Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Le origini del Pop? Nella Firenze di Lorenzo de' Medici

26/10/2016

2 Comments

 
Bob Dylan “figlio” di Lorenzo de’ Medici. Cosa?! Un paio di minuti di lettura, please…
Italia, Firenze, in piena epoca rinascimentale un gruppo di potenti persone, musicisti dilettanti, sta tramando a danno della rigogliosa polifonia madrigalesca che da secoli dominava le scene per una restaurazione della perduta e arcadica semplicità musicale.
Foto
Sarà l’inizio del melodramma musicale; in tutti i sensi…
Dunque, dopo la metà del XVI secolo, quest’associazione di persone chiamata Camerata fiorentina (o de’ Bardi), ha cominciato a influenzare il tessuto culturale con azioni e scritti piuttosto incisivi, richiamandosi all’accademia di Marsilio Ficino del XV sec.
I personaggi più influenti erano innanzitutto Giovanni Bardi, poi Jacopo Corsi, Giulio Caccini e Vincenzo Galilei (padre di Galileo). Questi, mossi da uno zelo umanista classicheggiante per il quale erano convinti della superiorità degli antichi un po’ in tutti i campi del sapere e del fare, hanno tentato d’imporre una fondamentale svolta alla musica del loro secolo: tutt’ora vige.

Il concetto era, brevemente, che la musica si dovesse sottomettere al testo e al canto: il recitar cantando e non, eventualmente, il cantar recitando. Si voleva sostituire la dotta e complicata costruzione polifonica con un canto piano, monodico, che raccontasse in maniera comprensibile da tutti delle passione umane, che esprimesse tutti i sentimenti dell’uomo che percorre il mondo.
Il primato del verso e della strofa, della narrazione, sulla musica pura o comunque non assoggettata al testo, si doveva compiere tramite alcune precise tattiche compositive: via intrecci democratici delle linee melodiche, ma un canto soprano e sovrano che si poggia su una ancor più semplice linea di bassi, generatrice di una struttura (qualche nota accessoria di mediana frequenza) addensante l’armonia in un accordo.

Insomma la cosiddetta monodia accompagnata: una melodia semplice semplice, che sillabi più espressivamente possibile il testo, sorretta da accordi: una canzone.

Pertanto dall’epoca barocca in poi si è andata affermando questa forma musicale che, seppur ha naturalmente visto nel corso dei secoli vari stili e ammodernamenti, è la matrice dell’odierna forma canzone che tutto il mondo conosce, il Pop. Infatti ha avuto un crescente successo, inarrestabile: l’unione dei tre componenti, testo, musica e individualità del (o della) cantante, è imbattibile in quanto a capacità di suggestione emotiva per la massa delle persone, è maggiore della somma delle singole parti. Fa addirittura vincere i Nobel per la letteratura!


P.S. 1 -  Un’anticipazione della semplificazione polifonica si ebbe qualche decennio prima a cavallo tra il XV e il XVI secolo, soprattutto a Mantova, alla corte dei Gonzaga (ai tempi di Isabella d’Este): la Frottola era la canzone popolare dell’epoca (di solito a quattro voci), derivata dalle ballate trecentesche, lo stile era molto cantilenante nella linea superiore con il basso che cadenzava con I-V-IV (e le altre due voci di riempimento). Ehm, il nome la dice lunga… 

P.S. 2 - A scanso di equivoci, le canzoni di Dylan rientrano agiatamente nel termine Pop, qualificato da qualche decennio come un genere: Pop non è solo quello ballereccio di Madonna o Michael Jackson…
​
Foto
2 Comments
Gianfranco
27/10/2016 07:46:55

....molto chiaro, ... Un'altro elemento che caratterizza il POP, come oggi lo concepiamo, è l'arrangiamento, sarebbe interessante tracciare una storia di questo elemento che caratterizza, forse, il genere/sottogenere del POP... Grazie Carlo

Reply
carlo pasceri
29/10/2016 11:20:45

Ciao Gianfranco,
domanda molto interessante, che discende proprio dal fatto che purtroppo è diffusa l'equazione musica=melodia, appunto di antica matrice come evidenziato nell'articolo.
Quel che comunemente e a tutti il livelli, in modo erroneo, si ritiene arrangiamento, sarebbe per i più una decorazione, un ornamento della parte melodica, e non una sua parte strutturale. Ciò ha contribuito a una superficialità diffusissima sia da parte dei compositori e musicisti sia da parte dei fruitori e critici; e a fronte di mode e potenzialità, molte sono state e sono le varianti applicative di questo esercizio "manieristico".
L'arrangiamento è un'altra cosa :-)

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.