Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Take It to Heart, il cuore pop di Michael McDonald

15/5/2017

2 Comments

 
Michael McDonald è un cantante-autore e tastierista statunitense che è stato membro, dalla metà degli anni Settanta, del gruppo Pop-rock The Doobie Brothers. McDonald è poco conosciuto in Italia ma di grande fama negli USA.
Foto
I migliori risultati artistici li ha conseguiti negli anni Ottanta/Novanta: grande Pop americano, sofisticato da alcune soluzioni e impreziosito dalla sua voce e interpretazione. 
Si distingue per un timbro vocale piuttosto “nero”, non particolarmente esteso come registro, anzi, alquanto limitato, però con peculiari inflessioni: “vibe” caldo ma non esagerato né tantomeno incline a quel dozzinale sentimentalismo che contraddistingue altri. Sfumature e dettagli cesellati elegantemente per ottenere una propria espressività. Intonatissimo e capace di seguire con sapienza i numerosi cambiamenti di tonalità (modulazioni) che nei suoi brani si susseguono. Insomma, vocione con poca estensione ma abile nell’andare sottilmente a raffinare ogni frase cantata.
Dopo l’esperienza con i Doobie Brothers, e varie collaborazioni come corista super lusso nell’ambito della musica cantata di livello assoluto (Steely Dan, Rickie Lee Jones e Cristopher Cross), negli anni Ottanta ha iniziato un’ottima carriera solista, rifuggendo il Rock con cui era diventato famoso, rintracciando altre vie musicali, evidentemente a lui più affini, contaminandosi con la Fusion.

Take It to Heart del 1990 è il suo terzo disco che, al netto della modesta traccia di apertura (All We Got), prosegue l’ottima produzione di Pop venato di elettronica compensato dal suo gran soul. Infatti, già con Get the Word Started, le cose si mettono bene: meno elettronica e più espressiva e varia in termini di contenuti.
Ben si continua con Love Can Break Your Heart, di carattere più teso, con armonie di organo che amalgamano, chitarra ritmica che puntella con una bella figura ritmica, e assolo di sax che impreziosisce.
Take It to Heart medium tempo e mediocre canzone; nel finale un assolo di tastiere con suono campionato di tromba sordinata alla Miles Davis: solo vagamente il suono...
Meglio la più allegra Tear It Up (anche questa con “stupida” batteria elettronica), con simpatico ritornello e modulazioni.
Lonely Talk ha la batteria vera: ritmo iniziale sincopato, poi si linearizza, chitarra alla Andy Summers (Police), si accumulano strumenti e tensione espressiva. Bella canzone.
Ritmo in “quattro” per Searchin' for Understanding, il pezzo più “rockeggiante”, un po’ più rapido degli altri, comunque smussato dal sax e coretti. Bene.
Ancora molto bene e ancora un po’ di grinta con Homeboy con la chitarra elettrica in bell’evidenza; pure con breve assolo finale di Michael Landau che ricalca lo stile dell’ottimo Steve Lukather dei Toto (Landau è sempre stato sorta di suo “fratello minore”).
No Amount of Reason nulla di particolare, si continua con un medium tempo per chitarra-tastiere e voce, senza alcun sussulto. Discorso simile per la successiva canzone One Step Away.
Giunge l’elevazione con You Show Me: notevole ballad, vagamente bossa-nova, armonie e interpretazione magnifiche, con assolo finale di sax addirittura di Stan Getz.

Take It to Heart termina con questo colpo di coda di gran classe che preconizza il disco successivo, Blink Of An Eye, con cui McDonald, grazie ad alcuni brani particolarmente lirici e creativi, raggiungerà le sue vette artistiche. 
Oggi un disco come questo può facilmente apparire superato, soprattutto a causa dei suoni (campionati ed elettronici), dalla pletora di dischi Pop che sono susseguiti: ma è proprio questo artista (insieme con altri: C. Cross, Steely Dan, Sting ecc.) che ha influenzato il Pop del ventennio successivo. Infatti, nelle grandi produzioni internazionali, si trovano tracce di molte delle soluzioni indicate da McDonald, e non solo quelle ancor più ballerecce e stravendute di Michael Jackson e Madonna.
​
2 Comments
luigi
3/4/2020 10:33:32

Michael McDonal ha un estensione limitata?Mi sa che ti sbagli,forse in questi ultimi anni,ma l'età passa per tutti

Reply
carlo pasceri
4/4/2020 08:48:52

Caro Luigi,
mi sa che non mi sbaglio.
Considerata tutta la sua carriera, non certo gli ultimi anni, ha cantato sempre in registro non esteso, se non occasionalmente.
Le melodie di rado superano un'ottava di estensione, e la tessitura congeniale è intorno all'ottava MI2- MI3 (più baritono che tenore).
Se poi è fisiologicamente dotato di più ampia estensione e che magari in privato ne faccia uso, in effetti non lo so.
Grazie e arrivederci.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.