Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Un grido di aiuto vigoroso e raffinato

16/7/2020

0 Comments

 
Help! fu il primo brano dei Beatles che più mi avvinse a livello compositivo-esecutivo.
Ero un ragazzo che aveva da pochissimi anni iniziato lo studio della chitarra e della musica, pertanto la causa questa fascinazione era connessa a un’impressione a orecchio, affatto non razionale.  
Foto
Il fulminante arpeggio di chitarra elettrica, la melodia imperniata su pochissime note ribattute, come una nenia, velocità: questi i fattori che mi incantarono.
La strumentazione è elementare: voci, chitarra acustica, elettrica, basso e batteria (e tamburello).
Il pezzo è semplice e in un leggero ritmo fast-shuffle (oltre 190 bpm), caratterizzato da un velocissimo arpeggio di chitarra elettrica a cerniera tra le sole due sezioni presenti di strofa (A di 8 misure) e ritornello (B di 16). È un brano che ha (almeno) tre pregevoli sottigliezze.
Dopo l’introduzione, basata su una contrazione del B (8 misure), c’è l’arpeggio-ponte (di Harrison), rapidissima rullata di batteria e inizia l’incessante alternanza tra la sezione A ripetuta (8+8 misure) e la B (16).
La forma: Intro / AA-B / AA-B / AA-B finale.
​
L’armonia è fondata sulla tonalità di LA maggiore; tuttavia nel B c’è una traslazione modale sul SI minore dorico*. Prima finezza.
L’aspetto melodico è interessante, in particolare nella parte A: il canto solista di Lennon è come suo solito basato su una sola nota ribattuta, tuttavia c’è una sorta di canone polifonico delle altre voci che l’incrocia, tracciando così una melodia più sinuosa, peraltro non come quasi sempre accade in risposta al solista, ma anticipandolo. Seconda finezza.
Per contrasto nella B non c’è questa architettura melodica, Lennon è un po’ più vario e i cori si assoggettano (presenti solo nella parte finale) rinforzandolo parallelamente. Mentre il basso marca tutti e quattro i movimenti del tempo “camminando” (diversamente dalla A solo i dispari), la chitarra elettrica replica periodicamente a Lennon con una breve linea discendente dei bassi ogni due quarti (i dispari).
Anche l’aspetto del generale portamento ritmico è da evidenziare.
L’andamento terzinato dello shuffle esposto dalla melodia e dal basso (specialmente nella A) è impregnato da quello binario della batteria e delle chitarre compreso il celebre arpeggio di Harrison.
E' così costantemente generata una sottile rete poliritmica. Terza finezza.
Help! è uno di quei (tanti) brani dei Beatles che fanno la differenza con gli altri gruppi dell’epoca; l’ho compreso molti anni dopo.
Lo smarrimento, le contorsioni per ritrovare il normale assetto sociale, con l’invocazione di altrui interventi taumaturgici delle lacerazioni che si hanno, in questo pezzo di musica non sono espresse in modo lamentoso. Non c’è mollezza, decadenza e grida, ma al contrario una condotta vigorosa nel chiedere soccorso, screziato da sottili increspature che segnano chi ascolta come le quasi invisibili rughe su un volto ancora giovane; ci sono e aumenteranno inesorabilmente.
 
* Pur usando fondamentalmente le note della tonalità di LA maggiore, è tonicizzato il SI minore ossia diviene questo l’accordo-casa, quello di stabilità.
​
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.