Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

C'è bisogno di un nuovo Debussy... ecco perchè

27/1/2019

1 Comment

 
Quel che lega il Prete Rosso (Antonio Vivaldi), il Barbaro Matematico (J. S. Bach), la Popstar (W. A. Mozart), la Rockstar (L. Beethoven) e il Vate (R. Wagner) è un preciso modello musicale cui aderirono.
Foto
L’epoca di svolta della musica occidentale (europea) fu quando nel Seicento, scalzando la magnifica polifonia medievale-rinascimentale, cominciarono a imporsi concetti teorici armonici-melodici e procedure formali che riguardavano un particolare sistema musicale (chiamato poi tonale) e suoi fattuali ordinamenti strutturali che stabilivano soggetti, ambientazioni e ripartizioni del quadro musicale (introduzioni, code, AABA ecc.), incorniciandolo.
Dal periodo barocco della musica e quindi all’incirca dalla metà del ‘600 sino all’inizio del ‘900 (la fine del periodo romantico) il totem del Sistema Tonale con le sue norme e regole in fatto di quali scale e accordi e come usarli insieme con le varie formalizzazioni di tempi e segmentazioni strutturali, dopo essere state messe in crisi da Wagner, Claude Debussy ne ha risolutivamente decretato la fine e con esse il Romanticismo, inaugurando l’era moderna: indicò una estetica musicale il cui fondamentale assetto era molto più sfuggente e quindi meno definibile con i precetti in voga da secoli (pur tenendone conto).
Come di sovente accade, la maggior parte dei suoi contemporanei (sul crinale Ottocento/Novecento) di tutte le categorie (pubblico, critici, musicisti e compositori) non accolsero con favore le sue innovazioni.
​
E di là che in seguito gli è stato assegnato e tributato il giusto merito e successo, a riprova dell’enorme caratura creativa di Debussy, incredibilmente ancor oggi, seppur l’intellighenzia del mondo della Classica sia incomparabilmente più preparata e attenta (con appropriate analisi e sintesi delle loro opere) rispetto a quella della musica contemporanea, dicevo, ancor oggi le sue quattro battute più famose composte all’incirca nel 1893 ovvero quelle dello incipit del Prélude à l'après-midi d'un faune, non sono state analizzate-sintetizzate appropriatamente.
Evidentemente quella semplice frase di flauto, sfuggendo ai precetti cui sono impregnati gli odierni esperti, pone troppi problemi…
​D’altra parte il totem del Sistema Tonale (con i tradizionali ordinamenti strutturali-formali dei brani) non è stato abbattuto, vige ancora, talvolta insieme con alcune deviazioni e innesti blues-funky, nella musica contemporanea (Jazz, Rock ecc.).
Infatti, si fa fatica a individuare artisti che nei generi moderni hanno fatto quel che ha fatto Debussy: la stragrande maggioranza sta più in un alveo ortodosso che altro. Tanto per intenderci e scomodare giganti super colti come Chick Corea, lui è alquanto “classico” mentre il suo collega Joe Zawinul è più debussyano (un po’ come tra i chitarristi Ritchie Blackmore e Jeff Beck o tra Pat Metheny e John Scofield).

Sonorità affatto nuove, elettriche ed eccitanti insieme con ritmi di batteria e meravigliosi solismi strumentali hanno permesso a molti e validissimi preti rossi, barbari matematici, popstar, rockstar e vati di esprimersi alla grande, nel secolo scorso; tuttavia ormai nel nostro mondo abbiamo necessità di più Debussy, non fosse altro per dare un importante segnale di orgogliosa riscossa culturale a questo nuovo millennio.
Foto
1 Comment
Pier link
11/2/2019 14:54:37

oltre il '68, '70 e...

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.