I due dischi dei Fab Four, usciti il 22 novembre a distanza di cinque anni l’uno dall’altro, testimoniano adeguatamente le loro fasi iniziali e conclusive, essendo in pratica il secondo album e il terzultimo della loro quasi decennale carriera; non sono i loro dischi migliori in assoluto ma, come tutti del resto, sono importanti per le loro fasi di transizioni tra i vari capolavori che hanno nel frattempo realizzato. With the Beatles (1963) è la mutazione della crescita, anche all’interno del disco stesso, con ancora qualche dente da latte del Rock’n’Roll e dell’influenza di Buddy Holly ecc., ma anche qualche dentino permanente che comincia a spuntare. Andranno speditamente verso le opere più importanti. Considerata la rapidità degli avvenimenti che si sono succeduti in quegli anni, questo disco è molto interessante anche per osservare il loro processo creativo svolgersi quasi in tempo reale. L’album “bianco” (1968) invece è una stupenda mescolanza di brani sia come stile sia in termini di qualità, non del tutto omogenea; peraltro è doppio. È l’affascinante decorso della loro maturità, quasi dei loro principi estetici presi pure individualmente, a fronte della procedura adottata ovvero un accumulo di materiale per il disco proponendo ognuno per conto proprio dei brani alquanto compiuti, per poi realizzarli in studio insieme con tutti gli altri; oltre ciò, si sono anche qua e là avvalsi di alcuni ospiti tra cui Eric Clapton. |
Nell’antropologia del genere Rock, anche i sassi sanno dell’importanza dei Beatles, che non sono solo come “Lucy” (il nostro remotissimo ascendente), ma anche come Platone, Augusto, Kant e Napoleone: dai primi vagiti a tutta la crescita e matura grandezza. Quindi insieme con loro, ma soprattutto dopo di loro, ci sono stati altri grandi personaggi che hanno fatto evolvere il genere, facendolo sviluppare a loro volta in rigogliosi rami di discendenze/ascendenze.
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
Carlo Pasceri
Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore. TEORIA MUSICALE
Archivio
Aprile 2023
Categorie
Tutti
|