Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Nadir del Perigeo, "poesia musicale" tra Davis e Schönberg

20/1/2020

2 Comments

 
Pochissime, misuratissime note, suoni, per esprimere vibrazioni poetiche… Ho sempre pensato alla poesia come a un qualcosa di esiguo, di estremamente raffinato; sofisticato. Come un diamante magistralmente tagliato con le migliori proporzioni per irraggiare più luce possibile.
Foto
Concludo questa sorta di trilogia di articoli (qui e qui) dedicati ai Perigeo con uno dei brani che preferisco: Nadir. È contenuto nel bellissimo disco Abbiamo Tutti Un Blues Da Piangere pubblicato nel 1973.
Composto dal pianista Franco D’Andrea, quasi quattro minuti di grande atmosfera, senza assoli, basati su un nucleo di solo quattro note; ma è un nucleo eccezionale, trattato in modo straordinario...
Dopo un preludio di solo piano elettrico, filtrato con un leggero phaser ed eco, che intesse armonie sospese, eteree, avviene (51”) la prima, tenuissima, nota del sax alto di Fasoli (D’Andrea esegue una breve sequenza accordale) per un piccolo tema ripetuto senza alcuna manifesta pulsazione di tempo.
Tre diverse note discendenti (Si, La, Mi) che triangolano tra loro per 3 volte, la terza volta se ne aggiunge un’altra (Re) innescando una mini variante. Costituiscono la cantabile cellula di undici in cui la prima coincide con l’ultima; pertanto si genera un costante ciclo, ipnotico. Il tempo sembra scorrere molto lento.
A 1’28” entra in scena quasi prepotente la chitarra elettrica distorta che doppia il tema; si aggiunge il basso che puntella il tutto, qualche scroscio di bronzei cembali, il piano elettrico si estende in armonie arpeggiate; è cambiato registro espressivo e frequenziale. Il tempo ora si percepisce appena, comunque è elastico, parecchio oscillante (la cellula si può intenderla di 3 misure di 4/4 vedi figura): nelle molteplici reiterazioni* del motivo melodico (in cui la chitarra è sempre più debordante) c’è una traiettoria dinamica in crescendo. 
​
Foto
Poi la parabola si abbassa, la musica ritorna tenue, come il principio del tema col solo sax; ma rimane sottovoce il basso, che interviene in modo delicato con assolvenze-dissolvenze…
Nadir lentamente si affievolisce su un’ultima nota, come una fiammella che poi si estingue.

Ho asserito, poche righe sopra, del “nucleo eccezionale, trattato in modo straordinario”: vediamo.
L’idea estetico-compositiva di Nadir è fondata sul più moderno modello di Jazz, ossia quello espresso nel decennio precedente dai gruppi di John Coltrane e Miles Davis (periodo “A Love Supreme” e segnatamente “Nefertiti”), e su una specie di minimalismo dodecafonico-seriale. Piccole cellule, sovente di matrice non diatonica (pentatonica o quartale che sia), che proliferano incessantemente.
In Nadir il nucleo delle 4 note è per intervalli di quarte, seppur opportunatamente occultato (cosicché sia più cantabile) da una disposizione scalare, facendolo somigliare alla scala più abusata da tutti i bluesman e rocker del mondo, la Pentatonica minore.
Comunque sia gli intervalli esposti dal motivo melodico sono peculiari: scende di seconda e quarta poi sale di quinta; la variante conclusiva scende di sesta, sale di quinta, scende di quarta e sale di quinta**. Non è né una tipica linea melodica né un arpeggio.
Altresì questo nucleo è traslato e ruotato intorno a un asse intervallatico (terza maggiore) dello spazio cromatico, producendo così una sorta di triangolo musicale dodecafonico (cioè sono usate tutte e 12 le note della scala Cromatica). Quando entra la chitarra elettrica comincia la traiettoria (discendente), che prosegue ciclicamente***, terminando (2’59”) come era cominciata, solo con il sax che replica l’originario nucleo (il solo che è esposto due volte di seguito).
Va sottolineato che non sono “semplicemente” suonate, in fin della fiera, tutte le note della scala Cromatica, ma quando il tema modula, traslando perfettamente la sua configurazione intervallare di terza maggiore in terza maggiore, sono suonate tutte e 12 in modo seriale, schönbergiano, ossia senza che nemmeno una nota sia ripetuta: ciò sarebbe stato impossibile se il tema fosse stato realizzato tramite convenzionali arpeggi e linee scalari.
E questo naturalmente è un importantissimo elemento di simmetrica circolarità, oltre che di originalità, che dona un’ineffabile doppio incanto: da un lato di relativa auto replica formale, dall’altro di assoluta diversità fisica.

Nadir somiglia a quei pochi grammi di rarissima pietra perfettamente sfaccettata per catturare e far scintillar luce anche nella penombra.
​
* Complessivamente la cellula tematica è esposta 10 volte: 2 all'inizio solo sax, 6 sax+chitarra, 2 alla fine solo sax.
** Questa particolare frazione è affine, preconizzandola, a una delle parti musicali più famose al mondo: l’arpeggio di “Shine On You Crazy Diamond” dei Pink Floyd.
*** E’ interessante notare il contrasto tra la discesa frequenziale del tema e l’intensificarsi della dinamica: quasi sempre è il contrario.
2 Comments
Marco Pellegrini link
27/1/2020 10:54:14

Magistrale spiegazione di un brano bellissimo che ascoltavo con superficialità. Grazie Carlo

Reply
carlo pasceri
28/1/2020 07:21:21

Grazie Marco,
sono contento che come me tu abbia molto apprezzato questo brano.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.