Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Giulio Capiozzo: professione fuoriclasse

19/2/2018

4 Comments

 
Giulio Capiozzo è stato un batterista eccezionale, e non relativamente al nostro pur glorioso paese musicale, ma in assoluto.
Foto
E come già scritto a proposito di un articolo, guarda caso, su Trilok Gurtu, nella stragrande maggioranza dei casi i batteristi si dividono in due macro categorie: ci sono quelli di scuola jazz e quindi ariosi, elastici e “melodici”, e quelli funk-rock, pertanto più intrinsecamente percussivi, geometrici, con suoni rapidissimi ed esplosivi.
Foto
Quindi anche tra quelli di rango più elevato o si ha l’attitudine alla sfumatura, alla fluidità, all’attenzione al dettaglio anche in termini di immediata reazione a ciò che stanno eseguendo gli altri musicisti a loro volta in modo estemporaneo o l’inclinazione all’incisività propulsiva, alla formidabile nettezza esecutiva.
Giulio Capiozzo è stato tra quei pochi che hanno trasfuso in sé tutte e due le metà del cielo musicale, facendo gran tesoro dei primi maestri afroamericani che in tal senso hanno iniziato (intorno alla metà del ‘900) un fondamentale lavoro di ricerca e sviluppo nell’alveo del Jazz, come Max Roach e Art Blakey, e subito appresso quello che sarà per moltissimi un preciso punto di riferimento: Elvin Jones.

Capiozzo, iniziando musicalmente a cavallo tra i Sessanta e i Settanta, ha compreso nella sua formazione l’esperienza funk e rock che si stava condensando intorno ai nuovi grandi specialisti dell’epoca, altresì lui, più degli altri, aveva un ulteriore fattore da mettere sulla bilancia: l’etnicità nord africana e medio orientale.
Dando vita con Demetrio Stratos a quel formidabile gruppo che si chiamerà Area (appena dopo si unì Patrizio Fariselli), sin da subito emerse da quella fucina incandescente una spiccata tendenza alla fusione: le inflessioni melodiche medio orientali, già dal canto loro difficili a livello ritmico-metrico, furono ulteriormente elaborate, africanizzate. Unici.

Successivamente alla fondamentale, totale, esperienza di “world music” con gli Area, Capiozzo si dedicò principalmente al Jazz e ne approfondì alcuni aspetti e, forte della sua enorme esperienza maturata, riuscì di trovare percorsi di alto profilo anche in questo campo di azione, coniugando la tradizione coll’innovazione.
Dotato di peculiare scansione, tonica anche nelle frequentissime circostanze poliritmiche particolarmente intricate dei brani degli Area, che sia di portamento del tempo o a commento, dai più acuti piatti alla corposa cassa, passando per i mediani tamburi e rullante, Capiozzo, oltre a quello che tutti i batteristi dovrebbero avere in primissima istanza, ovvero tiro e precisione, offre potente sostegno e connessione tra gli slanci dei solisti con la dinamica del gruppo e quindi del pezzo stesso in quel divenire, risultando perfettamente inscindibile alle composizioni: senza di lui davvero quegli stupendi brani sarebbero altra cosa...
Distribuisce il tempo, anzi i tempi, in modo deciso e autorevole, profonde scintille e tuoni, dalle più fini punteggiature di commento alle più inesorabili collisioni del tempo, Capiozzo non solo supporta ma soprattutto trasporta. Le soluzioni ritmico-tecniche che trova sono sovente innovative, talvolta coagula i complicati poliritmi altre li suddivide in eterogenei flussi polimetrici.
​
Quel che più stupefà è la naturalezza, l’apparente semplicità nel suonare i ritmi più complessi e i difficilissimi obbligati in unisono che le composizioni di natura prettamente jazz-rock/etniche hanno spesso in nuce e quindi come strutture portanti (Trilok Gurtu sarà un altro maestro in ciò), e che Capiozzo, pure in una sorta di virile sfida, rende ancor più complicate ma senza alcuna rigidità, come solo i fuoriclasse sanno fare.

Tanto è diffusa la sua maestria nei brani in cui suona (comunque ne avremmo voluti di più dei densissimi dischi degli Area) che qui tralasciamo di indicare quali siano i brani specifici su cui concentrarsi, lo si faccia su tutti che se ne ricaveranno delle belle… Tuttavia  ne segnaliamo un paio sicuramente meno conosciuti, con gli Area in trasferta ad assecondare un altro grande della musica italiana, pure lui fautore di una musica realmente mondiale, che risponde al nome di Mauro Pagani.
Nel suo bellissimo omonimo disco del 1978 si apprezzano di Capiozzo alcune delle cose sopra descritte, in maniera particolare il modo sublime in cui risolve il 5/8 del brano Europa Minor (fare attenzione all’esoterica e spettacolare trasmutazione ritmico-metrica in 3/4 che si evidenzia soprattutto durante l’assolo di Pagani da 1’43” e ratificata successivamente), e il 17/8 + 15/8 de L’albero Del Canto (part 1), con il cambio di sezione (anche qui con modulazione metrica seppur ben più semplice) in un dritto 4/4 con un tiro degno di un potente hard-rocker.

4 Comments
alessandro varrucciu
24/8/2018 13:37:17

Bellissimo ritratto di un grande e amato musicista. Fantastici gli Area! Hai ricordato Elvin Jones, indicato come batterista preferito da Jon Hiseman.

Reply
carlo pasceri
25/8/2018 12:47:16

Bennenuto Alessandro e grazie; Elvin Jones è amato da molti grandi batteristi jazz-rock, per esempio da Christian Vander, il leader dei Magma. Un altro gigante (praticamente sconosciuto o comunque non stimato come meriterebbe).

Reply
Gianluca
18/2/2022 11:59:16

Giusto e doveroso omaggio a un musicista eccezionale e indirettamente a un gruppo eccezionale. Un periodo musicale di inestimabile ricchezza, complimenti per il lavoro educativo della sua pagina.

Reply
Stefano Galvani
22/2/2023 21:47:39

Giusto sottolineare l"originalità della Musica degli Area e del drumming di Giulio Capiozzo

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.