Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il Settecento in musica, un secolo tutt'altro che "illuminato"

23/11/2016

1 Comment

 
Cammina sulla strada sbagliata chi pensa che il Settecento, l’età dell’Illuminismo, per la musica fu un periodo splendido, di raziocinio, di progresso. 
Foto
Il ‘700 musicale fu la breve era nella quale si ebbe l’avvicendamento stilistico tra il tardo Barocco con quello Classico: la consacrazione estetica, e in larga misura pratica, del principio che la musica fosse un’arte peggio che secondaria, e che si dovesse sottomettere al testo. Pertanto marginalizzare la musica strumentale e favorire quella cantata, l’Opera.
Ne discese un sempre maggiore approfondimento delle teorie tonali, un rafforzamento dei sistemi di accompagnamento armonici delle melodie, spesso intonate dai cantanti che dovevano mettere bene in evidenza i testi per narrare e commuovere; intrattenere il pubblico (pagante), accattivandoselo con mezzi semplici ed efficaci.
Insomma quel che dall’inizio del Barocco, provocato dalla Camerata De’ Bardi (personaggi potenti e appassionati musicisti dilettanti), si era cercato di ottenere.
Le invenzioni secentesche del Sistema tonale e del melodramma nel ‘700 furono portate alle estreme conseguenze, vincendo quel che sin dall’inizio (nel ‘600) molti filosofi, intellettuali e musicisti avevano cercato di scongiurare: criticavano esteticamente il melodramma, ovvero la tragedia musicata, il teatro musicale dell’Opera, sostenendo che portasse a una inevitabile riduzione artistica sia del testo poetico sia della musica.
Tuttavia il successo di pubblico nei teatri favorì il trapasso estetico della musica, che quindi nella cultura illuministica fu considerata un gioco di suoni, oggetto di divertimento edonistico: viceversa era da contrastare il contrappunto polifonico, condannandolo come una pratica barbara priva di melodicità e superata.

Perfino il genio di J.S. Bach fu messo alla gogna (ma riconosciuta la sua straordinaria abilità come strumentista), disprezzato perché le sue immense opere, discendenti delle polifonie gotiche, erano per gli "iilluminati" assolutamente astruse; mentre molti altri e dozzinali musicisti erano considerati ben più di lui come compositori; a Bach solo parecchio tempo dopo fu tributato il giusto.
L’età illuministica, nella quale l’uomo e la società si propose tramite il raziocinio di liberarsi dalle tenebrosità dell’ignoranza e della superstizione, paradossalmente voleva commuovere e intrattenere, negando alla musica un’elevazione artistica e quindi una sua autonomia. La ragione, per il razionalismo del tempo, coincideva con il trionfo del buon gusto coltivato all’epoca: passavano attraverso il facile sentimentalismo, la piacevolezza galante e salottiera.
​
L’illuminismo produsse comunque importantissime figure artistiche come Haydn e Mozart (citando le più famose), che comunque trassero da Bach più di qualche dettame; in breve si giunse al Romanticismo musicale, sorto con Beethoven nei primi decenni dell’800.
Ci fu una devastante crisi dell’edonismo illuministico: il gusto di una lineare melodia augurosamente cantata e appena armonizzata stava tramontando, insomma, si passò dal Pop al Rock...

--> Le altre puntate della storia musicale occidentale
​
Foto
1 Comment
antonio link
4/5/2018 15:04:38

bello

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.