Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Black Comedy di Davis: forma minimal, trama impressionante

8/1/2023

0 Comments

 
Picture
La struttura formale dei brani musicali è un fondamentale fattore, ma un po’ trascurato da tutti.
È mediamente poco preso in considerazione dai compositori di Jazz, Pop, Funk, Rock ecc., e assai poco rilevato dagli ascoltatori; seppur non c’è bisogno di un’istruzione musicale specifica, basta prestare un minimo di attenzione.
O meglio, i compositori lo prendono in considerazione, ma nel senso che la stragrande maggioranza lo dà per scontato, appoggiandosi a una forma monotematica strofa-ritornello con le ali Intro-Coda. E quindi gli ascoltatori si sono assuefatti, pertanto ancor meno inclini a notare la forma musicale del brano che stanno ascoltando.
Insomma, Intro-A-A-B-A molteplici volte e poi Coda. 
​A è la strofa e B è il ritornello (ossia un motivo melodico diverso su una tessuto armonico cambiato); talvolta si varia qualcosa, ma sostanzialmente è questo, ovvero la tradizionale forma canzone.
Ovviamente ci sono molte altre forme codificate, provenienti dalla musica Classica, alcune molto complesse, con molte più sezioni, anche strutturazioni bitematiche, tripartite ecc., pochissimo usate dalla musica moderna e contemporanea.
Ma nella moderna (e contemporanea) è poco impiegata, al netto del Blues, anche una forma addirittura più semplice di quella “canzone”, quella unicamente con strofa (A) senza ritornello (B).
Dunque Intro-A-Coda, con ovviamente A ripetuta N volte.
Pezzi così sono pure famosissimi, All Along the Watchtower e Little Wing di Bob Dylan e Jimi Hendrix per esempio.
​
I jazzisti, forse spinti dal successo che negli anni Cinquanta ebbero il R&R, R&B e il Soul, composero pezzi in cui amalgamarono Blues e canzone, quindi nel periodo hard-bop (tra la seconda metà anni Cinquanta e Sessanta); brani accattivanti che ebbero un buon riscontro di pubblico, come Moanin’, Watermelon Man, Cantaloupe Island, Mercy, Mercy, Mercy…
Pertanto pezzi con riff e armonie bluesy ma con strutture formali AABA e qualche appoggio melodico non pentatonico (ma diatonico).
Molti jazzisti (quelli evidentemente non interessati al neonato Free) all’epoca intrapresero questa strada, in particolare la casa discografica Blue Note promosse questa declinazione musicale.

Chi si sottrasse a ciò fu Miles Davis che, in controtendenza, col suo magnifico quintetto degli anni Sessanta produsse musica innovativa, difficile. Ma non sempre nella forma, anzi. Molti bellissimi brani erano di struttura circolare, pertanto una mono sezione strofica A ripetuta N volte con melodie minimali.  La forma circolare Davis l’aveva già adottata nel decennio precedente: uno famoso fu Solar (poi Blue In Green e altri).
E nel 1968 nel disco Miles In The Sky pubblicò Black Comedy, a firma di Tony Williams, un brano poco ricordato ma che ha una particolarità aggiuntiva: pura forma A con minima melodia costituita da un breve riff e frase scalare ascendente, ma in una trama ritmo-metrica impressionante: 4 misure 4/4 + 13/4 + 13/4 + 15/4 + 12/4. 
Dunque una macromisura di 69/4 ripetuta rigorosamente dall’inizio alla fine a una velocità di circa 187 bpm (clamorosa precisione: in tutto il lungo e complicato pezzo c'è solo una leggerissima accelerazione), anche durante i formidabili soli di Davis, Shorter e Hancock, perfettamente sorretti dal puntuale contrabbasso di Ron Carter.
Il brano è straordinario anche perché così segmentato e dispari è imprevedibile; Williams sin dalle prime 4 misure in 4/4 è tremendo, apre con una sequenza poliritmica terzinata per poi scatenarsi per l’intero brano, complicando ulteriormente il lavoro degli altri nell’esporre invariabilmente una struttura così impegnativa.
​
Black Comedy ci insegna che pur adottando strutture elementari si può essere innovativi, certo ci vuole ingegno, ma soprattutto essere coraggiosi, come questi cinque afroamericani del secolo scorso.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.