Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il principio Barocco della nostra musica (classica e non)

18/10/2016

0 Comments

 
In estremo compendio, dopo il canto gregoriano dell’Alto Medioevo e la conseguente meravigliosa polifonia che dalla metà del ‘200 circa arrivò fino alla metà del ‘400, nel Rinascimento la musica occidentale ebbe un ulteriore impulso (anche a fronte di teorizzazioni musicali messe a punto da alcuni), per poi mutare definitivamente e compiere (circa nel ‘600) il salto decisivo: nacque il Barocco. 
Foto
Il termine “barocco”, anche in musica, è di solito usato in maniera dispregiativa, comunque non in modo riverente: abbondante, sfarzoso, decorativo, ridondante, superficiale… sono solo alcuni aggettivi usati per rappresentarlo (anche mutuati dalle altre discipline in particolar modo quelle figurative). 
Tuttavia, quello che fu indicato come uno stile degenerato del ‘500 rinascimentale, sorta di corruzione che sarebbe stata poi spazzata via dal classicismo della metà del ‘700, in verità è il genitore della musica che la stragrande maggioranza dell’Occidente ancora produce e ascolta.
Il Barocco musicale, nato approssimativamente nel ‘600, non è tanto da intendere come uno stile quanto un vero e proprio genere che, seppur inglobò elementi della polifonia rinascimentale, fondò un nuovo e rivoluzionario sistema di fare musica: fu un’enorme innovazione (insomma, è il principio della “nostra” musica Classica). Non è inutile rammentare che dopo circa 150 anni, a metà del ‘700, si affermò lo stile classico e dopo circa 100 anni quello romantico: sono suoi figli di diretta discendenza.

Il Barocco peraltro vide trionfare tre campioni italiani: Girolamo Frescobaldi, Arcangelo Corelli e Antonio Vivaldi, tre colossi. In particolare Corelli fu colui che determinò prima, meglio e più di altri, l’affermazione “sul campo” della tonalità (a scapito della modalità fino al Rinascimento usata), che molti decenni dopo per opera di Jeanne-Philippe Rameau fu codificata in importanti trattazioni scritte.

​Il titano Bach, che fu rivalutato molti decenni dopo la sua enorme opera, fu una grande sintesi dei tre colossi italiani (oltre naturalmente che di altri), e siccome anche innovatore, traghettò nello stile classico la musica (Haydn e Mozart). Con ulteriori estensioni e approfondimenti del Barocco e dello stile cosiddetto classico si sviluppò un altro stile musicale, quello romantico (Beethoven e Wagner), che durò meno degli altri. (I nomi citati sono quelli più famosi a mo’ di coordinate di massima.)
Dunque con il Barocco si ebbero la nascita e l’affermazione del “nostro” sistema tonale, che fu il fondamentale strumento compositivo che, facendo tesoro del rinascimentale contrappunto polifonico, ha generato tutta la musica occidentale. Il Barocco (e i suoi discendenti) ha quindi influenzato la musica afroamericana del ‘900 (Blues e Jazz) e pertanto tutti i derivanti da essa (Rock ecc.).
Va da sé che può piacere di più lo stile classico o romantico, o fusioni e innovazioni novecentesche di essi, ma è il Barocco la sorgente musicale. È il Barocco il padre di moltissima musica che ascoltiamo anche distrattamente per radio; è lui il nonno di Vasco Rossi e dei Deep Purple o dei Genesis…

--> Le altre puntate della storia musicale occidentale
​
​
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.