Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Gradually Going Tornado di Bruford: guida all'ascolto

4/12/2022

0 Commenti

 
Picture
Più di 42 anni fa fu pubblicato un disco di Bill Bruford poco conosciuto ma di gran valore: Gradually Going Tornado. Registrato nell’estate del 1979 e nei negozi nel febbraio 1980; è la terza e ultima sua opera in studio col suo eccellente gruppo Bruford.
Dunque siamo all’alba degli Ottanta, e le cose in musica stavano già mutando da tempo, e ancor più mutarono soprattutto in Europa nel corso dei successivi anni. D’altro canto Bill Bruford con Robert Fripp nel 1981 ricostituì un’edizione affatto diversa dei King Crimson scioltisi nel 1974.
Pertanto questo disco è differente dai suoi due precedenti e pregevolissimi Feels Good To Me e One Of A Kind, parecchio complessi e di difficile ascolto (anch’essi da riscoprire), Gradually Going Tornado più semplice e accessibile. Anche perché degli otto brani presenti quattro sono cantati. Ma non sono i Talking Heads.
Il gruppo è costituito da Jeff Berlin al basso (e al canto), il mai troppo celebrato Dave Stewart alle tastiere e John Clark alla chitarra elettrica (al posto di Allan Holdsworth). Bill Bruford suona il pianoforte in un brano, una ballad.
Le composizioni sono perlopiù a firma di Bruford, ma meno del passato; più presente Stewart e un po’ Berlin.
La musica, come è loro norma, è un incrocio di generi e stili, crossover tra Jazz-Rock e Prog con un pizzico di funky-pop-rock (anticipando qualche coordinata dei Level 42, che debuttarono nel 1981). 

​Musica energica e complessa, ma pure alquanto melodica, suonata benissimo, imperniata sul poderoso e portentoso basso di Berlin e le sortite solistiche della chitarra “holdswortiana” di Clark. La batteria non è protagonista, ma fornisce timbri e impulsi così peculiari che comunque dona un apporto imprescindibile per il carattere dei brani. Sontuoso il lavoro delle tastiere, amalgamano e sostengono, contrappuntano e ruggiscono perfettamente (Stewart è il più progressive tra i quattro, quello con discendenze più classicheggianti). L’unico appunto è il cantato, senza infamia e senza lode, dunque modesto, pertanto non all’altezza del resto.

​I primi due pezzi (Bruford-Stewart) sono cantati, Age of Information ha una sinuosa linea melodica con parti di basso possenti e trascinanti; poi una sezione più sincopata (11/4). Un buon inizio.
​Segue Gothic 17, più scuro e articolato, con ospite al violoncello Georgie Born (già Art Bears, Henry Cow, National Health), è meno canzone della precedente; meno cantata, con più dinamiche e interpolamenti di strumenti. Berlin sempre sugli scudi. Si sta proseguendo in crescendo.
​Joe Frazier (Berlin) è strumentale ed è un gioiellino. È basato su una lunga e serrata linea melodica esposta da basso e tastiere, discende da Teen Town dei Weather Report (Pastorius). Meno misterioso e sospeso di Teen Town, più articolato, ci sono maggiori inserti e cambi particolarmente melodici e aggressivi al contempo, con pure un solo di Stewart.
​Q.E.D. (Bruford-Stewart) ancora “goticità”, ma del tutto strumentale e ancor più complesso. Lunga introduzione thrilling, poi si distende un po’ con tema guizzante, quasi allegro, e interventi solistici in super legato di Clark, segue Stewart. Nuova sezione con solo di Berlin, breve ma incisivo; senza respiro lo incalza Clark (un po’ il protagonista del brano). Ripresa del tema, piuttosto complementare al carattere iniziale. Notevole.   
​The Sliding Floor (Berlin, Bruford, Stewart) pezzo cantato, nulla di particolare se non nella metrica. Semplificando le reali suddivisioni: riff iniziale in 11/8, si prosegue nel lineare 4/4, giungendo (1’20”) a un’apertura di 19/8, segue un ponte (2’19”) in 11/8. Poi la struttura si ripete, ma con una inserzione (3’12”) a mo’ quasi di duetto tra chitarra e tastiere; più avanti interventi solistici di chitarra e tastiere a conclusione, sfumando. 
​La gradevole, melodica, ballad strumentale pianoforte e basso, Palewell Park (Bruford), ha protagonista assoluto Berlin: un maestro.
Plans for J.D (Bruford) è il brano più debole del disco;  cantato, saltellante, brioso, ma senza granché a tutti i livelli.
​Invece chiude il disco il pezzo più ambizioso e progressive, Land's End (Stewart), una suite che rimanda agli Hatfield and the North o National Health. Con aggiunti cori di Amanda Parsons e Barbara Gaskin (già presenti nei precedenti gruppi citati di Stewart, addirittura già negli ottimi Egg).
Inizia largo, maestoso, poi più serrato e grintoso, e “dispari” (11/8), segue breve solo di basso; ponte (3’01”) reiterato ancora asimmetrico (23/8). Tutto si acquieta. Rimane soltanto il piano.
Poco prima dei cinque minuti si riprende la struttura dal principio, col solo di Clark; poi Berlin al proscenio; si dà il cambio con Clark. Segue, dopo nuova sezione tesa e compatta con tema che si dipana in 20/8, un breve solo di Bruford; ci si avvia alla conclusione.
Land's End non è la cosa migliore del disco, ma è una interessante suite che si distacca un po’ dal consueto: più snella e melodica, potente, articolata ma non eccessivamente verbosa. Il brano più notevole di questa seconda parte del disco (inferiore alla prima).
​D’altronde, come già accennato, questi musicisti non sono come quelli progressive, più classicheggianti e “ingessati”, sono più “jazzy” pertanto “sciolti”, agili nei loro interventi oltre che nelle composizioni. Quindi la musica è in ottimo equilibrio tra parti scritte e interpretazioni tramite articolazioni meno rigide sia concettualmente sia nell’azione.
​
Gradually Going Tornado è tra le ultimissime opere nobili dell’era del Rock (e dintorni) più elevato in assoluto. Qualcuno come i King Crimson si rinnovò alla grande, anche gli Yes fecero cose ragguardevoli mutando (peraltro gruppi in cui Bruford aveva già militato), e pochissimo d’altro.
Dunque questo disco è un’ottima occasione per ascoltare musica di gran qualità ma non eccessivamente difficile, che poi è stata archiviata, seppellita dalla storia. Non ci sono eredi.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.