Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Giant Steps, il meraviglioso prisma di Coltrane

4/5/2017

0 Comments

 
John Coltrane, sassofonista (tenore/soprano) e compositore jazz, è stato uno dei protagonisti della musica del ‘900. 
Foto
Ebbe un approccio musicale differente dalla stragrande maggioranza dei suoi colleghi, non solo quello di strumentista-compositore attento a imparare e raffinare il “mestiere”, ma anche quello di rigoroso studioso, sorta di filosofo-scienziato: concezione di vita religiosamente illuminata, manifestata oltre nell’essere persona sensibile e pacata anche nel dedicarsi in modo quasi ossessivo alla musica. 
Sia come sassofonista, lirico e impetuoso, sia come compositore, ispirato da lineari ma fantasiose formulazioni, fu straordinario.

Il disco Giant Steps è il primo dei suoi capolavori giacché contiene, oltre ad alcuni brani più “normali”, due vertici della sua produzione artistica: Naima e l’omonimo pezzo Giant Steps. 
Questi due brani sono conseguenze di un viatico di ricerca avviato anni prima, peraltro sono musiche di carattere estremamente differente: Naima una lenta e toccante elegia, Giant Steps una turbinosa corsa al galoppo tra vertiginosi saliscendi e curve.
Sono i due inconfondibili lati di Coltrane, quello intimamente lirico ed espressivo con poche note, di carattere alquanto statico, modale, e quello poderoso di un’enigmatica e rapidissima progressione di accordi che ha messo a durissima prova strumentisti (e studiosi nei decenni a seguire) per riuscire a suonarla correttamente (e comprenderla nella sua essenza compositiva).
Il brano Giant Steps è un prismatico oggetto iper tonale, ove la traslazione simmetrica che ruota incessantemente su tre assi ha fatto storia: una struttura cubica che ha dato una spallata decisiva alle complicazioni delle forme armoniche che in quegli anni si stavano raggiungendo. Arrivato a quest’apice, il Jazz ha intrapreso altri percorsi...
Ma in seguito si riprese da lì: ci fu una specie di fusione tra Naima e Giant Steps, e Wyane Shorter fu il primo e meraviglioso epigono di ciò, conducendo ancor più in là la musica del ‘900...
Cousin Mary, Countdown, Spiral, Sweeda’s Song Flute e Mr. PC sono gli altri pezzi del disco e ben congiungono le varie parti di quest’opera, costituendo un organismo musicale lineare e sereno anche nella sua diffusa impetuosità: fiume celeste di fantasia cristallina che ancora oggi emana raggi brillanti.

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti i miei libri di musica jazz.
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.