Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

In arrivo i King Crimson del 2016 con il capoclasse Fripp

24/10/2016

0 Comments

 
Una delle cose che maggiormente spinge ad ascoltare ancora i grandi classici del Rock del passato remoto, ovvero del decennio a cavallo tra i ’60 e i ’70, è che nel passato prossimo e nel presente c’è stato poco o nulla. 
Foto
Un’altra delle conseguenze è la diffusa pratica dei vecchi leoni alle réunion o giù di lì (magari mai ufficialmente sciolti con un paio di dischi pubblicati negli ultimi vent'anni): settantenni più o meno arzilli, che se ne vanno in giro a pestare indefessamente sugli strumenti antiche note.
A novembre ci saranno in Italia i King Crimson (bè è più corretto dire Robert Fripp con alcuni bravi musicisti) che daranno vita all'evocativa rappresentazione dei loro cavalli di battaglia antichi e meno antichi; soprattutto antichi.
Sospendendo il giudizio sull'operazione in termini di estetica musicale-artistica, tanto per farla breve, siccome c’è stata l’opportunità di ascoltare delle tracce messe a disposizione ufficialmente da Fripp (www.dgmlive.com), registrate dal vivo durante questa tournée del gruppo, giudichiamo succintamente l’operato. 

Diamo per scontato che il fan, per definizione, è di “bocca buona”, insomma gli va tutto bene. Di solito anche agli appassionati di “classic rock” in generale, magari anche per affezione ai propri ricordi, va tutto abbastanza bene.
In questo caso si ha un’operazione differente dal solito poiché si ha un dispiegamento di forze inusuale per un gruppo rock, e ancor più per i KC, che quasi sempre dal vivo si sono presentati in quartetto, talvolta in quintetto. Qui l’organico è quasi parossistico: tre batterie (Mastellotto, Harrison, Stacey), un basso (Levin), due chitarre (Fripp, Jakszyk), cantante (lo stesso Jakszyk) e fiatista (Collins).
Però i brani sono appena variati, e si riscontra qualche piccola imprecisione esecutiva ma, di là dei limiti creativi, di classe e tecnici dei musicisti (mediamente non paragonabili agli originali), soprattutto per il fatto che questi KC sono una piccola big band rock, il tutto risulta non così fluido come invece erano i KC originali: la band rock più protesa verso il Jazz e quindi a improvvisazioni di tutti i tipi, una meravigliosa e potente tigre. Questa band di Fripp è, relativamente al numero dei componenti, abbastanza agile, ma non paragonabile a prima. Peraltro nemmeno la grinta espressa è maggiore, l’impatto non è così potente e abrasivo; e nei brani più morbidi non ci sono né maggiore tessitura musicale né sfumature. Insomma tutto più compresso e piatto.

Dunque i KC 2016 non sono tanto una realtà da godere mediante gli eventuali nuovi dischi, la musica eseguita toglie molto e nulla aggiunge ai capolavori registrati all'epoca con ben altri artisti in forza, ma sono un’ottima occasione di partecipare all'evento rituale dal vivo, e riascoltare così alcune composizioni eccellenti e storiche, con un personaggio eccellente e storico sul palco ancora in buona forma fisica e chitarristica.
Un po’ come darsi appuntamento per una bella festa con i vecchi compagni di liceo per raccontarsi divertenti storie del tempo che fu: però loro non ci sono, ma c’è il capoclasse… non più di questo.
​
Il mio libro sui King Crimson in brossura o ebook.
​
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.