Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Les Paul, immortale esploratore musicale

9/6/2015

0 Commenti

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Les Paul, al secolo Lester William Polsfuss, chitarrista e inventore, nasce il 9 giugno 1915 a Waukesha, Wisconsin. E' famoso per aver contribuito al progetto e alla realizzazione (insieme con il team di Ted McCarty) del modello di punta, che porta il suo nome, della chitarra elettrica solid body di casa Gibson, prodotta poi nel 1952: a oggi la Gibson Les Paul, insieme con la Fender Stratocaster, è la chitarra elettrica più nota al mondo.
Immagine
Meno noto è il suo grande merito per lo sviluppo della registrazione multitraccia (o multicanale) in sovraincisione, con il sostegno finanziario e morale di Bing Crosby, con il quale aveva collaborato musicalmente, e della Ampex Corporation.
Nei primi anni ’50, i suoi esperimenti pionieristici con nastri e registratori lo portarono a realizzare il primo registratore a otto canali (Ampex) che consentiva di "incidere" su nastro le tracce, ma non tutte necessariamente in modo simultaneo: le sue registrazioni con la allora moglie, la cantante e chitarrista Mary Ford, sono state le prime a fare uso della tecnica di sovraincisione (multitraccia). Si potevano così registrare elementi separati di un brano musicale in modo asincrono, ovvero parti differenti potevano essere registrate in momenti diversi. Questa procedura consentiva anche di ascoltare le tracce già registrate e registrare successivamente nuove parti, permettendo un'incredibile flessibilità sconosciuta fino ad allora. 
Les Paul dimostrò sul campo cosa e come quella tecnologia poteva consentire di ottenere: una rivoluzione del campo musicale. (Nel video possiamo ascoltare i cori sovraincisi dalla Ford, e le chitarre armonizzate e velocizzate nei vari "commenti" di Les Paul; da apprezzare pure un rarissimo modello con vibrato che suona Les Paul.)
Chitarrista di discendenza reinhardtiana, dopo essersi messo in luce nei ’40, ha saputo ritagliarsi una fetta di immortalità pure come musicista e strumentista, a fronte del suo stile fantasioso ma rigoroso, rapsodico e cantabile, un po' jazz e un po' country/boogie, molto d'impatto, alternando, spesso senza soluzioni di continuità, velocissime linee, double-stop, accordi, effetti sonori sia meccanici (rapidissimi trilli e scivolamenti sulla tastiera) sia elettronici, che cavassero pure risultati onomatopeici. 
Insomma Les Paul fu inesauribile nell'esplorare e realizzare linee e strati sonori che fossero al contempo funzionali musicalmente ma anche d’effetto e sorprendenti, realizzando gustose e incisive musiche virtuosistiche di elevato rango per chitarra elettrica.

Jeff Beck, Al Di Meola, Ritchie Blackmore, Robert Fripp, Larry Carlton, Brian May e Steve Vai: questi sono i chitarristi più importanti direttamente debitori di questo eccezionale uomo di musica.

​Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Krautrock
    Libro
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.