Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il suono classic-rock dei Jethro Tull e il marchio di Martin Barre

17/11/2016

2 Commenti

 
Il nome di Martin Barre (Birmingham, 17 novembre 1946) è indissolubilmente legato a uno dei gruppi rock più importanti in assoluto: i Jethro Tull. ​E Barre è stato un chitarrista prezioso perché è stato un chitarrista rock a tutto tondo, in grado di essere molto efficace in tutte le impegnative parti che svolse. 
Foto
E non solo come chitarrista elettrico di memorabili assoli (acclamatissimo quello sul pezzo Aqualung), ma anche di accompagnamenti con precisi arpeggi, accordi, riff e linee melodiche anche con obbligati e complessi unisoni con altri, il tutto spesso in intricate situazioni musicali sotto molti punti di vista.
Frequentemente l’articolazione tecnica di Barre era netta e neutra, ma alla bisogna “colorata” e trasudante espressività. 

Inoltre il suo timbro elettrico, soprattutto dal disco Aqualung in poi, definì il suono classic-rock più aggressivo e pesante (un po’ mutuato da Tony Iommi dei Black Sabbath), usò l’accoppiata chitarra Gibson Les Paul con ampli Hiwatt (poi Marshall), naturalmente coadiuvato con booster/overdrive, talvolta con wha-wha: un timbro alquanto complesso mediante un’enfasi di armoniche, e con gli estremi banda frequenze più in evidenza a scapito della zona frequenze media: pure in tal senso dette un’impronta molto importante ai Jethro Tull. Infatti nel primo disco del’68, This Was, senza di lui, la musica e i suoni erano ben differenti. This Was fu un pregevole disco rock-blues con venature jazzy, che c’entra poco però con il magnifico seguito del gruppo; e ciò è dovuto al fatto che quello fu l’unico disco non capeggiato interamente da Ian Anderson giacché era in tandem con il bravo chitarrista Mick Abrahams, interessato appunto solo a quella deriva musicale elettrica blues-jazzy. Anderson, tuttavia, voleva sviluppare ulteriormente la propria musica, dunque ci fu l’allontanamento di Abrahams e il reclutamento di Martin Barre.  
​
Il disco seguente di pochi mesi, Stand Up, è di fatto il primo ed eccellente album dei JT nella originale configurazione musicale con Barre alle chitarre e Anderson a briglie sciolte: evidentemente ciò contribuì al duraturo successo del gruppo. Fu l’inizio della prima fase, quella più semplice e accattivante conclusasi nel 1972 con Thick as a Brick, con l’asse musicale basata su temi e riff connotati da suoni estremizzati, non di rado nello stesso brano, sia acustici sia elettrici ma elegantemente tendenti a una via di mezzo espressiva: né patetici né roboanti.​
In particolare, nel brano We Used to Know (quello con la memorabile sequenza di accordi che ritroveremo in Hotel California, il best seller degli Eagles), è presente un bellissimo assolo di “Lancelot” Barre, evoluto per l’epoca (1969) segnata da uno stile ancora legato al rock-blues: assolo privo dei soliti lick, senza perdere in aggressività rock in fatto di tocco e ritmica, con bella scelta di note e molto melodico, intonato (con molti bending) ed espressivo: ancor oggi andrebbe studiato… ​

​Sui Jethro Tull ho pubblicato l'analisi dei tre album "Stand Up, Benefit, Aqualung".
Foto
2 Commenti
Paolo Falcucci link
3/5/2018 13:47:40

Una band "immensa"... Ho quasi tutto di Loro!!!

Rispondi
Massimo Belfiore
17/11/2022 22:04:35

Ho avuto la fortuna da giovanissimo di vederli a Roma con la migliore formazione di sempre. Prima di loro si esibirono (gruppo spalla) i Gentle Giant. Una serata fantastica. In platea molti musicisti protagonisti del progressive rock italiano. Osanna ed altri.

Rispondi

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.