Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Quel formidabile uno-due della Mahavishnu Orchestra

18/12/2022

0 Comments

 
Picture
Hendrix, Page, Santana e McLaughlin: cos’è che li connette? Qual è la caratteristica che li rende parenti?  
Certamente sono quattro chitarristi fuoriclasse e leader di altrettanti gruppi che “hanno fatto la storia”, e non volgarmente nel senso che hanno avuto successo, bensì che hanno grandemente influenzato la moderna storia musicale nella sostanza, negli specifici contenuti.  
Ma c’è un particolare dato che li congiunge: assestarono dei formidabili “uno-due” pugilistici. Gli esordi discografici coi loro gruppi, insieme con le prosecuzioni a breve o brevissima distanza, sarebbero potuti bastare per entrare nella storia e non uscirne più. * 
Li accomuna pure il fatto (ma questo accade sovente) che quelle loro seconde opere sono più raffinate delle prime. 

Are You Experienced e Axis: Bold As Love, Led Zeppelin I e II, Santana e Abraxas sono dischi rock, pertanto molto più conosciuti e “frequentati" e quindi più facilmente rammentabili di The Inner Mounting Flame e Birds Of Fire di John McLaughlin con la sua Mahavishnu Orchestra (il primo pubblicato esattamente 51 anni fa  - dicembre 1971 – mentre  il secondo nel gennaio ’73 ), perciò questi del chitarrista inglese meritano un’attenzione particolare; pure perché la differenza che intercorre tra queste due opere è mediamente maggiore rispetto alle altre tre coppie. 
Sono due dischi epocali, di genere Jazz-Rock, che influenzarono sia il Jazz sia il Rock, dunque di massimo rango, pregiatissimi.  
The Inner Mounting Flame è molto apprezzato e stimato, ma il secondo, Birds Of Fire, di più; e questo soprattutto dal pubblico e la pubblicistica rock. 
Ciò in parte è sorprendente perché “Inner” è più furioso, aggressivo e con molta più chitarra elettrica al proscenio, più virtuosistico, insomma più d’impatto di “Birds”: fu un tonitruante fulmine a ciel sereno nel panorama musicale di quel tempo; clamoroso.  
“Birds” più sofisticato e con meno chitarra elettrica protagonista, sebbene mantenga molte delle caratteristiche del precedente: del tutto strumentale, brucianti unisoni, duetti, repentini cambi di atmosfera con annessi cambi di tempi spesso dispari, arpeggi strutturali e impressionanti serie di assoli. 
E allora di Birds Of Fire esploriamone le differenze più evidenti rispetto al predecessore.
​
È parecchio più raffinato perché ha sonorità più levigate anche in termini di mix e ambienze; quindi, timbriche e dinamiche meno energetiche, più stratificate e missate in una trama, perciò, più compatta e “colorata”, benché meno incisiva.  
Diffusamente è usato il moderno sinth e tralasciato il più tradizionale organo; inoltre troviamo un importante apporto del contrabbasso (sebbene non accreditato) in Thousand Island Park, un bellissimo intimo pezzo acustico per piano e chitarra classica (che fa il paio con l’altrettanto bello A Lotus On Irish Streams presente nel precedente dove però c’era il violino e non il contrabbasso).  
Altresì un paio di dettagli: qua e là compare la chitarra elettrica 12 corde e c’è un vero e proprio solo di batteria (e quasi di basso in One World). 
​
Tuttavia, c’è una differenza strutturale: riff e ritmi sono un po’ più ricorsivi e semplici, quindi più motivi facilmente rammentabili e groove rockfunkeggianti, che agganciano l’orecchio e fanno maggiormente battere il piede di “Inner”.  
Infine, da rilevare una maggior presenza di brani “ariosi”, con melodie più distese e cantabili (il già citato “Thousand”, poi Hope, Sanctuary e Resolution e in parte Open Country Joy), mentre nel precedente oltre al già citato “Lotus”, solo Dawn e You Know You Know. 
​
Insomma, tra The Inner Mounting Flame e Birds Of Fire c'è un po’ la differenza che passa tra un gatto di strada e uno da salotto; o perlomeno da giardino.  
Ce n’è per tutte le attitudini ma attenzione, si tratta pur sempre di felini che artigliano e graffiano, e pure tanto. 
 

*Potevano essercene altri, per esempio Fripp e Van Halen, ma non hanno avuto il loro secondo album così tanto importante quanto il primo come i quattro considerati, né così innovativi negli specifici contenuti musicali. 
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.