Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Bassisti, una lunga crisi di idee

15/6/2016

3 Comments

 
Il basso è uno strumento di raccordo importantissimo tra gli elementi musicali, approfittando anche del suo range d'intervento polarizzante, posto all'estrema gamma di frequenza, costituisce un potente fattore musicale polivalente. 
Immagine
Marcus Miller
​Dunque è un formidabile fattore unificante: le parti che esegue ben si prestano a fondere quelle espresse dagli altri strumenti, coniugando in modo efficacissimo tutti gli elementi musicali (ritmici, melodici e armonici). Il basso definisce in modo peculiare la musica in tutti i suoi principi.
Anche per questa sua intrinseca importanza in tutti i generi musicali la maggior parte dei bassisti si è limitata e si limita tuttora a suonare linee costituite pedissequamente dall'esposizione della sequenza di note fondamentali delle progressioni di accordi (di solito seguendo il ritmo della cassa della batteria), o esponendo riff. (Tralasciando assoli e siparietti solistici che di certo non sono attività musicali principali per questo strumento.)
Solo una ristretta minoranza è riuscita a svincolarsi da questo ristrettissimo argine musicale (e verrebbe da dire divenuto talvolta concettuale) cui il ruolo del basso sembra condannato con la pattuita complicità della quantità e qualità creativa dei bassisti che in maniera invalsa sono ripartiti in tutto il mondo musicale.

Il grande apporto di bassisti jazz, come Scott La Faro, rock, come Paul McCartney, R&B/Funk, come James Jamerson e Larry Graham, è stato appunto quello di svincolare il basso da quei legacci.
Le evoluzioni e i complementi di questi "genitori" sono riscontrabili nei meravigliosi lavori di alcuni bassisti coevi o succeduti loro: non molti, ma, senza elencarli tutti, citiamo solo i più notevoli e manifesti: Miroslav Vitous, John Wetton, Alphonso Johnson e Marcus Miller.
Altri minori negli stessi anni (‘60/’70) o negli ’80, hanno solo emulato pedissequamente alcuni di questi, frenando l’evoluzione. La maggior parte, come già accennato in apertura, è ritornata al rigido ruolo limitato e limitante di un basso che segna le note fondamentali dello scorrere degli accordi o eseguire ciclici riff.
Certamente alcuni, dalla fine dei settanta per motivi diversi e con intensità differenti, si sono distinti ed elevati dalla stagnante e diffusissima mediocrità: Anthony Jackson, Jeff Berlin, Tony Levin, Geddy Lee, Sting, Mark King, Victor Bailey, Alain Caron, John Patitucci, Stu Hamm, Christian McBride, Billy Sheenan, Flea, Les Claypool… ma beninteso che sono comunque minime parti dei loro grandi predecessori.

Il basso, in special modo quello elettrico, è uno strumento di un’importanza e di un potenziale straordinari, come appunto i bassisti nominati (e altri, come il sin troppo famoso Jaco Pastorius) ci hanno dimostrato, tuttavia sono parecchi decenni che non si hanno novità evolutive…
​Speriamo che, almeno in questo decennio, uno o due bassisti riescano a essere più fantasiosi e plastici dei loro immediati predecessori.
3 Comments
Gianfranco
15/6/2016 19:12:26

Ciao Carlo, mi interessa sapere quali nomi reputi degni di nota nel panorama dei bassisti italiani ... Grazie ciao....

Reply
carlo pasceri
15/6/2016 22:15:55

Ciao Gianfranco,
bella domanda... un po' imbarazzante: non abbiamo una gran scuola, né in quantità né in qualità... Dell'altro ieri si sono distinti i noti Giovanni Tommaso, Patrick Djivas e Ares Tavolazzi (e il poco noto Elio Volpini). Ieri e oggi praticamente nessuno, e me ne dispiaccio molto...Beninteso che i bassisti italiani citati sono comunque un paio di gradini sotto a quelli stranieri, ma allo stesso tempo ciò non vuol dire che in Italia ci siano stati dei cialtroni eh!!!

Reply
cenzino pettinicchio
31/1/2017 16:04:30

Caro Carlo, mi permetto di segnalarti victor wooten. Un gigante assoluto. Complimenti per le tue analisi sui batteristi, le trovo tutte degne di rispetto.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.