Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Kashmir, originalità e crudezza del Rock di Jimmy Page

24/2/2019

1 Comment

 
Kashmir è uno dei brani più famosi dei Led Zeppelin e quindi del Rock tutto.
Kashmir è stato composto nella massima traiettoria zeppeliniana ossia tra il 1973 e il ’74 (anno di registrazione) ed è stato pubblicato nel 1975 nel doppio disco Physical Graffiti. 
Foto
Kashmir è un brano paradigmatico dell’arte dei LZ (e del suo dominus Jimmy Page).
Jimmy Page conosce il segreto dell’essenza rock, della sua incisiva sintesi creativa: è il perfetto mago rock. Anche se gli è sempre piaciuto “dilettarsi” nelle alchimie in studio con pletore di sovraincisioni, manipolazioni elettroniche e quant'altro era quasi d’obbligo nella giovinezza del Rock dei Settanta, complice la magnifica esperienza del Progressive che ha tanto aumentato le quote di raffinatezze e sofisticazioni (anche in tal senso), stabilendo quantità e qualità con cui hanno tutti volenti o nolenti fatto i conti.

Kashmir grande originalità espressa con grande semplicità, otto minuti e mezzo suddivisi in soli quattro settori, polarizzati da un irresistibile riff con cui principia.
Questo bellissimo brano modale è fondato sulla crudezza nel creare una continua tensione tra i pochi elementi musicali messi in campo: il riff con una nota ferma, mentre un’altra più acuta sale, genera dissonanze armoniche insieme col fatto che lo spazio temporale di 12/4, nel quale avviene ciò, è suddiviso in 3/4 dal riff ma in 4/4 dalla batteria (pattern di 2/4): disallineamento che mescola le carte ancor di più, producendo un’azione maggiore. 
Tutto questo mentre il semplicissimo canto di Plant si muove in un ambito del tutto normale (RE pentatonico), creando ulteriore particolarità.
La seconda sezione (a 53”) è basata su una frase armonizzata (di 2 misure di 4/4) del tutto discendente molto cromatica (parte da Sol) e un po' distensiva. 
Poi (a 2’12”) modula in LA, e più avanti a 3’22” un’ultima sezione arabeggiante che alterna SOLm e LA con innestata un’esotica scala octotonica (settimo grado della “Flamenco”).​

Il buon Jimmy si sforzava sempre di ammassare suoni e parti, e tutti gliene rendiamo merito, ma hai voglia a mettere fiati, archi, Mellotron, tastiere, basso, batteria mastodontica, effetti phasing, riverberi, varie chitarre e suoni che spaziano nel panorama stereofonico ecc., Kashmir ha un’essenza musicale vincente: sempre lui e sempre sofisticato, anche con chitarra acustica, bonghi e voce. Ecco la magia del Rock dei Led Zeppelin. 
​
​
Jimmy Page è uno dei protagonisti del mio libro Eroi Elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
1 Comment
Nicola Pasquale
24/7/2020 22:42:43

Jimmy Page "eroe"

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.