Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Allan Holdsworth, il giocoliere armonico

20/6/2019

1 Comment

 
Questo post è un addendum al precedente articolo sull’armonia in cui è citato Allan Holdsworth, tanto per dare un piccolo riferimento sostanziale volto a mostrare come spesso le cose creative non sono solo teoriche, futuribili, esiti di speculazioni e agognate realtà, ma già compiute in questo tempo, appena passato, ovvero nella nostra era; senza indicare necessariamente Listz o Debussy… 
Foto
In piena seconda ondata british, quella elettro-pop degli anni Ottanta, Holdsworth nel 1986 pubblicò un disco “strano”, Atavachron. 
Beninteso, anche i tre precedenti erano “strani” (IOU del 1982 di fatto pubblicato dopo 3 anni, Road Games e Metal Fatigue), poiché avevano già parecchi contenuti innovativi, però questo di più; anche considerando i suoni usati (in particolare Allan impiega l’avanzatissima chitarra-sinth chiamata SynthAxe), e che a differenza dei precedenti ove c’era il cantato in quasi metà dei brani per opera del bravo Paul Williams (e del grande Jack Bruce in Road Games), Atavachron è strumentale.
Solo il brano conclusivo “All Our Yesterdays” vede un eccellente cantato femminile (Rowanne Mark), peraltro per circa un terzo del pezzo e alquanto differente dai precedenti sia come stile sia come uso concreto della voce nella composizione: più come uno strumento musicale, rammentando in questo la Mahavishnu Orchestra (o i Lied classici), insomma, di certo non una canzone da intonare così, spensieratamente.
Holdsworth è passato giustamente come un eccezionale chitarrista solista, ma le sue innovazioni transitano pure nei settori molto meno illuminati delle ribalte teatrali, degli eretti scranni ospitanti le gesta eroiche del guerriero: egli va ricordato anche come stupefacente tessitore di trame armoniche.
Infatti, tra i principali concetti compositivi di Holdsworth c’è l’uso dell’armonia in termini melodici, un po’ come se armonizzasse continuamente una melodia. Pertanto, la quantità e la qualità accordale è assolutamente straordinaria, i primissimi accordi del brano Lookin Glass, quinto brano di Atavachron, lo mostrano in modo plastico*.
REsus4 add9 – DOsus add9/#11 – MIsus4 add9 – FA#sus add9/14 
MIsus add9/M14 – RE#sus add9/14 – MIsus add9/13 – FAsus add9/b13
​Tutte queste armonie sono espresse in soli 5 secondi (le prime 3 battute dopo l’intro di batteria), e forse è utile sottolineare che in questi otto accordi non ce n’è nemmeno uno ortodosso (cioè costruito per terze e quindi maggiore o minore). Come non è ravvisabile una scala diatonica come stringa generatrice.
Naturalmente non è finita qui. Infatti, Holdsworth non è certo uno che si accontentava di questa eccentricità iniziale per poi ciclicamente ripeterla; il prosieguo del pezzo ha ulteriori complicanze armo-melodiche.
Anche per queste scelte compositive Holdsworth ha avuto successo solo tra gli “addetti ai lavori” e qualche appassionato di musica altamente creativa. Anche per queste scelte è morto pressoché povero; ma anche per queste scelte, credo, rimarrà per moltissimo tempo non solo nei cuori ma anche nelle menti di coloro che conosceranno la sua arte; chissà, forse come Liszt e Debussy…
​
* In Looking Glass le prime 8 note al canto degli accordi corrispondenti sono: Mi-Re-Fa#-Mi-Re#-Do#-Do#-Do#.

​Allan Holdsworth è uno dei protagonisti del libro Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra.
Foto
1 Comment
Alessandro Varrucciu
19/8/2020 18:59:22

Da profano, adoro le sue stranezze! Poi, sentire e ascoltare la bellissima voce di Paul Williams (conosciuto nei Tempest di Jon Hiseman, dove pure Allan ha dato il suo bel contributo) è un godimento in più

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.