Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Grazie Mark, mi hai reso una persona migliore

26/2/2019

3 Comments

 
Era la prima volta che entravo in quel negozio di dischi che stava in un quartiere centrale di Roma; era una sera d’inverno di oltre venti anni fa. Fu anche l’ultima, tuttavia me lo ricordo bene, era in via Fabio Massimo: accogliente, ben illuminato e arredato. 
​Cominciai a guardare tutt’intorno: parecchi dischi; mi dovevo ambientare…
Iniziai a rovistare, però dopo poco gli occhi guardavano ma non vedevano: stavo drizzando le orecchie come parabole alla ricerca del segnale giusto, per captare meglio ciò che il negoziante stava facendo risuonare nell’ambiente.
Foto
Era molto particolare, nemmeno riuscivo a ipotizzare chi potesse essere; era una musica bizzarra, con molti silenzi.
Dopo un po’ s’insinuò la voce di un cantante: poche sillabe con angolari traiettorie melodiche.
​Rese ancora più stravagante l’atmosfera. 
Più il disco scorreva più mi intrigava: note dilatate, voce ancor più rarefatta, timbri e ritmi quasi jazzistici, qualche provocazione sonica, nessuna fluorescenza ma estetica del disadorno, della solitudine.
Così ci si accorda meglio col proprio immaginifico circostante, dalle radici e rami degli alberi al cielo; quando il possibile anche se improbabile è reso vero dagli occhi della mente.
Ormai facevo solo finta di rovistare; non riuscii a trattenermi e chiesi chi fossero. A malapena intesi il nome.

​Chi?
Il disco solista appena uscito del cantante dei Talk Talk? Quel gruppo inglese di successo degli Ottanta?
Va bene. No no, non importa, non è un regalo… Grazie e arrivederci.
​
Mi è capitato molte volte di ascoltare più o meno fugacemente un disco, interessarmene parecchio, poi, dopo vari ascolti, più attenti e completi, l’attrazione diminuiva parecchio.
Con Mark Hollis accadde il contrario, la sua musica fu un formidabile magnete, e allo stesso tempo un potente propulsore per indagare la sua carriera che evidentemente mi era sfuggita. Mi sono rincorso.
Andai a ritroso e scoprii che gli ultimi due dischi dei Talk Talk a cavallo tra gli Ottanta e i Novanta erano i genitori di quello che mi aveva folgorato. Ne fui incantato e sbigottito.
Ascoltai con attenzione anche i precedenti dischi del gruppo, che parzialmente conoscevo, sui quali mai mi ero soffermato, e fui contento di apprezzare appieno la loro ottima musica tinta di Pop.

Per me la musica è sempre stata una cosa concreta, poco immaginaria e astratta.
Per poterla produrre fu inesorabile la solitudine dell’apprendimento sui libri e dell’esercizio manuale sullo strumento; per decenni il realizzarla mi ha fatto sudare o rabbrividire dal freddo, imprecare e gioire per qualcosa che rasentava la mia pelle e risuonava nel torace su qualche palco, sala prove o studio di registrazione.
​E se qualcuno mi domandasse quali artisti indicare come messaggeri pure di un portato metafisico, filosofico del fare musica, mi verrebbero in mente pochissimi nomi, basterebbero le dita di una mano per tenerne il conto: Mark Hollis è uno di questi.
E ritengo che la sua musica si sia perfettamente attagliata alla severa condotta artistica che ha tenuto, evolvendosi in una maturazione nella quale mi è sembrato un samurai che affinava sempre più la sua spada, fino forse a rovinarne la lama... Perlomeno quel che ho percepito io, ossia una sorta d’identificazione tangente tra arte e vita segnata da un rigore integralista, un sentirla come istinto di sopravvivenza e benessere fisiologico, l’esprimere il senso dello scorrere della propria esistenza creando qualcosa di significativo e diverso da altri.

Da ieri nessuno sa quel che ne è di lui; ma so di me.
Mark Hollis avrei voluto conoscerlo prima e meglio perché per suo merito, da quella sera d’inverno, sento di essere una persona migliore. 
​
3 Comments
alberto ropa
25/2/2020 12:36:00

belle parole le tue... che faccio anche mie ... è proprio quello che sento pensando a lui .... a questo gruppo che non c e piu.
Mark Hollis mai sceso a compromessi... puro fino alla fine ... fedele a se stesso .... fino alla fine.
Grazie per averlo ricordato.
Alberto.

Reply
Pietro
5/1/2022 14:49:28

Grazie mille per questo omaggio ad un grande artista che io porto nel cuore dal primo disco dei Talk Talk, con l'album solista si è reso immortale.
Un caro saluto
Pietro

Reply
Nadia Nicolazzi
6/1/2023 23:31:54

Folgorata mentre ascoltavo musica "ti potrebbe piacere" su spotify. Stesse sensazioni, antenne che si drizzano, e soprattutto stupore. Dopo after the flood ho ascoltato tutto quello che Mark ha composto. Anch'io lo ringrazio per l'universo sonoro che ci ha lasciato in eredità. ❤️

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.