Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Steve Lukather, chitarra rock totale

21/10/2018

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
La maggior parte degli appassionati conoscono Steve Lukather (chitarrista, cantante e autore) come un importante membro dei Toto, ma pochi sanno che è stato tra i chitarristi più studiati dai professionisti…
Foto
Ciò perché Lukather, sin dalla sua comparsa al proscenio col primo disco dei Toto nel 1978, si fece notare per il suo lavoro discreto (se confrontato con il guitar hero emergente dell’epoca Van Halen) ma efficacissimo nell’economia di un gruppo giacché strumentista che svolgeva una funzione pressoché completa di molte parti chitarristiche elettriche; anche quelle di accompagnamento “pulito” (senza distorsione timbrica), con suoni e soluzioni ammalianti l’attento ascoltatore.
A mano a mano ha incrementato questa sua abilità di essere un chitarrista rock totale, anzi, di più, quasi fusion, infatti tra i suoi “eroi” e principale mentore di inizio carriera c’era Larry Carlton, all’epoca il re degli studi registrazione (col quale ha pure collaborato in seguito, pubblicando un bel disco live per l’etichetta di un signore chiamato Steve Vai: No Substitutions). 
Di sincera anima rock (Carlton era più jazzy), Lukather è riuscito a infondere quarti di nobiltà al potente vibe e all’aggressivo lirismo che contraddistinguono il buon chitarrista di questo sanguigno genere, ampliando il linguaggio soprattutto mediante misuratissime aggiunte di note di passaggio nelle frasi solistiche (cromatismi), tanto calibrate quanto preziose nell’infondere agli assoli sapori nuovi. Basterebbe fare attenzione a due tra i suoi assoli più famosi nelle due hit Hold The Line e Rosanna per apprezzare queste originalità, ha mescolato bending intonatissimi con fluidissime frasi, non mancando di essere un buon melodista. Lunghissima la lista di altri brani in cui Luke emerge, però non possiamo tacere l’eccezionale Don’t Stop Me Now con ospite Miles Davis, lasciando a lui il proscenio e suonando benissimo il tema melodico. (Comunque, visto che ci siamo, nello stesso disco, Fahrenheit, gli eccellenti interventi solistici in Without Your Love.)​
Il Nostro ha poi esplorato e dominato le tecniche (e le possibilità timbro-effettistiche) più in voga, come l’uso della leva vibrato e il tapping “vanhaleniano, oltre a possedere una dirompente quanto simpatica baldanza; vitalità che è sempre riuscito a trasferire nella sua musica.
Dunque Lukather è stato un session man richiestissimo anche perché oltre essere in grado di leggere la musica e buon conoscitore dell’armonia applicata alla chitarra (specifiche soluzioni di disposizioni accordali), ha mostrato un’altra particolare capacità, tanto poco evidente ai più quanto pregiata per essere un professionista, quella di avere un ottimo senso del tempo metronomico e del groove (abilità non così diffusa come si potrebbe credere); altresì un controllo tecnico-articolativo della micro dinamica fuori dal comune.
Questo gli ha permesso di svolgere le parti chitarristiche con esemplare rapidità e precisione*, oltre che con quella sana dose di creatività che gli veniva lasciata decantare quando si metteva a disposizione per conto terzi, da manuale anche le sue parti di accompagnamento soul-funkeggianti; pertanto Lukather è stato uno strumentista di eccezionale efficacia.
Infatti ha prestato la sua enorme versatilità ed efficienza a una serie interminabile di artisti, da Michael Jackson a Roger Waters, da George Benson a Joni Mitchell, da Alice Cooper a Cristopher Cross… D’altronde godeva della fiducia anche di un nume tutelare del Pop come Quincy Jones.
Insomma, oltre le sue innumerabili collaborazioni come session man, e di là ovviamente di tutti i dischi coi Toto e di alcuni discreti dischi in qualità di solista (particolare Santamental del 2003 ove incrocia le asce con altri campioni), e di quello già citato con Carlton, segnaliamo che ha fatto parte del gruppo dei Los Lobotomies, ove si può ascoltarlo in un ambito più fusion che rock o pop.
Un grande chitarrista elettrico.
 
* All’epoca per essere degli efficienti professionisti erano necessarie competenze e capacità operative notevoli, mentre da almeno vent’anni, a fronte della potentissima tecnologia digitale diffusissima, il lavoro di registrazione dei dischi è divenuto un gioco da ragazzi: si può manipolare di tutto e di più.

Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.