Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Le finezze compositive del grande Rock: Beatles e Jethro Tull

8/2/2019

7 Comments

 
Nel Rock quel che l’ha fatta da padrone è l’impatto energetico delle performance, dei suoni e degli epici assoli. Tutto ciò ha messo in ombra ciò che invece fa grandemente la differenza tra questo genere e tutti gli altri, compreso il Jazz: l’aspetto formale-strutturale e quello ritmico-metrico. 
Foto
Organiche arguzie compositive non colte o messe correttamente in risalto anche dagli “addetti ai lavori”, dunque non favorendo una stima migliore del Rock.
E per rintracciarle non c’è necessità di setacciare le musiche che comunemente sono avvertite come più nobili (Progressive e dintorni), con brani lunghi, ridondanti e manifestatamente complicati… 
Tra le tantissime perle custodite nell’imperiale forziere beatlesiano c’è il brano non molto conosciuto Happiness Is A Warm Gun, in pratica una iper compressa suite: tantissime cose accadono in due minuti e quaranta secondi, peraltro in un tempo medio-lento.
“Happiness”, registrato nel settembre del 1968 e contenuto nel loro “Album Bianco”, vanta una peculiare forma e struttura, è costituito da 5 sezioni, un’Intro e quattro più estesi segmenti (A/B/C/D); nessuno è ripetuto. I fattori melodici e armonici sono tanto semplici quanto raffinati (variano modalità e tonicizzazioni), quello timbrico elementare, crudo; quello ritmico-metrico è molto asimmetrico*.​
Quattro misure di 4/4 poi 9 misure di cui la terza è di 2/4 e la nona di 5/4, ne seguono 11 in 6/8 (chitarra distorta); e ancora 2 misure (ripetute tre volte) di cui la prima in 9/8 la seconda in 10/8.
Infine, con coretti in stile doo-woop, si ritorna in un lineare 4/4; però da 1’48” a 2”03” c’è la sovrapposizione di un modulo di 6 misure di 6/8 che genera una specie di effetto caleidoscopico, di piccolo straniamento… In Kashmir i Led Zeppelin adottano una simile soluzione.
 
Di là della complicata strutturazione del brano, il decisivo fattore di originalità è dato dalla batteristica ripartizione ritmica di Ringo Starr. Infatti, sembra che la velocità temporale cambi in continuazione, pur avendo sempre la stessa scansione basilare: sezione A medio-lenta, B lenta, C rapida, D ritorna come A medio-lenta ma con l’innesto straniante. Straordinario.
A tutta prima non si comprende la complessità e l’originalità di “Happiness”, ma nel Rock molti pezzi sono in questo modo…
​
Un altro che mi sovviene è Songs from the Wood del 1977 dei Jethro Tull: meno di cinque minuti di una dimensione formale-strutturale e ritmico-metrica quasi delirante, ma “sottovoce”. Emblematica l’introduzione di tamburello, voci, chitarra, flauto ecc. (da 43” a 59”) con l’ipermisura di 45/8 suddivisa in 3/4 + 11/8 + 11/8 + 11/8 + 3/4.
Nel Rock in meno di dieci anni si è passati da “Happiness” a “Songs”, tutte e due possono essere considerati dei piccoli Moloch musicali che non hanno riscontri nel Jazz, nel Funk o nella Fusion, tantomeno nel Blues o nel Pop. Riscopriamo questo Rock!  

Altri approfondimeti sui Jethro Tull si trovano sul libro Stand Up, Benefit, Aqualung.
Foto
7 Comments
Roki
11/2/2019 14:43:43

Interessante. Questo aspetto ritmico in Happiness ( e anche quello in Songs From The Wood) non lo conoscevo e mi da' lo spunto per riascoltarli attentamente in quella prospettiva.

Reply
carlo pasceri
11/2/2019 17:04:14

Mi fa piacere, questo è lo spirito per il quale scrivo questi articoli.

Reply
Massimo
19/8/2020 18:29:00

Complimenti, finalmente non si parla solo di gossip ma di forme e strutture veramente ciò che apprezzo tantissimo

Reply
carlo pasceri
19/8/2020 19:44:43

Grazie Massimo,
il tuo commento è incoraggiante, perché la moltitudine apprezza tantissimo solo l'aneddotica intorno alla musica...
Torna a trovarmi, ciao.

Reply
Michele
20/8/2020 15:58:45

Che belli questi pezzi nei quali si analizzano le componenti ritmiche e armoniche di "semplici" canzoni di 3 minuti, facendo scoprire a chi, come me, è ascoltatore e fruitore non educato muaicalmente delle inaspettate raffinatezze. Ti assicuro che aumentano di molto la capacità di ascoltare. Complimenti e grazie!!

Reply
carlo pasceri
21/8/2020 07:13:16

Benvenuto Michele, e grazie.
Se fossero stati come te la metà della metà dei cosiddetti appassionati di musica, la musica stessa oggi starebbe molto di più in buona salute. Speriamo da qui in poi... A presto.

Reply
Domenegoni Walter link
20/8/2022 08:25:25

Grazie Maestro.. Per aver spiegato bene l arte di queste due grandi Band.. Due Song che amo moltissimo

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.