Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Armando Peraza, il santero alla corte di Santana

30/5/2017

0 Comments

 
Armando Peraza (L'Avana, 30 maggio 1924 – San Francisco, 14 aprile 2014) è un percussionista specializzato nel suonare congas e bongos; non un percussionista atmosferico, che colora, ma di quelli terragni, che tracciano sentieri. 
Foto
Lui, pochi fronzoli e molta sostanza: formidabili strutture ritmiche (congas) e rapidi fraseggi (bongos). Il resto (timbales, guiro, maracas e tanti altri oggetti) lo lascia ad altri… 
Peraza, cubano, proviene dalla terra dell’occulta e magica cultura della santeria, degli arcaici riti segreti di quella religiosa magia bianca, quella stessa terra dalla quale proveniva il conguero Chano Pozo che oltre a essere un innovatore del suo strumento, negli anni’40/’50, fu il precorritore della fusione tra la musica afrocubana con quella occidentale; segnatamente col Jazz di Dizzy Gillespie. Per questa sua ecumenicità passò guai molto seri… Peraza è musicalmente l’erede di Pozo, non il solo, ma tra i più famosi in assoluto.
​
Attivo discograficamente già alla fine dei ’50 con Cal Tjader e nei ’60 con Mongo Santamaria, Peraza giunge alla corte dei Santana nel 1972 in tempo per partecipare al disco Caravanserai, capolavoro del chitarrista messicano e del suo compagno d’armi di quegli anni gloriosi, il batterista Michael Shrieve. Imperdibile il brano La Fuente Del Ritmo, tanto semplice nella sua forma quanto unico nell’intero scenario musicale per la fusione dei linguaggi e le sfolgoranti tecniche e invenzioni espresse da tutti i musicisti coinvolti.
Dopo questo brano Peraza fu permanentemente assunto, e quindi coinvolto come coprotagonista della sensazionale sezione ritmica dei Santana nei dischi Welcome e Borboletta, contribuendo a creare un manto percussivo in grado di far decollare tutto e tutti: un tappeto volante.
Si può apprezzare agevolmente il suo lavoro nei brani Mother Africa, Canto De Los Flores e nella magnifica suite Here And Now/Flor De Canela/Promise Of A Fisherman. E in modo esteso e compatto nel disco live Lotus, dove è in coppia con il timbalero José Chepito Areas, altro fuoriclasse: insieme hanno fatto la storia del percussionismo afrocubano mescolato con il Rock e dintorni.

Peraza era un tipo “tosto” e combattivo, molto competitivo, misurarsi con giganti lo esaltava, ed era musicalmente come un sacerdote della santeria, che tramite la materialità ordinaria raggiunge il divino: Peraza, santero musicale, cercava, trovava e quindi recitava meravigliosamente le sue formule ritmico-percussive. Lui trascendeva la normalità così, percuotendo tronchi d’alberi chiusi in cima con delle pelli. 
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.