Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Davis e la musica modale: scelta estetica irreversibile

26/8/2022

3 Comments

 
Miles Davis, si sa, è un artista straordinario; per molti motivi. Ce ne è uno che è parecchio peculiare e che è poco noto.
Davis si differenziò ulteriormente da tutti gli altri perché fece una scelta radicale già sul finire degli anni Sessanta: conclusasi dopo alcuni anni e alcuni stupendi dischi la meravigliosa esperienza del famoso quintetto (Shorter, Hancok, Williams e Carter), si immerse totalmente nella musica modale, e non ne uscì più.
Foto
È utile rammentare che la musica cosiddetta modale è quella che, a differenza di quella tonale, è molto statica armonicamente: quella tonale ha una sequenza di accordi più o mena lunga, più o meno complessa; quella modale no.
All’ingrosso: la musica modale è basata solo su un accordo o un riff, o quasi.
Se è fondata su più di 2 o 3 accordi che si succedono alquanto rapidamente e sono connessi tra loro da una scala è arduo si tratti di musica modale.
Quindi per esempio il Funk è modale ma non il Rock, specialmente quello più contiguo al Prog, all’Hard e al Pop. Va da sé che ci sono eccezioni e miscelazioni in tutti gli alvei.

Già sul finire dei Cinquanta col celebre brano “Milestones” (’58) e appresso con quel manifesto del “modalesimo” (’59) chiamato Kind of Blue (a rigore andrebbero considerati semimodali i due pezzi blues inclusi), Davis aveva manifestato uno spiccato interesse a eliminare o comunque limitare il vetusto concetto armonico tonale.
Sia dal vivo sia in studio affiancò pezzi così ad altri più convenzionalmente tonali, o comunque (specie col Quintetto) pregni di un “tonalesimo” sovente piuttosto alterato e visionario; o intermedi tra tonalità e modalità.
Via via che gli anni ’60 procedevano si è interessato sempre più agli strumenti elettrici, all’impatto timbrico rock e ai moduli funk: i dischi Miles in The Sky e Filles de Kilimanjaro (’68) contengono più di un seme (Stuff, Frelon Brun, Tout De Suite, Filles De Kilimanjaro) di ciò che accadrà appena appresso nel ’69 con In a Silent Way e Bitches Brew (pubblicato 1970).
Da qui in poi Miles non tornerà più indietro né per l’elettrificazione né per l’adesione al modalesimo, anzi, ne accrescerà tutti i costituenti.
Quindi Davis, nel proseguo fino al suo ritiro nel 1975, ha prodotto una serie di dischi, sia in studio sia live, tutti improntati sui medesimi principi musicali: sorta di tribalismo sempre più feroce e ossessivo, estremo, timbri saturi, aggressivi, con la ritmica strutturata su brevissimi moduli ricorsivi e i solisti del tutto liberi di sovrapporsi a essa.

D’altronde giova ricordare che la musica modale è la più arcaica e diffusa al mondo, perciò non sorprende questa deriva da rito sciamanico. Un’esperienza emotiva che può esser affine a una specie di trance poetico-mistica, laica o religiosa che sia, affatto individuale o condivisa.
​
Quando nel 1981 rientrò nel mondo musicale col disco The Man With The Horn ebbe l’accortezza, visto che nel frattempo la globale estetica musicale (e non) era del tutto cambiata, di smussare gli angoli e rendere patinata anche la forma della sua musica (timbri ed espressioni), ma nella sostanza rimase la stessa.
Qua e là inserì pezzi che erano delle canzoncine, probabilmente per bilanciare e rendere più “commerciali” i dischi: qui ci furono “Shout” e “The Man With The Horn”: mediocri, a esser gentili.
Nell’ottimo doppio live (tutto modale) che seguì (We Want Miles - 1982) è paradigmatico il trattamento che riservò a una canzone di Gershwin ("My Man's Gone Now") che aveva già affrontato in Porgy and Bess (1958): quasi irriconoscibile.
Più avanti giunse a inserire canzoni di successo come “Human Nature” e “Time After Time” (in You're Under Arrest) e “Perfect Way” (Tutu), ma l’impianto della sua musica era più che prevalentemente modale, e lo mantenne, con varie declinazioni stilistiche, fino alla fine: il commiato danzereccio del ’92 Doo-Bop ne fu l’ulteriore conferma.

Moltissimi tra i fuoriclasse hanno avuto fasi modali alquanto accentuate, basti pensare a John McLaughlin, specialmente con la sua Mahavishnu e Shakti, un superbo campione; come Zawinul (post Weather Report), e pure Herbie Hancock, Zappa, Santana, Weather Report stessi ecc. hanno creato sublimi musiche; tuttavia, nessuno è stato inflessibile come Davis, assolutamente fedele a questa estetica musicale dall’inizio (‘69) fino al termine della sua avventura.

Dunque, ascoltare il Miles Davis di questo lungo periodo è effettuare un viaggio, anzi, un’esplorazione tra le più profonde e ampie possibili offerte dalla musica modale, che è bifronte per eccellenza: da una parte la più concentrica, dall’altra la più eccentrica, da un lato la più ossessiva, dall’altro la più liberatoria di tutte.
We Want Miles Mode.


Le analisi musicali di due capolavori di Miles Davis sono incluse nel libro Dischi da leggere - Collezione 1.
Foto
3 Comments
Juri
31/8/2022 20:24:33

Non pubblicate il commento, sono chitarrista jazz diplomato ecc ecc, la definizione di musica modale anche si in modo "semplice e divulgativo" è fuorviante così spiegata. Avrei fatto una distinzione tra funzionale/tonale (quindi riferendomi al principio di tensione/risoluzione) e modale come accostamento estetico arbitrario di modi (con relativa metafora dei colori). Spero di esserci stato utile. Buona serata!

Reply
carlo pasceri
2/9/2022 17:18:30

Caro Juri,
perché fuorviante? Casomai, seppur “brutalmente”, fa piazza pulita di incertezze, perplessità e confusioni accumulate in decenni di didattica.
Modale è parecchio statico armonicamente (magari solo un riff), tonale è dinamico (giro di almeno 3-4 accordi); così lo può capire pure un profano.
Invece il concetto di funzioni di tensione/risoluzione è una questione complessa ed è alquanto “scivolosa”, in particolar modo in articoli che sfiorano appena l’argomento come questo: ha bisogno di molto approfondimento proprio per non generare più approssimazioni e confusioni di quante già ce ne sono: molte e a tutti i livelli.
Per esempio, se pensi che solo il tonale ha le funzioni di tensione/risoluzione sbagli, pure il modale le ha, solo che sovente sono espresse in maniere differenti.
Pensa a So What, tanto per citare il più famoso pezzo modale: sia il tema del basso con le ultime 3 note Mi, Do, Re (minimale cadenza) sia la risposta dei 2 accordi (altra cadenza), come d’altronde i solisti quando sovrappongono alcuni arpeggi o frammenti di altre scale rispetto alla Dorica “comandata” proprio per generare ancor più tensioni e risoluzioni.
Come l’”accostamento estetico arbitrario di modi (con relativa metafora dei colori)”:
è concetto più che noto, ma è intercambiale tra i 2 sistemi, ovviamente con procedure differenti.
Pensa a un qualsiasi pezzo tonale in quante differenti maniere possiamo affrontarlo, sovrapponendo diverse scale oppure solo con una pentatonica ecc., dandogli colorazioni assai diverse.
Grazie per il commento.

P.S. L’ho pubblicato sia perché è in pratica anonimo sia perché nel risponderti può tornare ancor più utile.

Reply
carlo pasceri
3/9/2022 08:40:56

A fronte del commento di Juri, per chi è interessato ad approfondire l'argomento Tonale-Modale potrà tornar utile questo mio vecchio articolo scritto quasi nove anni fa per il sito Jazzitalia https://www.carlopasceri.it/lezione-6-tonalitagrave-e-modalitagrave-chiarezza-sulla-sistematica-confusione.html
Altresì ulteriori estensioni e approfondimenti si trovano in tre miei libri di teoretica e teoria musicale: Tecnologia Musicale, Viaggio all'interno della Musica e Quaderni Musicologici.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.