Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

La seduzione discreta della musica sequenziale

26/9/2013

1 Comment

 
Ricollegandomi in parte al precedente post dedicato al grande Satie, aggiungo qualche considerazione e approfondimento sul potente fascino dei cicli ripetitivi (in musica).
Foto
I cicli sequenziali di eventi possono invertire quello che sembra incontrovertibile, cioè l'assoluta direzione temporale asimmetrica propria di tutte l'esperienze umane: se A è prima di B per il ciclo succedente B è prima di A (ABABA … ecc.). In questi casi dunque l‘attesa del futuro è memoria del passato e la nostra attenzione del presente è sempre attiva per catturarli. La memoria ci permette di ordinare gli eventi temporali già avvenuti (passato) per (nel presente) poterli preconizzare (futuro) nella loro eventualità ciclica.
Insomma nei cicli ripetitivi quando elaboriamo il dato nel tempo presente noi aspettiamo il futuro che ci viene incontro ma che è il passato; i 3 vertici del triangolo temporale (passato, presente e futuro) si congiungono in un punto solo nello stesso attimo del presente, che esiste solo nella consapevolezza che c‘è e si compie ma nella pratica non sussiste: il presente è la soluzione di continuità cioè l’evanescente divisore tra il futuro e il passato.
L’inconscio ma potentissimo fascino delle sequenze ripetitive è che noi immersi in quelle eventualità, ma perfettamente rilassati perché informati, finalmente siamo padroni del tempo.
D‘altra parte la ripetizione è un fenomeno artistico molto “musicale”, e di solito la reiterazione musicale non assume la caratteristica di uguaglianza, ma una riproposizione con minime varianti, facendo così percepire nel continuum lineare quella quasi-replica come un simbolo, un‘astrazione, un ciclo. (Effetto aumentato nel caso di esatta replica.)
Facilmente coglieremo una struttura su cui sintonizzarci con il corpo e con la mente, quindi essere come rapiti da questo sistema di riferimento.
Naturalmente allo scopo di ottenere che la ricorrenza ripetitiva sia percepibile e generi pure un ritmo, gli eventi (gli “oggetti sonori”) devono essere di quantità minima.
Il moto perpetuo ripetitivo dà un senso di spazio-tempo che non si sviluppa e si estende, ma che è ricurvo e limitato; e quindi la musica non si percepisce come esito di un’attività performante, di un “narrare”, come accade nella stragrande maggioranza delle musiche, ma come di una quasi totale passiva immobilità, di piccolissimi gesti muti: ascoltando queste musiche minimali sembra di stare dentro una stanza con pochi oggetti e con il tempo quasi fermo (il triangolo temporale passato-presente-futuro), piuttosto di viaggiare per una strada piena di realtà pure in movimento...
Spesso nei casi di vera e propria musica ripetitiva (cioè definita esclusivamente da cellule soniche che si ripetono), sono comunque introdotte nello scorrere di questi cicli sonori nel tempo delle micro variazioni che “dinamizzano” questi brani: l’esacerbata stasi sensibilizza il fruitore che è così indotto a concedere importanza a qualsiasi minima variazione che succede.

Ascoltando queste musiche minimali sembra di stare dentro una stanza con pochi oggetti e con il tempo quasi fermo

In queste musiche la disposizione di questi “oggetti sonori” diventa l’ideale linea di scorrimento temporale arcuata nella quale, come già detto, noi più facilmente trascendiamo (e in parte contraddiciamo) il tempo lineare assoluto e contraiamo significatamene pure lo spazio.
Tutto ciò crea per noi un‘ipnotica ma costruttiva astrazione-concentrazione del suono fisico e del dato dell‘evento impulsivo formale: questa musica dopo un cospicuo periodo di tempo riusciamo di percepirla finalmente nella sua interezza (e quindi concretarla come realtà spaziale) che è allo stesso tempo così primordiale e futuristica.
Il paradosso è che tutti quegli autori musicali (tra gli altri Philip Glass, Steve Reich, Michael Nyman, John Cage, Terry Riley, Brian Eno) che si sono cimentati in questi processi creativi minimali ripetitivi frutto anche di concetti estetici ben consapevoli, non hanno concepito le loro composizioni dentro precisi schemi formali sia sintattici sia di perimetri temporali, e che quindi le loro musiche potenzialmente potevano essere molto aperte, illimitate, ma come abbiamo già visto hanno conseguito esiti di segno contrario.
Soprattutto nel dintorni del Rock e del Funk, la ripetizione sequenziale più sfruttata in musica si è concretata con l’impiego invalso del Riff (breve e ripetuta frase melodica di solito non più lunga di una o due battute emessa nella tessitura di bassa frequenza).
Ci sono anche i cosiddetti tormentoni musicali, che sono simili ai Riff ma sono emessi su medio-alte frequenze.
Queste cellule melodiche non hanno necessariamente connaturate peculiari valenze ritmiche, ma per il fatto che si ripetono acquisiscono naturalmente importanza anche in questo senso: se emesse in bassa frequenza come nel Riff,  la qualità ritmica (pure “armonica”) è di molto aumentata un po’ a scapito di quella melodica (nei tormentoni avviene il contrario).
I tormentoni, che rispetto al Riff hanno pertanto una più spiccata qualità melodica a scapito di quella ritmica (e “armonica”), comunemente si sovrappongono a una breve e reiterata base sequenziale composta di accordi e ritmi; a differenza appunto del Riff che è spesso la struttura di fondamento del brano sopra alla quale si susseguono altre parti.
Dunque il Riff possiede una formidabile qualità ritmica che l‘autosostiene, ed è quindi spesso l‘elemento portante di un intero brano, dove però, differentemente dalla musica minimale, altre parti musicali sono sovrapposte e si susseguono: queste parti essendo un po’ più “discorsive”, lunghe e flessibili del Riff stesso, determinano in queste musiche “movimento” e uno spazio sonoro più ampio di quelle “sospese” e circoscritte caratteristiche invece dei brani minimali.
Questa peculiarità biunivoca (melodica e ritmica) fa del Riff un‘arma musicale molto potente ed efficiente: con poco si ottiene molto.
Questa tecnica di ripetizione parossistica del Riff è una sintesi musicale che genera vigore ed energia appena ci “sintonizziamo” sull’intero evento sequenziale reiterato (che addirittura preso a sé stante ossia non ripetuto potrebbe avere un valore limitato sia melodico sia ritmico).
Ogni volta che il Riff è riprodotto, esso acquisisce un valore diverso: in prima istanza l‘attenzione dell‘ascoltatore è catturata proprio dall‘immediata reiterazione della cellula melodica-ritmica, in un secondo tempo è confortato dalla prevedibilità dell‘evento sonoro, quindi facilitato nel seguire il brano, infine si abbandona al suo incedere inesorabile.

Negli ultimi 50 anni siamo stati invasi dai Riff e dai tormentoni...
1 Comment
massimo franceschini
1/12/2013 14:09:27

Osservazioni centratissime, complimenti!

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.