Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

L'ultima stella di David Bowie

6/2/2016

0 Comments

 
Bowie il grande; straordinario “visual” personaggio, cantante-autore con una dozzina di brani famosissimi sparsi nei quattro angoli del globo nei (quasi) cinque decenni di attività. Del suo resto, la massa distratta conosce poco. La massa del suo resto è pregiato Rock cantato, affascinante ambiente sonico che andrebbe conosciuto meglio. Lui è sempre stato personaggio “celeste”, ellittico, legato a orbite straniate e stranianti. E’ sempre stato di superficie curva e cupa e abissi non proprio lucenti.
Immagine
Le stelle sono come tremolanti lucine su un vestito scuro. Una stella nera è visibile solamente se posata su un vestito “diurno”. Lui ci è riuscito: Blackstar è basato su canzoni new-R&B, ed è pregno di assoli di sax e chitarra elettrica che provengono dalle costellazioni Jazz. Il suo ultimo album è perfettamente inserito nella sua tradizione discografica, nel suo percorso flessuoso, che con Blackstar ci porta ancor più lontano, perché di liscia superficie post moderna sulla quale si scivola velocemente nel tempo: ormai l’accumulo dei dati sonici-musicali a disposizione è enorme, e Bowie, come al solito, se ne è approfittato sovrapponendo e unendo di tutto. O quasi… Molti suoni elettronici ma non assenti quelli acustici, la maggioranza (compresa la sua voce) equilibrati nello spettro timbrico, né scuri né chiari e con profonde ambienze (riverberi ed echi).

Solo 7 brani.
Blackstar apre il disco, è il più esteso (quasi 10’) ed è quello che fa la differenza, che eleva il tutto… oscura maestà di una gloria notturna offerta dall’eremita, che dal suo ritiro fa brillare le sue pietre preziose. Tutto il tema musicale del disco, del suo ambiente sonico, della sua struttura, è qui compendiato: accumuli post moderni di Rock ma anche di certo Jazz; unione orizzontale di due pezzi musicali differenti. Il resto dei brani è più ortodosso: canzoni rivestite di scurezze, anche per il particolare cantato di Bowie, un po’ lamentoso, vibrante, ripetitivo, spezzettato, e a denti stretti. La prima sezione di Blackstar è veloce, con la batteria di Mark Guiliana mobilissima. Una porzione irrequieta e oscillante, turbata da una tensione mai risolta del tutto, spagnoleggiante e con assoli di Donny McCaslin al sax; la seconda sezione (introdotta a 4’22”) è più distesa, più canzone Rock, ma mai serena anche per un ostinato coretto “I’Am a Blackstar” dislocato ogni tanto e asimmetricamente sui tempi deboli (sincopi), rendendo questo pezzo un po’ instabile. L’effetto è che progressivamente si accumulano ombre… A 6’59” rientra il modulo melodico/armonico della prima parte che tende a saldare la precedente frattura. Infatti, a 7’43” rientra la prima parte ma con altro tempo e ritmo e altri suoni: ora è un flauto che s’inserisce tra la trama aumentata da tastiere-archi, chitarre elettriche. Sinistro Oriente.
‘Tis a Pity She Was a Whore: veloce e “dritto”, semplice nella sua forma, però la melodia del cantato è articolata e una volta esposta, viene lasciato enorme spazio per particolari interventi di vari sax simulatanei, che comunque s’insinuano durante tutto il brano.
Lazarus: rallenta, quasi ortodosso, di base R&B, sempre con sax e altri strumenti che dialogano con Bowie; non un raggio di sole, ma almeno un paio di sorsi di quiete.
Sue; accelerazione, un up-tempo, riff minimale funk stile ’80 con due soli accordi, poi “metallizzato” dalla chitarra elettrica distorta di Ben Monder, cantato a metà velocità, sinuoso, articolato. Elementare, pesante e oscuro, affascinante.
Girl Loves Me: alienata filastrocca a marcetta con apertura medieval-gregoriana. Finale con variazioni ritmiche.
Dollar Days: un po’ come Lazarus porta pacatezza (confrontato al resto), ma è meno legato al R&B, più canzone Pop stile ‘80, con raddoppiamenti e dimezzamenti di velocità, pianoforte (Jason Lindner) e sax protagonisti, sempre un crescendo di masse timbriche, finale vorticoso con chitarra elettrica.
I Can’t Give Everything Away: chiude il disco e sembra canzone sorella alla precedente, ma più semplice, “dritta” e up, ostinata e iterativa, con la chitarra elettrica, armonica a bocca e tastiere-archi; ancora assoli di sax e chitarra.

Canti che sembrano invocazioni. E declamazioni. Blackstar tende alla austerità, poca armonia, poca melodia, l’attrazione magnetica tra le note è molto forte, sono tutte adiacenti, si spostano poco aumentando il potenziale di tensione; è tutto molto grave. Il tessuto musicale del disco è così, con ritmi asimmetrici, un po’ singhiozzanti, e su queste onde agitate il navigatore notturno Bowie con la sua navicella mai getta l’ancora tra un brano e l’altro, nemmeno s’incaglia; poi si procede “alla via” tra un’insenatura dei pezzi e l’altra con l’unica soluzione di una pausa, di un minuscolo silenzio; sempre inquieto. Strati di tempo e di oggetti; e di ricordi: un buon disco di addio… ora che sappiamo che è stato realizzato nel dolore fisico, chissà, un tentativo di ristoro, se non dell’anima e del corpo, almeno dello spirito. Concetto bastardo quello che l’anima è nel nostro cervello, che ci fa pensare e dire e scrivere tutte queste cose. Ora lui è diventato notte, pura tenebra, stella nera; o no; forse è divenuto un altro sole atteso da qualche parte nel futuro, per illuminarlo…

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.