Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Acid Jazz e Grunge, le ultime scintille della musica popolare

21/8/2022

2 Comments

 
All’alba dei ’90 del ‘900 sorsero due stili musicali molto diversi tra loro: l’Acid Jazz e il Grunge.
Uno britannico ed elegante, l’altro americano e scapigliato; uno parecchio innervato da interventi strumentali di buona qualità, l’altro soprattutto vocale e strumentalmente un po’ trasandato.
Uno, sorta di iper raffinato Funk, l’altro, ruvido Rock contiguo con l’Hard; in sostanza quasi agli antipodi, quasi delle antitesi musicali.
Ma c’è un importante contenuto musicale che li accomuna.
Foto
Prima di vedere qual è, facciamo un rapidissimo passo indietro per meglio inquadrare il fenomeno.

Dopo l’età aurea del Rock (e dintorni) che va circa dalla metà degli anni Sessanta alla metà dei Settanta, ci furono le saette Punk e Dance che squadernarono tutto.
Poi tra i ’70 e gli ’80 lo stile New Wave, all’incirca una formidabile ripulitura del Punk dunque del rock&roll più sfrenato con un’estetica e suoni (e talvolta ritmi) “dandy” (interpretazioni e suoni affettati), mutuati anche dalla Dance.
Siamo giunti pienamente negli ’80, che videro un tumultuoso Rinascimento della musica britannica, i cui artisti, avvalendosi delle nuove tecnologie che misero a disposizione (peraltro sempre più a basso costo) strumenti sempre più sofisticati (tastiere, batterie elettroniche, processori di segnali ecc.), riuscirono a esprimere una musica che andò ben oltre la New Wave, spesso di buona qualità e che ebbe anche successo di massa, e apparentemente piuttosto nuova.
Tuttavia era una novità più di superficie che altro (suoni, commistioni e “atteggiamenti”), giacché nei contenuti (ritmi, melodie, armonie e strutture formali) non c’erano significative innovazioni; salvo eccezioni.

Ma a cavallo tra gli Ottanta e i Novanta, Brand New Heavies, Incognito, James Taylor Quartet, Jamiroquai e di seguito tanti altri, fecero musica puntando su una ritmica incisiva ma raffinata, spesso con il basso elettrico in evidenza che segnava succosi riff, e interventi che rimandavano a una tradizione Funk, ma con caratteristiche differenti, innanzitutto perché il Funk è in massima parte modale (ovvero molto statico armonicamente) mentre queste erano piuttosto movimentate in tal senso.
Dunque, queste erano le fondamenta su cui poggiavano il cantato e gli assoli; pertanto una specie di easy Fusion cantata e ballereccia, un Pop con gli strumentisti in evidenza, in particolare la ritmica, e non di rado con soli che durano ben più delle canoniche 8 misure: queste musiche le chiamarono Acid Jazz. E ciò che fece la differenza erano le successioni armoniche; questo li connette col Grunge dei Nirvana e i loro simili.

È utile rammentare che dal Barocco fino a Wagner, quindi per la stragrande maggioranza delle musiche “popolari” del ‘900 le serie di accordi dei brani, quando non propriamente blues (altra innovazione), si basano su un semplice schema determinato dalla scala diatonica base scelta (Maggiore o Minore che sia),  ovvero questa scala genera delle armonizzazioni sovente per intervalli di terze: se abbiamo la scala di DO (Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do), partendo da una nota, che è la n.1, si salta la successiva (n.2) e si prende la n.3, che a sua volta diviene la n.1 e avanti così per formare gli accordi (infatti il DO maggiore è costituito da Do-Mi-Sol).
Dunque alle 7 nominali diverse note corrispondono 7 precisi accordi base che a loro volta, mediante mini successioni accordali chiamate cadenze, formano la struttura armonica dei pezzi.
Tanto per fare un esempio (tra gli innumerevoli), armonicamente diretto discendente di oltre tre secoli addietro è un grande classico dell'Hard Rock come "Strange Kind Of Woman" dei Deep Purple; segnatamente alla scala (e quindi all'armonizzazione) di SI minore.
​(Non a caso moltissimi brani, sia di successo sia di nicchia, condividono sequenze armoniche tra loro molto simili; d’altronde le serie accordali non sono protette dal diritto di autore.)
Ovviamente ci sono state deroghe sia nelle armonizzazioni (non tutte per terze) sia qualche piccola audacia nell’usare qualche accordo con una nota o due non appartenenti alla scala fondamentale; d’altra parte dopo un po’ anche queste piccole eccezioni sono state schematizzate.
​
Invece nell’Acid Jazz e nel Grunge le eversioni armoniche sono divenute quasi sistemiche, hanno ricercato soluzioni all’orecchio più sorprendenti che nel passato, senza sclerotizzarle un granché in schemi pronti all’uso.
​Le melodie meno, perché spesso erano messe a fattor comune relativamente alle successioni armoniche, ossia si tendeva a ottenere un flusso melodico non così sorprendente, scegliendo quelle note degli accordi in comune con la scala base, che quindi potessero tracciare arcate melodiche più convenzionali ovvero monoscalari e perciò con effetti di più facile e statuita cantabilità, a dispetto delle armonie stesse che avrebbero condotto a scelte di scale diverse o comunque allontanamenti ragguardevoli dalla scala base, rendendo parecchio ellittiche e complesse le melodie.
​
A tal proposito basti ascoltare i grandi successi “In Bloom” dei Nirvana e “When You Gonna Learn?” di Jamiroquai.
Va ricordato che i prodromi dell’Acid Jazz ci furono nella prima metà dei Settanta per opera di alcuni illustri artisti, a cominciare da Stevie Wonder e Brian Auger, e, in modo meno episodico, perciò più continuativo ma molto meno noto, del vibrafonista di estrazione jazz Roy Ayers.
Come d’altronde per il Grunge un nome su tutti: Neil Young.
Ma non ci fu nemmeno lontanamente un’esplosione fenomenica come nei Novanta, perché quegli elementi musicali prima descritti, a differenza dei decenni precedenti, assursero a precisi sistemi per fare musica; quindi pletore di musicisti furono stimolati da questi elementi producendo a loro volta pletore di brani.
Ecco perché furono coniati nuovi termini per catalogare quelle musiche, che però esaurirono la loro spinta vitale in quello stesso decennio.

Dai ’90 ad oggi, l’Acid Jazz e il Grunge sono gli unici avvenimenti musicali significativi; escludendo la Trap, che di significativo ha tutto fuorché l’aspetto propriamente musicale, solo antropologico. 
2 Comments
Massimiliano Brazzo
28/8/2022 15:21:07

Eccellente articolo, come al solito, che mi fa nascere un discreto interesse per il Grunge, che non ho mai considerato granché e di cui non avevo mai ravvisato questa particolarità armonica (che invece, a livello più istintuale inizialmente, percepì nell'Acid). A tuo parere Carlo, oltre i celebri Nirvana, Soundgarden e Pearl Jam, quali gruppi di questa corrente andrebbero recuperati?

Reply
carlo pasceri
31/8/2022 15:43:36

Grazie Massimiliano, e perdona me per il ritardo;
mi fa piacere ti abbia suscitato interesse... ti rinvio a un mio vecchio articolo dove peraltro cito qualche gruppo (comunque tra i più noti).
A presto. https://www.carlopasceri.it/grunge.html

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.