Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Un ruolo spesso mistificato: il produttore musicale

25/9/2018

0 Comments

 
L’appassionato musicale ha una percezione alquanto alterata del ruolo del produttore di dischi.
Foto
Il produttore/arrangiatore Quincy Jones
Se il normale ascoltatore mediamente non lo considera (vuoi perché non sa di questa figura, vuoi perché probabilmente immagina sia semplicemente qualcuno che stampi e distribuisca dischi), l’appassionato che si informa tramite riviste musicali ecc. mediamente attribuisce al produttore eccessiva influenza in relazione all’esito “artistico” di un disco. 
Peraltro siccome il concetto di arrangiamento, e insieme con esso la figura del cosiddetto arrangiatore*, è alquanto confuso, lo è di riflesso anche quello del produttore, al quale spesso si attribuisce anche tale ruolo.
L’argomento è sfaccettato e complesso, pertanto qui lo affrontiamo in modo piuttosto sommario, generalizzando e compendiando.
Altresì nel tempo il ruolo del produttore è un po’ cambiato, e rispetto ai generi musicali ha pesi un po’ differenti; la questione si pone soprattutto nell’ambito della musica di diffusione più di massa come Rock, Pop, Funk e simili.
 
Dunque, lo studio di registrazione di un disco, specialmente in questi generi musicali, non è soltanto il luogo in cui necessariamente ci si reca per ottenere una sintesi di una musica riproducibile e quindi riascoltabile tramite un supporto (analogico o digitale che sia), bensì, ancor prima, un potentissimo strumento addizionale.
Ciò perché nel Rock ecc. molto spesso non ci si limita a catturare quel che i musicisti fanno come fosse un gruppo dal vivo per poi riprodurlo**, ma si assumono dati stratificandoli, che poi si manipolano ulteriormente.
Il dato musicale, registrandolo su canali diversi, è decostruito per poi essere assemblato e sofisticato ampiamente e fin nei minimi dettagli per ottenere il prodotto finale. Perciò questo dato è frutto di continui ripensamenti; a volte con minuzia al limite della patologia… E meno gli autori e musicisti sono esperti meno hanno controllo in queste fasi procedurali.
​
Di solito il produttore è colui che sovrintende tutte queste fasi, cercando di mettere a proprio agio (tecnicamente e psicologicamente) i musicisti per farli rendere al massimo; è il trait d’union tra loro e l’ingegnere del suono (oggi chiamato fonico), ovvero chi deve approntare più efficacemente possibile il tutto per registrare e controllare i suoni.
Il produttore, come tutti, ha dei propri gusti e idee musicali che naturalmente tenta di trasfondere nei processi realizzativi dei dischi, offrendo consigli e incoraggiamenti ai musicisti. E un produttore può essere scelto invece di un altro poiché ha un modo di lavorare particolare (serrato, rilassato ecc.), un carattere personale (severo o malleabile)…

Alcuni si sono distinti giacché i dischi che hanno prodotto hanno avuto successo di massa, pertanto si desumono da ciò alcuni tratti stilistici delle opere (che non necessariamente è tutta farina del loro sacco) che quindi si assumono come patine soniche preconfezionate da trasferire in serie ad altri dischi.
Un particolare suono di batteria, riverberi ed echi, tipi di equalizzazioni e compressioni, mastering finali, la scaletta dei brani e così via possono essere quei tratti “coloristici” sovrastrutturali che alcuni produttori infondono (o infonderebbero) al prodotto finale.
Tuttavia un produttore non va oltre a questo e ad ammonimenti tipo: “questo pezzo è troppo lungo, provate a tagliare una strofa, a iniziare col ritornello…”.

Tendenzialmente gruppi e musicisti in veste di leader sono meno influenzati di un cantante alle prese con un disco come “solista”, ciò perché egli è di solito meno preparato degli altri a livello musicale e tecnologico per prendere delle decisioni di qualsiasi natura: a lui sono molto utili opinioni con cui confrontarsi e pratici aiuti.
E va da sé che più i musicisti sono esperti o affermati, e più virati a musiche creative, e meno il produttore è influente.

Comunque è impossibile stabilire in maniera precisa le quote di responsabilità, in merito ad alcune decisioni adottate, tra tutti i partecipanti alle sessioni in sede di registrazioni e missaggi dei brani; capita sovente che gli stessi musicisti affermino, nel tempo, cose differenti o che uno dica cose diverse dai suoi compagni… figuriamoci.
 
 
*La figura del cosiddetto arrangiatore merita una trattazione a parte.
** Soprattutto nei primi tempi, ossia negli anni Sessanta e primissima parte dei Settanta, l’esperienza degli ingegneri del suono e la tecnologia a disposizione non permettevano di ottenere una registrazione e una riproduzione molto fedele di un gruppo che suonava.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.