Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il jazz intimo e gentile del chitarrista Jim Hall

28/10/2018

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Jim Hall è stato un chitarrista jazz apparso sulle scene alla metà degli anni Cinquanta, che gode di grande fama; tuttavia la sua figura nel firmamento dei grandi è stata un po’ intermittente, ma progressivamente si è elevata senza indugi: ormai è quasi un monumento.
Foto
Nel primo periodo fu tenuto in ottima considerazione, in seguito (alba dei Sessanta), forse a fronte dell’avvento di Wes Montgomery (di tutt’altro stile), un po’ meno sugli scudi. 
D’altra parte poi ci furono grandi novità musicali, anche dall’area jazz: fiorirono chitarristi innovativi di estrema fusione col Rock e dintorni, come Gabor Szabò e Larry Coryell (curiosamente furono i chitarristi successori a lui nel gruppo del grande batterista-compositore Chico Hamilton: all’epoca ebbero un grande successo anche come leader), per non parlare di John McLaughlin…
Jim Hall fu “riscoperto” e assai incensato negli anni Ottanta-Novanta, soprattutto dopo che chitarristi del calibro di John Scofield, Pat Metheny (col quale nel ’99 firmò un album) e Bill Frisell, dichiararono la loro grande stima verso di lui.  
​
Egli sin dall’inizio si distinse per un approccio diverso rispetto ai coevi maestri bianchi della chitarra come per esempio Tal Farlow e Barney Kessel: tutte e due alquanto spettacolari, Farlow più funambolico Kessel più grintoso.
Hall, quasi un’antitesi di questi, più intimo e cameristico, fu un raffinato cesellatore di linee melodiche e armonizzazioni accordali tanto agili e concise quanto ideali complementi a musiche intellettuali come quelle del fiatista e compositore Jimmy Giuffre (in trio) e del pianista Bill Evans (in duo). Questi, tra i tanti altri già nella prima fase della sua attività, furono i grandi artisti cui Hall prestò la sua maestria anche nel trattare il silenzio musicale.
Anche il suo suono, piuttosto puro con scarse armoniche superiori (rotondo e vellutato quasi da chitarra classica), insieme con una media dinamica  (da mezzoforte a pianissimo), erano congrui al suo stile, rafforzandolo.
Dunque fu un’importante alternativa al diffuso stile jazz chiamato bebop, pertanto non roventi espressioni con accenti bluesy e rapidissime affabulazioni, bensì misuratissime e flemmatiche parti, che contribuivano a erigere strutture musicali più vicine alla forma polifonica (varie melodie che si sovrappongono) che a quella ben più largamente impiegata cosiddetta omofonica (melodia con accompagnamento accordale): più da quartetto d’archi che da lieder romantico.
Questa è di fatto una caratteristica che ritroviamo più nelle opere di jazzisti bianchi rispetto a quelli di colore (va da sé che ci sono importantissime eccezioni, basti pensare al Modern Jazz Quartet): coniugazioni e declinazioni differenti di un lessico comune ha prodotto due differenti traiettorie sintattiche del Jazz, che peraltro a volte si sono naturalmente incrociate.

Va rammentato che Jim Hall ebbe un importante predecessore stilistico-concettuale: Billy Bauer, chitarrista del gruppo di quel titano che risponde al nome di Lennie Tristano. Altresì lo stile di Hall nel corso della sua carriera lunghissima e, negli ultimi decenni, luminosissima, non ha avuto significative evoluzioni: ha eccellentemente approfondito il solco che Billy Bauer aveva cominciato a tracciare, statuendo quell’elegante e raro fare musica senza alcun clamore, un suonare gentilizio, quasi sottovoce, sempre in bilico tra prosa e poesia. 

Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.