Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

L'esordio di Jaco Pastorius: un album epocale

11/9/2022

1 Commento

 
Un disco epocale, di uno straordinario bassista che contribuì eccezionalmente alla reputazione e allo sviluppo, già crescente, del basso elettrico; Pastorius ci riuscì per vari motivi, non tutti inerenti alla pura musica.
Jaco Pastorius fu pubblicato nel 1976; dunque lo stesso anno del celebre “Black Market” dei Weather Report, cui sostituì un altro fenomenale bassista, Alphonso Johnson: Pastorius suonò in due soli brani, ma si mise così tanto in luce che appunto il suo disco solista fu subito “recuperato” e da lì in poi la sua fama fu in esponenziale aumento.
Foto
Nove brani, tutti differenti tra loro, anche come generi.
Voluto e prodotto da Bobby Colomby, batterista e fondatore dei Blood, Sweat & Tears, con la partecipazione straordinaria di Herbie Hancock (che curò perfino le note di copertina).
L’apertura del disco, solo due miniti e mezzo, fu quasi uno shock: un famoso standard jazz di Charlie Parker e Miles Davis, Donna Lee, suonato soltanto col basso fretless (senza tasti) e congas (Don Alias). Sgomentò l’auducia e l’abilità con le quali ha affrontato il brano, esponendo il non semplice tema e svolto un rapido e brillante solo, presentando, seppur quasi di sfuggita, alcune tecniche che diverranno suoi marchi: profondi glissati di note, mini accordi e armonici.
Segue un pezzo di natura funky-r&b, Come On, Come Over (Herzog - Pastorius), cantato dal duo Sam e Dave. Sezione fiati lussuosamente impreziosita dalla presenza dei fratelli Brecker e David Sanborn, Hancock al piano elettrico e clavinet, Narada Michael Walden alla batteria: il pezzo è semplice e gradevole, nulla di più, ma è suonato magistralmente, e con la parte B (a 57”) caratterizzata da un saltellante riff di basso di sole due misure che sarà da Jaco (con piccole variazioni) molto sfruttato (per esempio in “From Ocean To The Clouds” dalla "Suite Golden Down" di Al Di Meola), divenendo così un altro elemento del suo inconfondibile stile. 
Siamo a Continuum, semplice e deliziosa ballad dominata dal basso, con due piani elettrici e batteria, più di colore che altro; la pulsazione è affidata a leggeri percotimenti (a ottavi pertanto a tempo doppio) di piatti e charleston, per poi interpolare su tom e rimshot. Dopo l'esposizione del tema, il solo di Jaco, notevole e particolare giacché perfettamente in bilico tra interventi rapsodici e riprese tematiche. Ancora la melodia e la chiusura un po’ sospesa.
Segue un medley tra Kuru di Pastorius e un arrangiamento di un noto pezzo di Hancock pubblicato nel ’68, Speak Like A Child.  Connubio tra un rapido e irruente pezzo modale e uno moderato tonale. Kuru è basato su un brevissimo riff di basso su cui improvvisa eccellentemente al piano Hancock, segue il solo delle congas di Alias interpolato da una velocissima frase ascendente pentatonica di una sezione archi che genera uno spostamento di accenti (ogni 5 in luogo del 4/4 base: rammenta quelle della Mahavishnu Orchestra di qualche tempo prima). A 2’25” transizione per l’innesto di “Speak”, segue quindi un ritmo bossanova a più moderata velocità, ancora solo di Hancock ma curiosamente c’è, a 3’45”, una breve ripresa di Kuru, anche a 5’26” e 6’18”, portato questa volta per circa un minuto e mezzo fino al termine, con la frase degli archi che si sovrappongono e concludono da soli, come era principiato.
Originariamente la prima facciata del disco si chiudeva con Portrait of Tracy, poco più di due minuti di basso in solitudine, che fanno davvero la differenza. Ballad dedicata alla moglie fondata sull’uso degli armonici, come contrappunto melodico-armonico all’accompagnamento della convenzionale parte nel registro inferiore: sia formalmente sia esecutivamente mai si era ascoltata una cosa così. Fu una meravigliosa e notevolissima innovazione di Jaco; per quanto possa sembrare strano, l’unica*.
La seconda parte dell’opera inizia con Opus Pocus, semplice brano modale fondato su tre riff di basso (tra cui una variante di Come On, Come Over) e una frase obbligata; caratterizzato dall’esteso uso delle steel drums (Otello Molineaux a sx e Leroy Williams a dx) e dal lungo solo al soprano di Wayne Shorter.
Okonkolé e Trompa, eccezionale brano a firma di Alias e Pastorius; fusione tra tribalismo, minimalismo ed evocazioni classicheggianti. Percussioni (Alias), basso (solo armonici) e corno francese (Peter Gordon). Su un drone in 5/8 di Pastorius (sovraincisone con accenti sul primo, terzo e quinto ottavo), si sovrappongono due parti di percussioni in 6/8 che generano un turbinio ancor più ipnotico. Poco dopo le poche, ma sceltissime, note del corno francese: si basano su una scala di MI dorico; la selezione di note che creano sospensione si impernia su quelle meno “forti” della fondamentale MI (dunque evitando di soffermarsi su Mi e Si). Tuttavia col trascorrere del tempo progressivamente la parte varia, finanche affastella qualche nota esterna alla modalità, seppur transitoriamente: mediante queste alterazioni si provoca una piccola torsione melodica che rende ancor più interessante il tema di fondo (che comunque è sempre presente).
Si rientra nella normalità, o quasi, con (Used To Be A) Cha Cha. Quasi nove minuti di un brano non semplice, al netto del rapido ritmo di samba (anche questa parte di Jaco diverrà un suo marchio stilistico perché opportunatamente variata la riutilizzerà, sebbene meno di quella di Come On, Come Over), per l’uso di variegate armonie e una articolata melodia. Nuovo protagonista il bravissimo flautista (qui al piccolo) Hubert Laws. Apre le danze dei soli Pastorius: imponente. 
Segue l’ottimo Laws; a 4’42” Hancock sale in cattedra: per quasi tre minuti è una tempesta di idee e groove, di squarci ritmici, dinamici armonici e melodici, per poi a 7’15” parafrasare meravigliosamente la prima parte della melodia del brano. 
Il disco si chiude col breve, romantico ma complesso Forgotton Love. Ci sono due contrabbassi ed è assente il leader; dominato dagli archi (diretti come in Kuru da Michael Gibbs, qui pure arrangiati) a sostegno e contraltare della melodia esposta dal piano. Lunga, sinuosa, si dipana, iniziando in maniera “tranquilla”, sempre più in un crescendo di inquietudini; alquanto pretenzioso. 
Come premesso all’inizio, questo è un disco storico, certamente per il fatto che ci sono delle eccezionali parti di basso, nondimeno sin da questo esordio Pastorius aveva dimostrato di essere un grande musicista a tutto tondo; rammarica che per vari motivi abbia pubblicato solo un altro disco in studio, “Word Of Mouth” (1981), peraltro ottimo.
Insomma, sia per il basso sia per la qualità e varietà delle composizioni ed esecuzioni, Jaco Pastorius non può che essere stimata come un’opera di gran rango.
 
​
* Comunemente, ma erroneamente, si attribuiscono a Pastorius innovazioni come l’uso del basso fretless, o che abbia messo, in termini di parti composte ed esecutive, in primo piano il basso elettrico, o l'uso di mini accordi... non è così, però lui ha senz’altro esteso e approfondito queste cose.
1 Commento
Emiliano
15/9/2022 19:55:56

Ho riascoltato l'album con questa interessante analisi sottomano e ho scoperto e sentito cose che non avevo notato.
Grazie!

Rispondi

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.