Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il magnifico '59 del Jazz

14/7/2016

0 Comments

 
Capita, a volte, che, in determinati momenti e per ragioni non sempre spiegabili, idee e azioni si addensino, come se misteriosamente si dessero convegno energie psichiche e fisiche per combinare qualcosa di straordinario; tutto ciò, in Musica, è accaduto nel millenoventocinquantanove. 
Foto
Sia chiaro, non scopriamo nulla che non sia già da tempo di dominio pubblico; solo un piccolo memento per sottolineare che quell’anno è stato speciale per il Jazz; e quindi per la musica in generale. 
Naturalmente anche altri anni, sia prima sia dopo, sono stati importanti, tuttavia il 1959 ha visto la nascita di opere che sin da subito e nei decenni a seguire, fino a oggi, hanno avuto un enorme impatto e riscontro.
Molti grandi artisti, da Theolonius Monk, a Charles Mingus, passando per Horace Silver, hanno in quel periodo suonato e registrato grande musica, ma tre in particolare hanno segnato sia in assoluto sia nell’immaginario collettivo (prima tra gli appassionati poi più diffusamente) il percorso jazz con pietre miliari: Time Out (Dave Brubeck, e Paul Desmond), Kind of Blue (Miles Davis) e Giant Steps (John Coltrane, questo di fatto registrato interamente nel ’59 e pubblicato nel 1960.
Non sono solo grandi opere suonate da grandi musicisti, ma sono, e per motivi differenti, opere che hanno segnato apici con punti di svolta del grande cammino del Jazz.
Giant Steps perché è il termine più alto e significativo dell’intricata ricerca armonica-melodica intrapresa fino allora da tutti i jazzman, in particolar modo dal periodo be-bop in poi (1945-’55); Kind of Blue perché è, invece, il manifesto adulto e compiuto, sia formale sia di contenuti, dell’altra faccia della medaglia del jazz tonale, sanguigno, veloce e pieno di accordi che scorrono (il be-bop appunto); Time Out, infine, è stato un fondamentale fulcro intellettuale della ricerca e applicazione di tempi e ritmi musicali diversi da quelli che in pratica tutti usavano.
Sono dei capolavori pure perché contengono altro, ma in particolare i brani Giant Steps, So What e Take Five hanno influenzato in qualche modo la musica ventura perché brani presi a modello; paradigmatici pezzi da seguire ed eventualmente oltrepassare.
Giant Steps, nella sua vertiginosa geometria gotica, è come l'annuncio trionfale per la soluzione finalmente trovata ad un enigma annoso, soluzione dettata dal pinnacolo più alto della cattedrale be-bop; So What manifestazione di sobrietà felpata e principesca di chi sa che gli altri sanno che egli sta un passo avanti; Take Five costantemente oscillante tra due poli: classico e jazz, tonale e modale, pari e dispari, con addirittura un lungo assolo di batteria di Joe Morello sopra il riff a cui, forse per l’effetto estremamente ipnotico del brano, non si fa un granché caso (peraltro è proprio la batteria che inizia in solitudine il brano, cosa non comune).
Tutti questi brani sono costituiti da arcani e segreti; seppur qualcuno risolto e svelato, in sostanza ancora non del tutto raccontati.
Queste opere hanno in vari modi segnato la musica successiva, anche quella non direttamente legata al Jazz. Tutti i generi, Jazz-Rock, Progressive, Pop, Funk ecc., hanno nel DNA questi dischi e brani (oltre ad altro, naturalmente): è bene saperlo, è bene rammentarlo ogni tanto.
E dopo averlo assennatamente fatto, andiamo! Tutti ad ascoltare altra musica di quel periodo, dei decenni precedenti, di quelli successivi… Tenendo a mente che il 1959 è stato un anno di grazia della nostra signora Musica.

L'analisi di Kind of Blue di Miles Davis è inclusa nel libro Dischi da leggere - Collezione n.1.
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.