Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Easy Money, il blues "nascosto" dei King Crimson

14/6/2018

0 Comments

 
Nel Rock di solito si riesce con poco a fare molto. E di là di alcune articolate e difficili composizioni suonate benissimo, è affascinante quando alcuni rocker con pochissima materia musicale, similarmente ai jazzisti (che suonino Fusion o altro), riescono a generare musica interessante. E due gruppi in particolare si sono distinti ai massimi livelli in ciò: Pink Floyd e King Crimson. 
Foto
Il primo in un ambito di meravigliosa suggestione, oscillando tra canzoni da falò e incanti estesi e magmatici: musiche che sembrano facili da realizzare ma in realtà alquanto complicate… L’altro in un ambito quasi opposto, ossia di nobilitare a somme altezze sostanze che in nuce sono alquanto plebee, sofisticandole in maniera così straordinaria che esternamente sembrano musiche complesse nell’essenza. 
I Crimson sono, tra i gruppi più quotati in quanto a complicanze musicali, i più semplici nell’essenza; i Pink Floyd, tra quelli più semplici nella sostanza, i più complicati nelle sovrastrutture. Tutte e due autori di inaudite fantasmagorie musicali.
Interessante che nel 1973 tutte e due i gruppi abbiano pubblicato brani con testi che si riferiscono ai soldi: Money ed Easy Money. Interessante che tutti e due sono pezzi semplicissimi, e non brani particolari che pure avevano già dimostrato di saper generare. Interessante che tutte e due hanno un cuore blues in minore e parti asimmetriche fondate sul numero 7. Dei Pink Floyd il cuore è abbastanza manifesto, dei KC molto meno…
​
Easy Money fu pubblicato nello stupendo disco Larks’ Tongues In Aspic, che contiene altri tre pezzi semplici, due cantati e uno strumentale; gli altri due strumentali, Larks’ Tongues In Aspic part 1 e 2, fanno da contrappeso nel rapporto semplicità/complessità. I King Crimson di quel disco sono un quintetto formato da tre fuoriclasse (Fripp, Bruford e Wetton) e due ottimi musicisti (Cross e Muir).
​
Fondamentalmente il brano è solo con voce, chitarra, basso e batteria, cucito da un filo di Mellotron e decorato da percussioni, fischietti e suoni vari; alla fine, dopo il solo di chitarra, aggiunti piano elettrico e violino che renderanno più densa la trama nella tipica curva di climax. Cinque accordi in tutto che girano in MI minore dorico con melodia pentatonica (nel ponte fugace passaggio in Minore Melodica).

Easy Money ha una strutturazione formale di 3 mini sezioni (più l’intro, che riemergerà a 6’25” dopo la lunga parte modale per l’assolo di Fripp), e con solo 4 accordi triadici (MIm-LA-DO-SI) connessi in modo più che convenzionale. Nella sostanza, la cornice formale è così strutturata:

  • A è costituita da 7 misure di 2/4 (pertanto è di 14/4),
  • B da 4 misure,
  • ponte da 4 misure sempre di 2/4
​
Il primo A a 49”, col B a 1’02” e il ponte a 1’29”.
​L’intro è basata sull’alternanza di tre accordi MIm, Sim e LA (I - V e IV: i tre gradi blues) distribuiti su quattro misure di 2/4, con motivo cantato di MI pentatonico; poi l’appoggio a 41” di transizione: è il “lancio” per la sezione A (che sarà ancora con motivo cantato di MI pentatonico).
La parte A è su l’accordo di MIm, la B sul LA, il ponte su un rapido passaggio di DO-SI-DO-LA. Pertanto pendolo blues nella A e B tra I (MIm) e IV (LA), passando poi nel ponte per il V (SI) e IV con perno DO. Dunque sequenze accordali e melodie blues, ma non distribuite ricorsivamente nel tradizionale giro di 12 battute in 4/4 shuffle…
​
La finezza dell’intero brano, al netto dell’interessante e lungo assolo di Fripp, della bravura strumentale di tutti e della velata emanazione bluesy, è data dalla sovrapposizione melodico-metrico-ritmica della parte A: infatti, la melodia cantata ha una segmentazione ricorsiva in 7/8 con le prime due note-parole “Your adm(irers)” facenti parte della cerneria dell’introduzione, mentre il resto (chitarra, basso e batteria) scorre in 2/4, producendo così un singolare sfasamento tra battere e levare e gli accenti forti e deboli.
Ciononostante la quadratura del cerchio è fornita dal fatto che le misure di 2/4 sono 7 (14/4 ossia 28/8), le parti si riallineano giacché la strofa cantata è di 4 versi in 7/8 (28/8 ossia 14/4).
Mimetizzate canzoni blues: fantasmagorici monelli quei faciloni dei King Crimson, no?!

Nella figura coi numeri il cantato di A in 7/8 (in rosso) con la sovrapposizione del ritmo base in 2/4 in nero e in grassetto (1 e 2), peraltro spesso è sincopato e in controtempo per opera di Wetton e Bruford.  Si nota lo sfasamento e il riallineamento (in basso tra parentesi), cosa che permette con fluidità di cantare le quattro misure di 2/4 di B (in azzurro nel testo) e ricominciare il ponte di quattro misure di 2/4 (nel testo è in rosso: Easy Money…). 
Foto
(Nel testo seguente, sono evidenziati in giallo gli ultimi 2/8 metrici, il sesto e settimo, della parte A, in verde il 7 e 8 delle altre parti di rilancio dei versi).
Foto
Ulteriori analisi sui brani dei King Crimson sono disponibili sul libro "King Crimson - Red" disponibile sia in brossura che ebook.
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.