Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Bjork, ultima sacerdotessa del Rock

21/11/2016

0 Comments

 
Bjork (Reykjavík, 21 novembre 1965), l’ultima grande sacerdotessa del Rock, l’ultimo impulso creativo dell’altra metà del cielo nella musica. Semplicemente una fuoriclasse, e come tutti quelli al suo rango, non ha fatto scuola.
Foto
Dopo le grandi cantanti del Jazz, praticamente tutte di colore e solo interpreti, ci furono alcune grandi cantanti Soul e R&B, anch’esse in stragrande maggioranza di colore, tra cui Aretha Franklin, emersa prepotentemente in quella felice stagione tra i sessanta e i settanta: groove con basso in evidenza e batteria che tiene il tempo, accordi di organo o piano o chitarra, e la sua figura che si staglia in primo piano. Le doti canori ed espressive della Franklin sono già storia, lo stile pure, tendenzialmente aggressivo e su di tono, in tutti i sensi, alquanto urlato... Anch’essa grande interprete e non compositrice, è ancora un modello molto emulato.
La stagione delle grandi cantanti-compositrici (cantautrici sembra riduttivo…) ebbe inizio con Joni Mitchell, che realizzò alcuni importanti dischi nei primi anni ’70; si proseguì con Joan Armatrading a metà del decennio, e con Rickie Lee Jones a cavallo tra '70 e ’80 e poi Kate Bush.

Tutte uniche, meravigliose, hanno in qualche modo e con quote naturalmente differenti, sintetizzato le grandi lezioni del Jazz e R&B, riequilibrando i piani sonori, rendendoli molto più mutevoli e raffinati, offrendo molta più varietà e sfumature tra luci e ombre, con controluci e penombre, e quindi sfondi e figure: fino allora era stato tutto alquanto rigido e fisso nel ruolo musica-sfondo/figura-cantante.
Poi lei, Bjork, algida, e di nuovo a rimescolare le carte per un nuovo gioco; ha, dopo l’ottima esperienza del gruppo The Sugarcubes di fine anni ‘80, realizzato nel decennio dei ’90 una carriera di grande qualità; e anche quantità di successo che le è stato riconosciuto e tributato sia in termini di critica che di dischi venduti. (Ha continuato pure nel primo decennio del nuovo secolo a produrre ottimi dischi.)

La sua musica è nuova, figlia della tecnologia, usata non tanto come un pennellone per stendere mani pesanti di vernice e cromature sulla carrozzeria, quanto per disegnare nuove e affascinanti linee aereodinamiche di una musica che a volte si è imparentata con la Dance-techno e anche con l’Avanguardia classica; talvolta le ha congiunte.

Canzoni e brani ellittici, che poco hanno in comune con il recente passato delle sue eccezionali ascendenti, come il suo stile e tecnica di canto: precisa, chirurgica, ma non priva di vibrazioni vitali, che tocca le corde più intime di chi è disposto a sintonizzarsi sulle recondite frequenze di cotanta novità; emozioni che rimangono a lungo, perché profonde, non epidermiche e declinanti rapidamente come quelle suscitate dallo stile soul - r&b. Stile  musicale e canoro con coordinate Pop che, con la ribalta di Whitney Houston a metà degli ’80 (nipote di una grande cantante coeva della Franklin, Dionne Warwick), sarà ancor più imitato, e tuttora vigente; ahinoi…
​
Bjork sta alla Houston come Robert Fripp sta a Eric Clapton.

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.