torniamo ad affrontare l’argomento Pink Floyd, tema già toccato con la pubblicazione, datata febbraio 2015, della monografia dedicata al solo Wish You Were Here (n.6). ​
Foto
Sospinti anche dagli ottimi riscontri avuti con il volume precedente, riservato al periodo d’oro dei Genesis, con il quale prendevamo in esame sette album, abbiamo deciso di replicare quella formula e dare nuovamente spazio ad una band che ha innegabilmente segnato un’epoca, consapevoli del fatto che ci saranno ancora tanti libri da scrivere su altri artisti e gruppi importanti per la musica popolare del secolo scorso. Questo numero può essere letto, quindi, come un piccolo passo a ritroso, per recuperare e completare un discorso lasciato in sospeso, e successivamente ripartire verso nuove mete. 
Il magnifico volo spiccato dai Pink Floyd nel 1967 è iniziato sin da subito da un’altezza impressionate, quasi irraggiungibile, considerata l’importanza storica, per il Rock, rivestita da The Piper at the Gates of Dawn. E la loro carriera, successiva a quella formidabile opera prima segnata dalla presenza determinante di Syd Barrett, è proseguita con qualche lieve discesa e nuove vette, seguendo una sinuosa linea di volo, almeno fino al 1972, anno in cui si conclude definitivamente la fase più sperimentale (e per noi più interessante) del gruppo inglese. Sapranno ancora scrivere e realizzare grandi pagine di musica (Wish You Were Here, Animals) ma con un profilo prossimo al mainstream, da rock star inarrivabili dopo il successo planetario e duraturo di The Dark Side of the Moon, e mettendo a frutto quanto di buono e innovativo avevano creato in quei primi, pionieristici anni della loro avventura musicale.
Posto di fronte ad un percorso artistico di così grande rilievo, il critico musicale, se vuole assolvere il proprio compito, realizzare una seria e profonda analisi e offrire un servizio al lettore/ascoltatore, è tenuto a mantenere ben salda la neutralità del proprio punto di vista, senza lasciarsi incantare dalle capacità affabulatorie delle sirene floydiane, non cedendo al facile entusiasmo (che si spinge fino al fanatismo pseudo religioso nel caso dei fan) in cui spesso inciampano le centinaia di scrittori, sparsi in ogni angolo del globo, che si avventurano nei terreni paludosi della critica musicale. Questo compito, già arduo di per sé, nel caso dei Pink Floyd è reso ancor più difficile dalla loro capacità, come leggerete spesso all’interno del libro, di creare nuovi mondi attraverso pochissimi elementi musicali, fosse anche un singolo rumore. Perdersi e lasciarsi andare in quei mondi è alquanto facile.
Durante la stesura di questo testo ci siamo periodicamente confrontati con Carlo per un ascolto congiunto di brani o per un parere sull’approccio da tenere in alcuni casi. Il sottoscritto, più “morbido” e pronto all’eccezione, alla piccola deroga. Lui, più deciso a tenere la barra dritta per seguire quella filosofia di lavoro che caratterizza da sempre questa collana: niente sconti a nessuno, il fan che è in noi tenuto fuori dalla porta e ben salda la capacità di saper andare anche contro i propri gusti e passioni musicali.
 
Dopo aver letto il libro, prima di scrivere queste poche note, devo dire che ha avuto ragione lui.
 
Antonio Lisi

Il libro è disponibile in formato cartaceo ed ebook.
​
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.