Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

In A Silent Way, il confronto tra Joe Zawinul e Miles Davis

29/4/2018

1 Comment

 
Sollecitato dalla domanda di un lettore a proposito della "faccenda controversa del brano In a Silent Way di Zawinul, registrato da Davis e dopo un paio di anni rifatto da Zawinul stesso, anche perché sembra fosse insoddisfatto della versione di Miles: le due versioni si somigliano o no?"
Foto
Domanda pertinente: diffusamente (anche nella pubblicistica più attenta) si ritiene che le due versioni si somiglino; se così fosse Zawinul ci avrebbe ripensato nel considerare la versione di Miles insoddisfacente…
​D'altronde è piuttosto straordinario che un brano poi rivelatosi molto importante non sia stato pubblicato per la prima volta (1969) dal suo autore ma da un altro artista, seppur fondamentale come Davis, peraltro con l'autore stesso partecipe alla registrazione, e che di lì a poco lo abbia ripubblicato (1971) in un suo album; come è straordinario il fatto che quello stesso autore sarà negli anni a seguire considerato anch'egli un colosso della musica moderna.
Senza addentrarci troppo nei dettagli, le due versioni esteriormente si somigliano: sono tutte e due senza pulsazione ritmica e con pochi strumenti, peraltro molti in comune (piani elettrici, contrabbasso, sax soprano e tromba), atmosfera bucolica, solo melodia strumentale senza alcun assolo.

Storicamente la versione principe di In A Silent Way è quella di Davis, che peraltro, come era solito fare, aveva invitato Zawinul a portare sue composizioni per le sedute di registrazione del disco (l'altro brano portato dall'austriaco fu Directions): il divino Miles è sempre stato formidabile a imprimere il suo magnifico stigma anche a cose altrui, perfino se erano già di grande pregio. E di approfittarsi anche di collaborazioni nate in modo estemporaneo o quasi, come fu in questo caso per John McLaughlin.
E In A Silent Way è un pezzo di musica sospeso soprattutto tra lo sciabordio dei piani elettrici di Chick Corea ed Herbie Hancock, e il ronzare continuo del contrabbasso di Dave Holland su un’unica nota, col tema inizialmente esposto (due volte) in maniera quasi esitante e folk dalla chitarra elettrica di McLaughlin, che fu sollecitato a improvvisare seduta stante la sua parte; la melodia è poi ripresa dall’etereo sax soprano di Wayne Shorter, tema ripetuto dalla tromba del gran sacerdote, che conduce la musica alla sua sublimazione finale.
Liturgia laica, salmodica ricerca dell’astrazione per elevarsi. Un brano che è stato inserito in un disco invece terragno, di carattere funky, stabilendo un bilanciamento di fondo, una zona di quiete, una meta da raggiungere esplorando assenze e vivendo con serenità attese per il futuro: rarefazione di spazi che ineluttabilmente saranno più agitati.​
Strutturalmente l’edizione di Zawinul pubblicata nel ‘71, che sarebbe quella originariamente composta, è del tutto differente, anche come sistema d’impianto: quella del ’69 interamente modale in MI misolidio, mentre quella del ’71 molto composita, alternando dall’inizio alla fine modale e tonale. Infatti, principia per alcune misure modalmente in MI (altalenando tra lo Ionico e il Misolidio), poi tonale, modale, tonale, modale e tonale.
I settori formali del brano non sono di facile individuazione giacché poco convenzionale in termini di riferimenti costitutivi la composizione, è un flusso melodico alquanto continuo, peraltro senza scansione ritmica, in tempo rubato. La strutturazione appresso è quella che ritengo rinvii più funzionalmente a una forma adeguata per comprendere il brano.
Foto
La struttura della versione di Joe Zawinul (1971)
​Altresì il tema melodico dell’edizione zawinuliana è molto più articolato e sofisticato, non rimbalzato tra vari strumenti, interamente esposto dal sax soprano (con una mini armonizzazione melodica eseguita da flauto e tromba per poche misure - sezione C). Un’invocazione contemplativa, a tratti struggente, solenne e lirica, ascetica.
​
La sorpresa è che nella sezione D ritroviamo quasi letteralmente la versione del ’69, quella di Davis: Miles avrebbe quindi estrapolato questa dall’originaria composizione e fatta esporre per quattro volte da diversi strumenti; non prima di averla provata con tanto di ritmica bossa nova e successione accordale (come testimonia una prova registrata in studio prima della versione definitiva).

Tuttavia sembra certo che l’idea di rendere del tutto statica questa sezione sia stata di Davis, poi ripresa da Zawinul per la sua versione; staticità modale che forse l’austriaco ha adottato anche per le altre parti delle varie sezioni… In ogni caso abbiamo due edizioni di uno stupendo brano che ben evidenziano come la musica sia semplice nella sua sensazione effettiva ma conseguenza di sofisticate procedure.
​
L'analisi di due capolavori di Miles Davis sono incluse nel libro Dischi da leggere - Collezione n.1.
Foto
1 Comment
Davide Lima
29/4/2018 17:01:55

Mille grazie di aver risposto così accuratamente alla mia “sollecitazione”.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.